RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

motivo della tridimensionalità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » motivo della tridimensionalità





user18686
avatar
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 14:53

Spero che Cos torni, giusto o sbagliato che sia avere aperto e/o risposto a questa discussione, per due motivi.

1) Quello che dice è sempre molto interessante, anche se a volte è un pò prolisso, ma non si può essere perfetti (tranne il sottoscritto ovviamente).

2) Chi abbandona il campo di gioco non ha mai la mia totale comprensione (ed essendo io perfetto ho ragione a pensarlo).




avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 15:09

Visto che oramai il discorso s'è decisamente allontanato dal nocciolo della discussione, intervengo anch'io su questo discorso OT, evidenziando questa frase di Pierfrancesco Fornasieri.

Io stesso ho evitato di pronunciarmi sulla tridimensionalità, anche se ho letto, proprio perché roba già vista e discussa.


Hai ragione, in parte...perchè se da una parte colui che ha aperto una discussione potrebbe spulciarsi le decine e decine di 3d sull'argomento, dall'altra io che ho risposto a tutte le decine e decine di 3d di cui sopra ho il sacrosanto diritto di ri-partecipare o ri-dire le stesse cose...sarà la'mministratore del forum, che volendo potrà chiudere questo topic e linkare le altre discussioni.

E' altresì diritto di chiunque ha già snocciolato il prorpio sapere non rifarlo per l'ennesima volta.

In soldoni...ti piace intervenire fino all'esaurimento? (tipo io) sei il benvenuto...non lo vuoi fare?...sei il benvenuto lo stesso.
Ciao
LC

user10190
avatar
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 16:50

Sulla tridimensionalità credo che vi stia una questione di fondo che suscita diatribe, sul modo consueto di affrontarla. Generalmente si considera la capacità dell'ottica di fornire un soggetto nitido con uno sfondo sfocato più o meno "onirico". Per me la trid. deve riguardare la capacità dell'ottica di offrire in digradamento tonale efficace sulle zone a fuoco. Addizionarvi lo sfocato non guasta, ma se manca la capacità ottica di rendere la sensazione di profondità rimangono soltanto gli stacchi fuoco/sfocato. Come altri hanno già menzionato, le sfocature eccessive possono essere fastidiose e con la trid. hanno poco a che fare. L'esempio delle immagini grafiche è perfetto. La foto racconta una storia in tutte le sue estensioni e soltanto se fotografo una modella ho interesse ad isolarla, mentre nel soggetto contestualizzato devo mantenere una lettura sufficiente di tutti i piani di fuoco e casomai enunciare la profondità con la gestione delle ombre e degli elementi, quando è possibile.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 18:13

secondo il mio punto di vista l'obiettivo di una qualunque fotografia è di avere un effetto tridimensionale, adesso come alle origini della fotografia quando gli strumenti erano più scadenti dato la tecnologia dell'epoca. questo va a prescindere dal sensore, dalla focale, dal diaframma, dall'angolo di ripresa e dalla luci...non a caso si nota tridimensionalità anche in una giornata nuvolosa o piatta. ovviamente tutti i fattori sopracitati aiutano ad un migliore risultato nell'effetto tridimensionale...basti vedere cosa è in grado di realizzare un 50mm 1.2 di canon e le lenti leiz della serie-M.
dopo che scegliamo l'attrezzatura di miglior qualità, non per avere tridimensionalità ma per avere PIù tridimensionalità il fattore determinante è la gamma tonale sia che si parti da una pellicola quindi con sviluppo e stampa ( vedi ansel adams ), sia da file digitale con post-produzione.
quando anche con le attrezzature più scadenti non si riesce ad avere un minimo di tridimensionalità bisogna cercarne la causa nella propria esperienza produttiva, fare nuove ricerche e nuovi studi per l'elaborazione dell'immagine.

come letto sopra molto spesso si confonde la tridimensionalità con primo piano nitido e secondo piano sfocato ma si può notare come tutte le fotografie con forte tridimensionalità hanno una ricchissima gamma tonale ( vedi i 4 schemini postati da guidoz ).
per avere gamma tonale e quindi tridimensionalità bisogna avere il contrasto giusto perchè come sappiamo troppo contrasto equivale a poca gamma tonale.
ciao.
roberto



avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 18:32

secondo il mio punto di vista l'obiettivo di una qualunque fotografia è di avere un effetto tridimensionale, adesso come alle origini della fotografia quando gli strumenti erano più scadenti dato la tecnologia dell'epoca.


A volte, presi da vari tecnicismi, ci si scorda dei veri obbiettivi.
Secondo me invece, " l'obbiettivo di una qualunque fotografia è di " ....COMUNICARE, ancor prima di qualsiasi effetto, ..." adesso come alle origini della fotografia ". ;-)

Detto questo, i vari effetti poi possono servire più o meno alla "causa", (dove per "causa" si intende sempre e comunque "comunicazione"), ma l'obbiettivo non sarà mai l'effetto, tridimensionale o meno che sia ...IMHO.

My two cent's.
Fabio

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 18:39

sono d'accordo, mi sono espresso male oppure ho tralasciato questioni ovvie considerando solo il fatto tecnico perchè questo è l'argomento del topicSorriso
ciao.
roberto

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 18:43

No problem Roberto, era solo per chiarire perchè a volte altrimenti possono passare messaggi non voluti. ;-)

Fabio

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 18:53

Cos ma dove vai???? Io i tuoi post me li leggo anche 3 volte per essere sicuro di aver messo bene a fuoco il concetto che vuoi esprimere,ma non perche tu non sia chiaro,anzi,per essere sicuro di aver carpito ogni particolare!!! E sono sicuro di non essere l'unico che apprezza moltissimo quello che scrivi ma che non commenta perche le risposte che ti vengono date sono spesso a dir poco deprimenti e passa la voglia di commentare.Almeno lascia una traccia del forum che frequenterai, o passami/ci un forum dove vengono affrontate queste tematiche in maniera seria e costruttiva (anche un mp)
Grazie

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 19:03


Cos ma dove vai???? Io i tuoi post me li leggo anche 3 volte per essere sicuro di aver messo bene a fuoco il concetto che vuoi esprimere,ma non perche tu non sia chiaro,anzi,per essere sicuro di aver carpito ogni particolare!!! E sono sicuro di non essere l'unico che apprezza moltissimo quello che scrivi ma che non commenta perche le risposte che ti vengono date sono spesso a dir poco deprimenti e passa la voglia di commentare.Almeno lascia una traccia del forum che frequenterai, o passami/ci un forum dove vengono affrontate queste tematiche in maniera seria e costruttiva (anche un mp)
Grazie


+1

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 19:09

Cosimo, mi spiace molto che tu abbia preso questa decisione, la rispetto, ma non la condivido. Purtroppo e' capitato troppo spesso che ti trovassi a discutere con capre e caproni, ma con questo non vuol dire che tanti di noi non abbiano apprezzato i tuoi discorsi e le tue spiegazioni... un salutone affettuoso. Certo che dopo Mactwin, Bafman e altri, perdere anche Cosimo, fa male... molto male! TristeTristeTristeTristeTristeTristeTriste

---
EDIT
ho corretto un mio errore imperdonabile che avrebbe potuto avere conseguenze nefaste sul lavoro di indicizzazione degli storici del futuro, avevo scritto Bafman con due "f"!!!! :-)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 19:16

Non so se qualcuno possa darti una risposta scientifica, perchè vorrebbe dire spiegare in maniera assoluta un effetto che ha molto di soggettivo; quelle che a te sembrano esempi di tridimensionalità per me non è detto che lo siano, e viceversa.
La mia idea è che la sensazione di "tridimensionale", almeno osservando le foto che passano per esempi di quella caratteristica siano:
1) stacco tra i piani, quindi poca profondità di campo
2) sfocato morbido
3) dinamica tra chiaroscuri
4) angolo di campo mai stretto.

Quindi, per avere tutti e quattro i punti soddisfatti devi avere:
1) sensore grande, altrimenti c'è molta profondità di campo, a parità di lunghezza focale.
2) buona lente, altrimenti lo sfocato è poco omogeneo, o è poco piacevole, qui siamo già sul vago...cos'è poco piacevole nello sfocato?
3) un buon sensore con buona dinamica, quindi una macchina costosa, con un sensore grande.
4) un'ottica che simuli la visione umana, non un tele.
Se poi aggiungi il cabernet, il 3d è di default ;-)
ciao
Stefano

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 19:27

scusate ma qualcuno ha rapito l'autore del topic??? l'ha aperto e non s'è più fatto vivo hahahaha MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 19:51

No no scusate ma sono riuscito a leggere le risposte solo ora e ci ho messo 1 po' a leggere tutto...scrivete troppo MrGreen

Mi spiace aver creato nuovamente contrasti tra alcuni di voi, non era mia intenzione, in quanto non era mia intenzione aprire un topic "doppio"
Mi sono letto qualcosa qua e là, leggere tutto diventa complicato, servirebbero giornate intere a fare ricerche, e ho trovato solo le solite discussioni su FF vs aps-c e sulle varie motivazioni personali sulla tridimensionalità.
Appunto per questo ho aperto questo topic per cercare di capire se esistesse un reale motivo (quindi scientifico) per cui all'aumentare della grandezza del sensore si avvertisse di più il senso di tridimensionalità, e anche di plasticità.
A questo punto quindi mi pare di capire che una regola esatta non c'è ed effettivamente è una cosa a volte soggettiva e che varia a seconda del variare di altri fattori quali luce, focale, diaframma, ecc...
L'ultima risposta di Bass3d però mi fa capire come invece sia appunto il sensore più grande ad offrire meno profondità di campo e una buona gamma dinamica.
Lasciamo stare per un attimo differenze diciamo più "sottili" e passiamo da sensori nettamente diversi dove la differenza la vedrebbe anche un cieco, un sensore di una compatta contro una FF, esempio stupido lo so ma per rendere l'idea penso vada bene. Se faccio la stessa foto con una compatta sembrerà tutto piatto, se la faccio con una FF otterrò una foto nettamente più tridimensionale, anche con una lente non delle migliori e anche con una luce non delle migliori, o no?
Quindi, perchè questo? Solo appunto per la minore profondità di campo? O per la gamma dinamica?


;-) se poi non trovo una spiegazione reale a questo fatto vivo la fotografia comunque benissimo MrGreen, chiedevo solo perchè sono curioso

user18686
avatar
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 19:56

No, oppure quasi no............per essere chiari.

Per la 3d la luce è sempre fondamentale, come la disposizione dei soggetti.

Un sensore più grande aiuta se non altro perchè riduce la profondità di campo, come la luminosità dell'ottica che usi.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 19:58

Com'è stato più volte ripetuto, anche all'interno di questo stesso topic, la "tridimensionalità" in fotografia non puoi ridurla ad un solo fattore. E' sempre un'insieme di fattori, più o meno importanti, che produce quelle sensazioni.

***Edit: ...postato con AlexAlex Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me