RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E' arrivato l'85L II, ora è il caso di usarlo, e di procedere con i test promessi!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » E' arrivato l'85L II, ora è il caso di usarlo, e di procedere con i test promessi!





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 10:17

Per forza : Gli obiettivi Canon hanno una dominante rosatina che non sono mai riusciti a togliere.
Lo Zeiss è più neutro anche se sempre un po freddino. Ragazzi....per il colore, Leitz!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 10:37

Per forza : Gli obiettivi Canon hanno una dominante rosatina che non sono mai riusciti a togliere
=====================
E mi sembrava.....

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 11:11

Questo é un retaggio delle storiche differenze tra le lenti tedesche e le giapponesi. La Germania é ricca di terre rare, indispensabili per realizzare vetri più puri (neutri) e con indici più spinti. Il Giappone ne é povero e per decenni ha sofferto questa mancanza di materie prime che, per le loro realizzazioni migliori li costrinse a comperare i grezzi dalla Schott (proprietà fondazione Carl Zeiss), la quale molto raramente ha venduto loro i vetri migliori del catalogo.

La necessità ha però aguzzato l'ingenio dei giapponesi, i quali hanno cercato altre strade, come le lavorazioni asferiche e le lenti non di vetro, ma di fluorite o di quarzo, che hanno indici superiori ai migliori vetri e che hanno decretato la superiorità dei giapponesi nelle lunghe focali.

Parlando di vetri e basta, Zeiss ha perseguito la via dell'assoluta purezza e fedeltà, mentre Leitz ha realizzato obbiettivi gradevolmente più caldi e brillanti, con omogeneità per entrambe sull'intera produzione. L'essere costretti ad arrangiarsi dei giapponesi invece ha portato a risultati più disomogenei e/o di ripiego.

Tornando al modesto contrasto del planar, mi chiedo se la maison, per i suoi 120 anni ormai vicini, vorrà proporci una riedizione del 1,2/85, con lenti asferiche, oppure meglio con uno schema Aposonnar, che per bilanciamento e correzione generale potrebbe davvero alzare l'asticella verso l'alto e ri-vivacizzare la "questione" degli 85 luminosi...

user4624
avatar
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 13:25

Victor, le prime foto postate sono le stesse che ho visto nella discussione su 180 Planar, probabilmente c'è un errore.

Le mie impressioni : usare il Canon è molto più facile per via dell'AF ed anche per il file quasi libero da AC a TA, che invece nel Planar va corretta massicciamente.


Su questo aspetto, come ho già detto, bisognerebbe provare un altro adattatore, giusto per togliersi il dubbio che non possa essere una delle cause della elevata AC. Se puoi fartelo prestare sarebbe l'ideale, perché potrebbe anche rivelarsi un acquisto inutile. Bene il Canon.

Anche nel ritratto il Canon si dimostra più brillante e contrastato, mentre il planar ha una gestione della luce meno dopata e più naturale. Lo stacco del Canon è notevolissimo, però devo dire che pure il Planar si difende bene e a mio avviso si dimostra anche in questa prova piuttosto saporito.


Francamente non noto tante differenze come stacco, mentre come hai già scritto il Canon sembra leggermente più contrastato e brillante, ma il Planar presenta colori più naturali e decisamente preferibili, soprattutto nel ritratto. Il Planar sembra anche offrire una maggiore plasticità e tridimensionalità.

P.S. Complimenti alle modelle! Certo, ci vuol una gran pazienza con noi...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 14:10

@Lenny : non "sembra ": è !
Victor: le lavorazioni asferiche servono solo per ridurre la vignettatura.
Il 280 mm. f.4,0 apo-telyt della Leitz è il miglior tele obiettivo al mondo e si beve qualunque realizzazione alla fluorite della Canon o della Nikon ( guarda i test ed il suo valore sul mercato.....)e pure il famoso apo-tessar della Zeiss.Il problema della Leitz è stato l'autofocus ed il fatto di essere una Casa piccolina che non poteva lottare con giganti come la Canon che investirono parecchio nei loro famosi 300-400 F.2,8
I colori Leitz non sono "caldi" ...hanno più brillantezza degli Zeiss.Posso dimostrarlo in qualunque momento.
Ultimo appunto: la Leitz ,il vetro,se lo produceva in casa ed aveva caratteristiche che neanche la Schott riusciva a realizzare.Ora le cose sono cambiate....anche la Leitz( diventata Leica) si affida a produttori esterni.......

user4624
avatar
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 14:16

Per forza : Gli obiettivi Canon hanno una dominante rosatina che non sono mai riusciti a togliere.
Lo Zeiss è più neutro anche se sempre un po freddino. Ragazzi....per il colore, Leitz!


Giuliano, anch'io un paio di anni fa acquistai il Canon 85L e lo provai con attenzione. Ma quando vidi che il Leica Summilux 80/1.4, pur risultando meno luminoso e meno nitido a TA, offriva una miglior resa cromatica, con colori più piacevoli e naturali, scelsi quest'ultimo e il Canon tornò indietro al negoziante.
Perché non sono un grande amante del foto-ritocco, quindi preferisco una lente che parta con un certo vantaggio cromatico, anche se poi questo vantaggio si potrebbe ridurre o del tutto annullare con una buona elaborazione dell'immagine. Comprendo bene, quindi, che chi sia abile nella "post produzione" possa fare scelte completamente diverse dalle mie.
Anche nel caso di Victor, se dovessi scegliere oggi fra Zeiss e Canon, forse rifarei la stessa scelta, questa volta a favore di Zeiss (AC permettendo). Tutto rigorosamente IMHO.

P.S. Le lenti asferiche dovrebbero servire soprattutto per ridurre l'aberrazione sferica.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 14:17




lo so....è fuori tema...ma buttiamo lì una foto scattata con summicron 90 2,0.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 14:50

Uauuuuu!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 14:51

Giuliano, hai eseguito qualche intervento in pp?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 15:03

No,e, amante della sincerità fino in fondo,ti devo confessare che non ne faccio perché non sono capace.
Vengo dal mondo analogico ( solo diapositive)...quindi nessun taglio ,nessuna correzione.
Piace o non piace.
Ps.: però dovrei appilicarmi un po in questa benedetta PP....!!!!!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 15:05





visto che ti piaceva,te ne mando un altra.....

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 15:12





ed un'altra ancora ( non c'è il 2 senza il 3)
Questa però è realizzata con un dinosauro del 1972......90 elmarit 2,8r
ti sei accorto che i colori Leica sono diversi?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 15:16





Questa era l'originale.....una volta tanto ho voluto ritoccarla.Mi piacevano troppo quegl'occhietti....
li volevo vicinissimi!!!!!!


scusate per la divagazione.Non posterò più nulla di Leitz!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 15:34

Secondo me si è messo d'accordo con la scimmia sulla mia spalla destra ... Stavo guardando da mesi il 70 200 2.8 IS L II ma mi state deviando.... Così non si fa... Dato che non ho fretta l'avevo placata fino ai nuovi arrivi del 2014... I leitz sono sempre superlativi ... Ma la insulsa comodità dell'af con gli occhiali ... :)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 15:57

@lenny: purtroppo hai ragione .
Ti racconto una bella storia a proposito del 70-200 2,8 is ModI
Io,stupido,volevo realizzare un po di soldi con il summicron 90 della foto sopra.Cosa feci?
Sapevo che un amico voleva quello zoom .....allora andai da un negoziante e....cambio alla pari!!
Diedi lo zoom all'amico e mi tenni i soldi ( più o meno 2000 euro).
Valore del summicron oggi ? minimo 4000 euro
Valore del 70-200 is mod I oggi? non saprei ma immagino non più di 1000 euro.....
Che fesso che sono stato....
Qualità? beh.....lasciamo perdere.....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me