RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lascio tutto e passo a fuji? l'eterno dilemma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » lascio tutto e passo a fuji? l'eterno dilemma





avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2013 ore 19:53

Mah, provo a dire la mia. Ho avuto modo di provare la Fuji XPro 1 e la X100S. Ho trovato che i file che riescono a produrre sono veramente di altissima qualità e con una resa cromatica veramente ammirevole. L'uso quotidiano è piacevole e discreto e, tranne in qualche occasione, non fa certo rimpiangere l'uso di una reflex. Non credo di dire castronerie se affermo che laqualità dei file resi da queste macchine non ha quasi nulla da invidiare a quelli di diverse reflex, anche FF. Poi il perchè si decida di prenderla o meno è un parametro altamente soggettivo, Resta il fatto che, se parliamo di qualità dei file, di praticità nell'uso, di discrezione nel portarle in giro, di qualità e piacevolezza costruttiva, queste macchine hanno veramente tanto da dire.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2013 ore 19:54

Ah... e dopo 1Ds, D3, M9, 5D2 e 5D3 (tutte rigorosamente FF) mi sono rincogghihonito e son passato alle macchine col croppo Xtrans.
Potere del marketing;-) ...adesso che ci penso, una markettara l'ho pure sposataConfusoMrGreen


io dopo parecchie aps-c ho fatto il percorso d700-d3-d3s-5d mkIII fuji :)


P.S. Con questo non voglio dire che il FF non abbia le sue indubbie qualità o che una reflex con un buon AF non sia utile, anzi. Ma dovendo scegliere attualmente preferisco le qualità (e il prezzo) Fuji.


stesso pensiero Sorriso

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2013 ore 20:05

Sono uno stagionato appassionato di fotografia (fotografo da oltre 50 anni) e il "fenomeno Fuji" mi incuriosisce non
poco. Non nascondo che spesso mi vien voglia di aggiungere al mio sistema reflex una X-PRO1/X-E1 o X-E2.
In particolare userei uno dei detti corpi con un Summicron 35/2 Leica che ho mantenuto in previsione di poterlo un
giorno adoperare su una Leica digitale. Sono però frenato dal fatto e dal dubbio che l'accoppiata Fuji/Leica possa
non dare buoni risultati per la messa a fuoco manuale. Sulle Leica "M" c'è il telemetro. Sulle Fuji cosa aiuta la messa
a fuoco per un'ottica manuale?
Quello descritto è il primo dubbio... L'altra perplessità riguarda il consistente numero di Fuji "X" che alimenta i mer-
catini dell'usato (Vedere ad esempio Juza, Subito it., ecc). Perché si vendono queste macchine se, a detta di molti,
sono ottimi strumenti che producono altrettanto ottimi files?
Rimango con i miei dubbi o qualcuno mi aiuta?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2013 ore 20:13

Antonvito la messa a fuoco manuale su fuji è molto comoda ed efficace, puoi sia usare il focus peaking sia l'ingrandimento (anche in contemporanea), la x-e2 inoltre ha anche la possibilità di usare una specie di "telemetro elettronico" ed inoltre sembra che il focus peaking funzioni meglio di quello della x-e1.
In generale io uso spesso la x-e1 con un 50mm f1.7 contax e mi trovo molto bene con la maf, decisamente meglio che usandolo su 5d... nella maggior parte dei casi non rimpiango l'af in quanto mi trovo meglio con il focus peaking per la fotografia meditata.

Se però vuoi fare il salto per usare lenti leica ti consiglio una sony A7, che per una spesa ragionevolmente superiore offre ben di più, sia come risoluzione che soprattutto come rispetto dell'angolo di campo originale delle ottiche.

Ciao
Andrea

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2013 ore 20:50

non lo dicevo per fare polemica, ma semplicemente perchè la 1DS è stata presentata a fine 2002 e sai quanto costava, quindi mi stranivo che un videomaker la avesse comprata all'epoca... :)


Haha, si Andrea hai ragione, in effetti non avevo considerato il discorso video che per Zen è l'elemento primario.
Boh, forse era riuscito a farci riprese installando roba tipo magiclanternMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2013 ore 21:25

Comunque certe affermazioni mi fanno sbellicare MrGreenMrGreenMrGreen

Grazie ragazzi per le risate.

user10907
avatar
inviato il 27 Novembre 2013 ore 23:12

ragazzi, anch'io sto ridendo di brutto. mi fate morire !! MrGreenMrGreenMrGreen

nel 2002 usavo le vecchie sony ma visto che far foto non mi fa proprio schifo, ho sempre avuto al fianco delle videocamere delle reflex. prima analogiche e poi con l'avvento del digitale, appunto digitali.
e nel 2002 avevo d60 e 1ds. poi sono passato, come tutti i videomakers straccioni, alla 5d2, quando finalmente il mezzo per riprendere è tornato ad essere più simile a ciò da cui era nato, e cioè più simile alla cinepresa che a una videocamera.

ora continuo sulla strada 5d solo per questioni economiche, dal momento che una 5d3 rispetto ad una cinepresa seria costa una fesseria. la cosa buona è che la 5d è anche una buona fotocamera, quindi mi torna utile per far foto !

le fuji per me sono quindi poco appetibili non solo perchè non sono ff ma anche perchè dal lato video sono l'equivalente di panasonic dal lato foto. ho detto tutto.

e comunque dò ragione a pol: ...tanto poi Fuji o FF non fa differenza, decide la gnocca!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2013 ore 23:47

OT

Sai che mi ricordi quelli che dicono che l'uomo non è mai andato sulla luna e l'attentato alle torri gemelle l'hanno organizzato i servizi segreti americani?


Sulla prima conservo ancora qualche dubbio, sulla seconda davvero dubbi zero...

Fine OT

A me piace molto il sistema fuji, principalmente per le ottiche eccezionali.
Quello che non mi convince tantissimo è proprio il sensore invece, tanto da dirti che avrei preferito un semplice bayer da 16MP.
Motivo?
Non esiste a mio giudizio (e onestamente su Fujirumors ho visto tante prove) un SW che elabori perfettamente i raw fuji. In tutti i risultati io vedo sempre piccole sbavature per non parlare della resa pessima sul fogliame.
Il tutto a mio giudizio naturalmente.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 8:51

" Sai che mi ricordi quelli che dicono che l'uomo non è mai andato sulla luna e l'attentato alle torri gemelle l'hanno organizzato i servizi segreti americani? "


c'è addirittura chi dice che tutte le comunicazioni siano controllate, compreso i telefoni dei capi di stato... è proprio uno stato di paranoia!
Cool

vi dirò: la mia x100 s, come tutti i giochini, mi ha un po' stancato.
Fotografare per me è un'altra cosa, non è estetica ed edonismo, ma una passione in cui impegnarmi.
Ed in questo caso non posso accontentarmi.

user9168
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 9:35

Se secondo te la X100S è solo estetica ed edonismo, perdonami ma sei tu che sbagli approccio.
Non ha forse un comune sensore APSC, un tasto di scatto, un mirino e una lente come tutte le altre macchine fotografiche?

Che non ti piaccia usarla lo posso capire, ma che non ti possa impegnare con una ML mi lascia abbastanza perplesso. In realtà nulla di nuovo nel panorama attuale della fotografia digitale. :D

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 10:09

Pensate ragazzi, c'è perfino gente che possiede ESCLUSIVAMENTE una X100, e bella grazia se ha quella.


;)






Ho un filtro ND, un 35mm eq. con F2, una resa iso per me decente da 200 a 4000/5000, un af abbastanza veloce, un mirino ottico di tipo galileiano di splendida fattura, un corpo che tengo sempre in tasca con me, con il quale posso fare di tutto.


Con cosa è piu' facile fare foto migliori?
Con un corredo reflex chiuso in un armadio o una compatta in tasca?


Anche perchè dai, siamo seri: meno seghe mentali su mirabolanti attrezzatura e piu' attenzione alla sensibilità, alle idee, al gusto.
Meno tempo a guardare fotocamere e piu' tempo a guardar foto.
Son certo che aiuti...



Cool

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 11:21

vi dirò: la mia x100 s, come tutti i giochini, mi ha un po' stancato.
Fotografare per me è un'altra cosa, non è estetica ed edonismo, ma una passione in cui impegnarmi.
Ed in questo caso non posso accontentarmi.


Su questo non mi sento di essere d'accordo. Cosa vuol dire "accontentarsi"?
La macchina è uno strumento con cui fai le cose.
C'è gente, fra i quali anche chi scrive, che impiega giornate intere per scattare anche solo due fotogrammi in strada, magari usando una sola lente, perché guidato esclusivamente dal risultato che vuole ottenere e dal messaggio che vuole mandare attraverso quelle foto.
Questo è l'approccio alla fotografia che a me piace: "voglio dire quello, quindi lo faccio così".

La X100 non è un giocattolo, ma una macchina che ti permette di fare certe cose specifiche e farle anche bene.
Sta a chi la usa farla girare come si deve.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 11:29

Concordo in maniera totale con te Pierfranco.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 11:49

se dobbiamo fare discorsi simili allora anche una fotocamera da 300 euro come la nex 3n col 16 50in kit fa tutto ed é minuscola.. . e non costa 3 volte tanto, ha la possibilità di usare tutte le lenti prodotte nella storia.. e la porti sempre in tasca..


di cosa stiamo parlando?

se si dice che sono frutto di edonismo esce fuori che fanno bene tutto.. (e ce ne sono a chili che fanno bene tutto se sai scattare anche senza il look vintage)

se si dice che sono il meglio a disposizione esce fuori che si impugnano male, raw s orbutici e prezzo molto alto

e poi sempre a dire. . ma son belle.. .

penso che sia una moda.. . fanno esattamente quello che fanno da anni altre ml.. solo che l aspetto le rende appetibili anche a chi non sa cosa sia una ml facendo emergere lamore per il vintage..

mi parlate di peaking.. . crop.. resa iso.. . su un corpo che costa 800 carte con lente fissa e impugntura ridicola.. per poi andare in giro a fare gli alternativi col marsupio di pelle fatto ad hoc.. . ne conosco tantissimi..

se scatti e ami farlo te ne freghi del look.. e pensi alla resa, alla portabilità e al costo..

x me a quel prezzo c'è altro.

user9168
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 12:08

In realtà qui si rispondeva solo, a chi ha aperto il topic, quali sono pregi e difetti delle Fujifilm: stop.
Immancabilmente, sono arrivate delle provocazioni, velate o meno che siano.

A me Sony esteticamente non piace, come non mi piace Nikon e le ho preferito Canon: devo essere lapidato? Devo essere per forza tacciato come uno che segue la "moda"? E non erano le reflex la moda fino a qualche tempo fa?

mi parlate di peaking.. . crop.. resa iso.. . su un corpo che costa 800 carte con lente fissa e impugntura ridicola.. per poi andare in giro a fare gli alternativi col marsupio di pelle fatto ad hoc.. . ne conosco tantissimi..

Per prima cosa sono contento di non frequentare la gente che frequentate voi. I possessori di Fuji che frequento e interagisco hanno scelto il brand principalmente perché stanchi delle dimensioni e pesi dei loro corredi Reflex. Con Fuji, al di là dell'estetica molto appetibile (e brava Fuji direi), ci sono lenti di qualità che interagiscono con un sensore X-Trans che attualmente nel settore delle APS-C non ha eguali.
La X100S ha lente fissa, mi risulta però che X-E1-E2 e X-PRO1 abbiano lenti intercambiabili... magari mi sbaglio io, forse non sono di Fuji.

se scatti e ami farlo te ne freghi del look.. e pensi alla resa, alla portabilità e al costo..

Concordo assolutamente.
Pensi alla resa, e con le Fuji direi che ci siamo alla grande.
Pensi alla portabilità, e direi che anche qui rispettiamo i criteri di scelta.
Pensi al costo, è vero costano mediamente di più, sicuramente prezzo rincarato dalla ricerca estetica (che può piacere o meno chiaramente): se me le posso permettere mi devo vergognare?

Se per te a quel prezzo c'è altro è un altro discorso, ben diverso dallo screditare (inutilmente) un sistema che non ti piace o con cui non hai feeling.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me