| inviato il 23 Novembre 2013 ore 17:58
@Michelevino , valutare un summilux da una singola foto e' impossibile , posso dirti che ci sono numerosi segni d'uso sul barilotto , bisognerebbe vedere il numero di matricola, e ti potrei dire anche modello e anno . Poi bisognerebbe controllare i segni sulle lenti, come "girano " Maf e ghiera dei diaframmi. Inoltre verificare la presenza di muffe ,inclusioni, scollamenti. In ogni caso questo probabilmente e' in condizione tra B e C . ma bisognerebbe avere almeno 3/4 foto . | 
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 0:29
A7r e voigtlander 15mm super heliar f/4.5
 --EDIT-- questa foto con il 15mm e' un CROP!!! A7r e voigtlander 12mm f/5.6 ASPH
 qui i risultati sono piu' che buoni con entrambe le lenti! (--EDIT-- la foto con il 15mm e' un CROP) |  
user3834 | inviato il 24 Novembre 2013 ore 1:10
Madonna santa che resa!
 | 
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 1:17
une delle lenti piu' incredibili mai costruite: Hologon 16mm f/8 UN MOSTRO!!!!
 A7R with Zeiss Hologon 16mm/8, don't do it! purtroppo inutilizzabile, sia per l'otturatore ma sicuramente anche per lo smearing... lente posteriore che sfiora il sensore...
 The shutter is so fas in front of the sensor, that it blocks the shutter! Don't try it. You get "ca,era error" and the only solution is: take out the battery | 
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 1:19
Il cosiddetto Leica glow è il massimo | 
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 1:20
un po' di nostalgia del passato... da fredmiranda un confronto di dimensioni tra A7r con summicron C 40mm f/2 vs Olympus OM-2 con lo zuiko 35mm f/2.8 mitica la om-2!!! la piu' compatta delle reflex di allora (se il morbo di rink non mi inganna...)
 | 
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 1:24
io sono drogato di quel glow!!! :-) il summilux75 non a caso era il figlio prediletto di Mendler... | 
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 1:35
Aggiungo ,dopo aver guardato i link di Lucadita , che peraltro bisogna ringraziare perchè è quasi un mese che esplora la rete per aggiornarci su questa nuova Sony , quindi grazie mille : il color shift con 21 e 28 è molto evidente . Le focali wide vintage o no su queste macchine sono inusabili, si devono per forza montare ottiche dedicate. Peccato, comunque cosa ci resta ? Dal 35 a salire ... Non che sia proprio una tragedia .... Mi sbaglio? | 
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 1:40
“ io sono drogato di quel glow!!! :-) il summilux75 non a caso era il figlio prediletto di Mendler... „ Non dirlo a me , affetto da leichite analogica cronica, guardo a questa nuova fotocamera come un possibile decente surrogato dell'oggetto del mio personale desio: Leica M .... Che rimane ,ahimè ,fuori dalla mia portata. | 
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 1:54
ma figurati Bigblock, io mi sto divertendo come un matto!!!! sto balletto degli obiettivi che una volta fanno foto decenti e l'altra volta fanno schifo, mi sta proprio incuriosendo... sembra che si stia parlando di politica... si dice tutto e il contrario di tutto... il colorshift e' un non problema se si accetta di correggerlo in post in automatico con lightroom o cornerfix ( a patto di crearsi dei "profili" lente che comunque inevitabilmente dipendono anche dalla focale e dalla distanza... parametri che purtroppo in PP non si conoscono... comunque e' risolvibile, magari a mano, ma e' risolvibile. (tra l'altro la app per i profili lenti delle sony, da informazioni oltreoceano, come si prevedeva, per ora non agisce sui RAW... speriamo mamma sony provveda in futuro...) Il casino e' lo smearing (tradotto alla buona in: spappolamento) ai bordi che non e' recuperabile.. Per ora ho visto come dicevo prima, tutto e il contrario di tutto. Aspetto dei test seri per capire realmente l'entita' del problema. ricordo ad esempio che con molte ottiche focheggiando all'infinito la lente posteriore si avvicina al sensore... questo sicuramente accentua lo smearing e il color shift.. pero'... si, fortunatamente c'e' un pero': se si usa l'iperfocale per fare una foto di un paesaggio il fenomeno e' quasi inesistente perche' la lente e' piu' lontana dal sensore... Vedo inoltre un sacco di gente che si strappa i capelli vedendo che un 21 o un 28 non sono nitidi a f2.8 ai bordi in foto di paesaggi.... ma chi e' quel pazzo che scatta un paesaggio a 2.8??? insomma... come diceva qualcuno in qualche post fa, siamo tutti colti da sbalzi di umore: entusiasmo, poi panico, poi depressione... insomma ste due macchinette ci stanno rendendo un po' schizzofrenici... Per i wide, concordo con te che e' un peccato che molti siano inutilizzabili(!?!?!?), ma ragionandoci sopra, le lenti dedicate che usciranno, avranno una risolvenza pazzesca per sfruttare le 24/36Megapizze di sti sensori, quindi saranno la scelta migliore per i paesaggisti, quindi alla fine non vedo drammatica la cosa... P.S. avete presente le due foto che ho postato prima dei due voigtlander 15mm e 12mm? questo e' il commento di un arguto frequentatore di fredmiranda: "somebody forgot to tell this guy his glass was unusable. Do you think he missed this thread, or what?"          | 
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 2:10
m insomma... dopo 10 thread: ste macchine so' valide o no? chi mi fa il riassunto della situazione che non ho voglia di leggere 10 thread? |  
user3834 | inviato il 24 Novembre 2013 ore 2:17
@Guidoz... - Costano troppo - La qualità dei file è bassa - Ad alti ISO sono una mezza fregatura - Con le lenti "vintage" danno dei risultati insoddisfacenti ... vabbè per questa notte ho sparato un numero sufficiente di cazzate vado dormire con le scimmie sulle spalle | 
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 3:44
dato che questa notte non riesco a prendere sonno, faccio un riassunto veloce veloce: a7 e A7r vanno da dio con tutte le ottiche per reflex viste fin'ora, wide, normali e tele. A7 con le lenti da telemetro wide/normali se la cava meglio della sorellona A7r, sia per quel che riguarda la vignettatura che per il color cast. Per lo smearing (spappolamento), dalle foto viste in rete fin'ora, mi (e sottolineo MI)sembra se la cavi meglio la A7, ma su fredmiranda chi ha entrambe le macchine dice che, per questo aspetto,sono pressoche' identiche. il 35 2.8 sony dalle prove e' una ottima lente il 55 1.8 dalle prime prove sembra un'ottica stellare solo affetta da un po' di vignettatura a TA. il 28-70 dalle prime foto viste non e' affatto male per essere un'ottica KIT... anzi! aspettiamo tutti di vedere come sara' il 24-70/4 sony-zeiss appena sara' disponibile. Per il resto aspettiamo le prove serie che arriveranno nelle prossime settimane e cerchiamo di controllare le scimmie, perche' fare da beta tester "paganti" non e' saggio... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |