| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 16:32
COMUNQUE tornando al discorso principale io su aps-h monterei il 18-35 sigma, che a quanto leggo su juza e su internet [anche se non c'è molto] va alla grande anche su aps-h. Avrei così un 24, un 35 e un 50 tutti 1.8 utilizzabili a TA e lame già a f/2. non male. “ Non ho molta esperienza di matrimoni, ho fatto la spalla qualche volta e un altro da solo poco tempo fa. Tuttavia non mi ci sarei mai presentato con una lente che partiva da 31mm visto che pur usando il 17-50 (quindi partenza da equivalenti 27-28mm) f/2.8 su aps-c alcune volte ho dovuto sostituirlo con il 10-20 perchè ero troppo lungo coi mm.. „ mh nelle situazioni al chiuso fa comodo, 31 è un po' lungo anche secondo me |
user579 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 16:39
“ io su aps-h monterei il 18-35 sigma „ Se possibile, io farei una prova per verificare di persona la vignettatura |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 16:44
In un matrimonio una lente 24-70 o equivalente è ovviamente la più utilizzata in quanto offre, oltre a qualità, una buona versatilità Ci fai insomma quasi tutto. Però io uso anche il 35mm (su ff) nel mio caso il sigma 1.4, e vi posso assicurare che una volta presa un pò la mano nella gestione dato che è un fisso, ci fai quasi tutto anche con quello. Ripeto quasi..tutto. Quindi per me non sipuà andare ad un matrimonio con il solo 35mm ma in tante occasioni durante la giornata del matrimonio lo utilizzi tantissimo e con una qualità d'immagine davvero notevole. Oltretutto è molto luminoso e ti permette di stare bassi con gli iso sopratutto in chiesa. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 16:46
“ Se possibile, io farei una prova per verificare di persona la vignettatura ;-) „ oh sì, decisamente. è il mio grosso timore. “ In un matrimonio una lente 24-70 o equivalente è ovviamente la più utilizzata in quanto offre, oltre a qualità, una buona versatilità Ci fai insomma quasi tutto. Però io uso anche il 35mm (su ff) nel mio caso il sigma 1.4, e vi posso assicurare che una volta presa un pò la mano nella gestione dato che è un fisso, ci fai quasi tutto anche con quello. Ri „ Concordo. Che focale! |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 18:34
Se parliamo di foto di matrimonio all'interno una volta si usavano e si usano su f.f. il 50mm e il 35mm . Non vedo il perchè un'ottica versatile da 24-70mm f.2,8 su aps-h non sia indicata (31,20-91mm) quando sappiamo che non sempre il punto di ripresa è sicuro in quelle ciscostanze. Tornando al topic dato il budget e il tipo di riprese che affronterà Jacioipox , se non potrà usare il flash dovrà comunque puntare su reflex performanti agli alti iso e ottiche luminose , con un aps-c avrebbe dei limiti con l'aps-h e f.f. molti meno sulla gestione della luce e sul rumore. Se la stessa reflex dovrà poi permettergli un perfetto inseguimento nelle riprese sportive o naturalistiche, una raffica lenta e un af lento striderebbero un pochino ..non trovate? quindi si ritorna sulle 2 alternative che rispettino il suo budget: f.f. eco tipo 5d old e aps-h II solo aps-h III (imho) ciao, lauro n.b. x Marcok : guarda che 1299 suonano meglio di 1300 euro :) |
user579 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 18:48
Mi fa strano sentirlo da te Lauro che nelle discussioni sui tele hai sempre dato priorità alla poliedricità che non ad altri fattori (v. sigma 120-300 OS). Fare un matrimonio con due fissi sappiamo tutti che non è roba per tutti e soprattutto non con un solo corpo macchina. In sostanza sto dicendo che se avrai un solo corpo macchina, io andrei o su una FF (che sarebbe la miglior cosa, ma con l'onere di ristudiare parte del corredo) o su una aps-c (magari aspettando la 7d2). |
user18686 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 18:53
Non è che non si può fare un matrimonio con un 31/90 è solo che il 24 70 2,8 (però alcuni preferiscono il 24 105 f4) è lo zoom più usato da tutti i foto-matrimonialisti, al quale di solito si aggiungono un paio di fissi luminosi (tra 24 e 50) + un 70 200 2,8 ed eventualmente un fish e un 100 macro per gli anelli e particolari vari. Almeno gli svariati pro che conosco io, e una ragione ci sarà. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 19:04
Angelino84 ha scritto: “ Mi fa strano sentirlo da te Lauro che nelle discussioni sui tele hai sempre dato priorità alla poliedricità che non ad altri fattori „ .. ma io che cosa avevo scritto ? : “ Non vedo il perchè un'ottica versatile da 24-70mm f.2,8 su aps-h non sia indicata (31,20-91mm) quando sappiamo che non sempre il punto di ripresa è sicuro in quelle ciscostanze. „ . Per il 70-200mm che normalmente si usa all'esterno potrebbe bastare un f.4 anzichè un f.2,8 . (imho) Angelino84 ha scritto:“ In sostanza sto dicendo che se avrai un solo corpo macchina, io andrei o su una FF (che sarebbe la miglior cosa, ma con l'onere di ristudiare parte del corredo) o su una aps-c (magari aspettando la 7d2). „ Nel primo caso si avrebbero dei limiti nell'af e nella raffica x le riprese dinamiche-.sportive-naturalistiche , nel secondo caso il rumore ad alti iso (riprese in interno cerimonie-matrimoni-saggi) e l'obbligo di scendere con le focali tipo 24mm fisso, 35mm fisso , nei zoom : 17-55mm f.2,8 canon o 17-50mm tamron f.2,8. Torno nella proposta di due reflex datate ma che hanno una buona resa : canon 5d old e canon 1d mark II - canon 5d old 500-550 euro c.a. e canon 1d mark II 400-550 euro c.a. sommate siamo intorno a 900-950 euro .. Bingo! Possono lavorare in coppia e con 2 ottiche già montate ciao, lauro |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 19:47
Elleemme, sei un maledetto creatore di scimmie. Il problema però sono le ottiche, col mio 18-35 no vado da nessuna parte su FF.. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 20:00
Se fosse per me io ora andrei sulla 1 dII N, ma continua a preoccuparmi sia la resa iso, peggior della 1ds 2, e i pochi mp. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 20:07
Intanto prenditi una canon 5d old e un 24-70mm f.2,8 vc usd (in alternativa il più economico tamron 28-75mm f.2,8), cominci a monetizzare qualche pezzo del tuo corredo e poi decidi se affiancarle una aps-c o una aps-h ti si aprirà un nuovo mondo: snapsort.com/compare/Canon_EOS_550D-vs-Canon_EOS_5D a parte lo schermo lcd più grande e i picture style non vedo differenze tra 1d mark II e IIn . |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 22:20
Elleemme, quello che preoccupa me è che fra 2 settimane ho le olimpiadi universitarie da fotografare, ed il mio timore è che non riuscirei a fotografare con la 5d. Sto tentando di capire come sia l'af, ma da quel che leggo non è granchè. Inoltre se passo a ff voglio metterci dietro un bel vetro che si possa anche usare TA, non credo che il 28-75 farebbe al caso mio |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 22:25
aspetta, è lo stesso della mark 2? |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 23:02
due appunti: la 1d II non si trova. secondo, non ci sto con i soldi: 950 delle macchine + 700 dell'obbiettivo=1650 che è piuttosto fuori dal mio budget [al massimo 1400] . potrei fare la mafiata, ovvero prendere la 1d Mk II, vedere quanto riesco a prendere con le universiadi, se faccio qualche matrimonio da assistente, rompere il salvadanaio e vedere se puntare al ff. Oppure fare le universiadi, rivendere la 1d II e andare con la 5d [tanto eventi sportivi fino alla primavera non ne dovrei fare] Avete presente guzzanti quando faceva tremonti, "un euvo?!". ecco, mi sembra di essere lui, sto tentando di risolvere un problema irrisolvibile, botte piena e moglie ubriaca Comunque elleemme Hai pm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |