| inviato il 29 Novembre 2013 ore 21:02
Lo immagino ne abbiate parlato molto... ma purtroppo sono miliardi di post Il fatto è che non ho una chiara idea di quali siano/fossero i mount più diffusi... van bene anche link... Ad ogni modo il suo mount nativo è quelle delle reflex sony, giusto? Per cui cosa ci monta di base? Zeiss per Sony immagino, e poi? Grazie |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 21:06
AH ok, perchè avevo trovato questo link dove diceva che aveva usato tranquillamente lenti nikon con adattatore novoflex con l'anello per il controllo dell'apertura(forse quello che hai provato tu ne era sprovvisto o funziona proprio così?) :http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/sony_a7r_hands_on.shtml , perchè avevo visto l'adattatore metabones sui 400€ se non ricordo male, quello novoflex viene a meno di 200....e in questo caso potrebbe avere un senso investire sulla a7-r da usare con ottiche nikon(quelle che ho) e poi piano piano cambiare o aumentare il parco ottiche............. |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 21:07
Guidoz ok giovincello, pero' almeno la baionetta usata potresti verificarla! Le lenti sono indicate su tutti i siti!!! Se ti interessa veramente leggiti 2 righe per farti un'idea da solo. |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 21:20
Alex l'anello metabones da 400E che io sappia e' quello per canon EF che permette il controllo diaframma, abilitazione dell'IS e AF con alcune lenti) www.metabones.com/products/details/MB-EF-E-BM2 il metabones per nikon che ho trovato sul sito sono questiç www.metabones.com/products/details/MB_NF-E-RM2 www.metabones.com/products/details/MB_NFG-E-BM1 Questo qui invece e' lo speedbooster e non va bene per le A7, ma va bene solo per le NEX APS-C www.metabones.com/assets/t/mb_spnfg-e-bm1_01.jpg e' fondamentalmente un anello che al posto di ingrandire, "rimpicciolisce" e un 1/1.5X (c'e' una lente dentro) e quindi montando un'ottica FF su una Nex APS-C ti fa vedere il campo inquadrato (e non il crop) da un sensore FF facendoti guadagnare uno stop di luminosita': un 35mm/2.8 su APS-C equivale ad un 52.5mm, montando un metabones speedbuster diventa un 35mm non 2.8 ma 2! (scusa l'italiacano, ma sono di fretta e sto facendo dieci cose contemporaneamente) |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 21:24
Guidoz ti do un indizio: E-mount, non A-mount. leggiti una recensione/preview tipo quella di dpreview, cosi' inizia a farti un'idea... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 21:34
Ottimo grazie Luca.....ultimi dubbi, non lapidatemi :D :ma con questo adattatore(quello rosso che hai postato, per fortuna c'è anche nero) posso montare le lenti direttamente sulla a7 o c'è da fare altro?Ed è sempre del tipo come dici te che non ha la regolazione del diaframma o c'è? |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 21:43
Vi ringrazio ragazzi.. il punto è che poi non ne so nulla di sistemi diversi dall'EF, sopratutto delle vecchie lenti (chiedevo per esempio anche una panoramica sui vari mount "storici"..).. quindi a me E mount o A mount non dicono molto.. però, ok.. cerco di documentarmi come sono solito fare.. chiedevo solo di essere indirizzato sui giusti "documenti" |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 21:51
dai gudoz, piccolo riassunto: le nex uscite tre anni fa hanno introdotto l'E-mount, baionetta diversa da qeulla sony/minolta A-mount. fino all'uscita della A7 e A7r le ottiche E-mount erano solo aps-c. ora che sono uscite queste macchine la baionetta si chiama ancora E-mount, ma le ottiche di tipo "FE" saranno quelle per Full Frame. Con la A7/A7r e' uscito un 35/2.8 e un 55/1.8 come fissi. in kit puoi trovare la A7 con un 28-70 che non e' malaccio (scusa non ricordo la luminosita'). A breve uscira' un sony.zeiss 24-70/4 che dovrebbe essere superlativo. C'e' una roadmap con un mucchio di ottiche in uscita nei prossimi anni sia da parte di Sony-Zeiss che della sola Zeiss. Le ottiche APS-C per le vechie sony, funzionano in modalita' APS-C sulla macchina, ma comunque puoi anche disabilitare l'automatismo e usarle su tutto il fotogramma, ovviamente vedrai un cerchio nero piu' o meno grande a seconda di quanto l'ottica "copre" il sensore FF... Su A7/A7r con ooportuni anelli adattatori cosi' come per le Nex, con le Fuji, con le Olympus/Panasonic micro4/3, puoi montare tutte le ottiche di questo mondo. Per montare ottiche canon EF(EF.s) esiste un anello della metabones che ti permette di mantenere l'AF (solo con alcune ottiche), di abilitare l'IS e di usare i diaframmi esattamente come sulla canon... costa 400-500Euro... e non so dirti quanto sia veloce. www.metabones.com/products/details/MB-EF-E-BM3 Piu' o meno questo e' il bignami... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 22:05
Grazie Luca per la spiegazione e la pazienza! :) Ho provato a capirci qualcosa da me, ma poichè sono molto ignorante come detto in tutto ciò che non è EF e poichè è una cosa che per ora guardo ancora da lontano e quindi non sono motivatissimo, mi sono un po' perso nella mole di informazioni... e a sentire i vari mount brand e tecnologie del passato mi viene sempre un po' il mal di testa perchè c'è davvero un mondo enorme dietro. Adesso mi è abbastanza chiaro tutto: nativamente si montano solo lenti fatte appositamente da Sony e Zeiss (quindi non le vintage, che comunque si montano con adattatori immagino economici visto che alla fine parliamo solo di MF, giusto?), e mi pare di capire che l'idea di montarci le EF non sia proprio delle migliori.. cosa che mi fa tenere le scimmie a bada, almeno fin quando non avrò un po' di lenti vintage “ @Guidoz sulla a7 ci puoi montare praticamente di tutto con gli appositi adattatori, questa è una delle cose che ha fatto venire l' acquolina... „ Sì, questa è una delle cose che ha attirato anche la mia attenzione, anche se speravo che fosse più facile usarci anche le EF. Più che altro leggendo sporadicamente qui ho sentito di lenti wide che hanno problemi, e se ho capito bene su una e non sull'altra macchina.. volevo capire anche queste cose quindi, quali lenti sono più indicate e quali meno. ma per ora va bene così... :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |