JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Paolo comunque io ne sono molto contento. Il Canon e' ovviamente meglio, ma credo che, a meno che uno non abbia bisogno della funzioe master anche in ottica, lo Yongnuo fa ottimamente il suo lavoro. Anche perche' se uno si compra i 600RT e l'SR-T3 lo fa perche' vuole lavorare con Radio e non con Optical, altrimenti non avrebbe senso. Considerate comunque che Yongnuo e' stata acquistata recentemente da Canon.
Non c'è dubbio che la mancanza del master ottico non è un gran problema, sopratutto a fronte del prezzo... Fateci sapere se notate qualche problema nell'uso...
ho appena preso questo flash ,funzionamento perfetto senza indecisioni, sinceramente ero titubante sulla qualita ma dopo averlo preso in mano e provato posso affermare che è un buon flash abbinato ad un ottimo prezzo io lo pagato 138 euro , accezzionale rapporto prezzo prestazioni
Ciao a tutti! Sono in procinto di acquistare il mio PRIMO flash e le mie scelte sono ricadute sul YN 568 EX II e il YN 600 RT. Mi pare di capire che il YN568 EX II e il YN600 RT sono praticamente uguali. La differenza sta nel fatto che il YN600 RT ha un ricevitore integrato che però funziona SOLO in accoppiata con il YN E3 RT o con l'originale Canon. Ovviamente il monitor del YN600 sembrerebbe più carino e "moderno" e forse la costruzione è migliore. Alcuni però lamentano che il YN600 RT non rimane saldo sulla slitta e tende a scivolare via. Vero? Il YN 568 EX II invece non dovrebbe avere questo problema. Poi ho letto che il YN 600 RT scarica le batterie pure da spento e che funziona in ottica solo da master. Altre differenze oppure pregi e difetti dei due flash?! Io davvero non so quale acquistare tra i due. So solo che utilizzerò un unico flash in camera e su stativo con ombrello 2in1 (bianco e nero) comandato da popup (quindi no triggers). Grazie a tutti per l'aiuto.
ti confermo che il flash non è saldo come con le chiusure a vite ,infatti il 600 si blocca sulla slitta con lo stesso sistema del canon, ma ti assicuro che non cade ma solo che se fai forsa con le mani si muove di qualche millimetro , in quanto alle batterie durante l'uso mi sembra che il consumo sia normale paragonandolo al metz 50 af-1 che posseggo, da spento non so perche a fine lavoro tolgo sempre le batterie lo faccio anche con le reflex.
rispetto al 568 si imposta più velocemente grazie ai pulsanti dedicati e alla ghiera che non cè su 568.
paragonandolo al metz 50 è di dimensioni maggiori e come plastiche vince sensa dubbio il metz, fin ora avro scattato circa 500 foto e non ha mai avuto un incertezza , calcolando che su amazon si trova a 138 euro spedito e mi è arrivato in 3 giorni non posso fare altro che consigliartello in fondo costa circa 35 euro in più del 568 fai tu
Ciao a tutti! Mi è arrivato il Yongnuo YN 600 RT e sembra funzionare splendidamente! Davvero fatto bene. Avrei alcune domande da porvi: 1. Come faccio a sapere quale firmware monta il mio flash? Qual è l'ultimo firmware disponibile? E' indispensabile aggiornarlo nell'eventualità? 2. Per farlo comunicare con il popup della mia Canon 70D posso solo impostarlo in modalità SC slave o esistono altre soluzioni? 3. Quando lo metto in modalità SC Slave non riesco ad attivare l'H-Sync...cosa che invece riesco a fare quando il flash è montato sulla reflex. Come si fa? Per ora solo questo...anche se probabilmente arriveranno altre domande. ^.^ Grazie anticipatamente!
Ragazzi! Scusatemi. Ho questo flash da 20 giorni e l'ho utilizzato tre volte in tutto. Oggi mi sono trovato in un bosco con una ragazza e per buona parte dello shooting non sono riuscito ad impostare la parabola in modalità automatica o manuale. Ho provato tutti i tasti, ho provato tutte le impostazioni (ETTL, SC, ecc...), ma nulla. Bloccata a M 14mm. Potevo variare solo la potenza del flash. Poi, verso la fine dello shooting, l'ultima mezz'oretta mi sono accorto che cliccando sul tasto Zoom/Cf.n i millimetri della parabola potevano nuovamente essere settati. Cosa può essere successo? Pensate che il mio flash sia difettoso?! O forse è andato un attimo in palla? Forse è meglio che lo renda ad Amazon per un altro pezzo? Aiutatemi, per favore. Grazie. :(
la butto lì perché non conosco questo modello... forse ti è rimasto estratto il vetrino diffusore?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.