| inviato il 22 Aprile 2015 ore 20:12
il 100mm a cui mi riferisco è questo: www.kenrockwell.com/nikon/100f28E.htm Non saprei, la messa a fuoco per me è problematica (dal mirino è sempre imprecisa, solo un po' meglio dal liveview - ma resta sempre difficile ). e il risultato non mi convince molto: qui a f11
 |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 20:16
Se lo usi su digitali entry level non mi stupisco che la messa a fuoco sia difficoltosa. L'ideale è usare focus peaking o una macchina con vetrino con stigmometro. Cosa non ti convince? Dovresti postare foto a maggior risoluzione, a 1200px lato lungo è difficile fare valutazioni |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 20:34
... come micromosso e piatta :( qui altri scatti piu veloci, sempre tra f22 e f11 mega.co.nz/#fm/JYFU1RrQ |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 20:42
“ L'ideale è usare focus peaking o una macchina con vetrino con stigmometro. „ Ci sarebbero i vetrini della KatzEye. Un mio collega ne ha preso uno per la sua D5100 ma è rimasto un po' deluso, forse perché col pentaspecchio delle D5xxx non rendono bene. Penso che col pentaprisma delle D7xxx andrebbero meglio. Riguardo alle FF so che ci sono per la D700 ma non per le D600-610, 750 e le Df. Ci sarebbero invece questi vetrini: www.focusingscreen.com/index.php?cPath=22_138 Che non so come vanno. P.S. Ho visto i prezzi: $2,700 mi sembra voglia dire duemilasettecento dollari! Se così fosse non sta né in cielo ne in terra... Questi prezzi mi sembrano più verosimili: www.bhphotovideo.com/c/buy/Focusing-Screens/ci/4613/N/4232860751 Probabilmente c'è qualcosa che non funziona nel loro sito e ha piazzato quella virgola dove non ci voleva. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 20:46
Guarda, nonostante l'avanzare della tecnologia, pesa sempre di più il produrre in massa e di corsa. Come hanno già scritto sopra, vai di prima e seconda serie, quelli a pompa e quelli a due ghiere, per intenderci e non sbagli. Anche se poi ce ne sono di buoni anche in seguito. Per me quello sopra tutti gli altri, anche se non fisso, è l'AF 80-200 f/2,8 ED a due ghiere. Semplicemente clamoroso. Ed infatti quando ho venduto il corredo è il primo che ha preso il volo. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 21:05
“ P.S. Ho visto i prezzi: $2,700 mi sembra vogli dire duemilasettecento dollari... Se così fosse non sta né in cielo ne in terra... „ ..2.700 DOLLARI TAIWAN.. :) in euro (x la mia d3200): www.focusingscreen.com/shopping_cart.php?currency=EUR&sort=2a Ma si monterebbero sullo specchietto? |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 21:28
bel link, grazie - molto interessante! |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 21:30
Figurati... Grazie a te per l'info sul dollaro di Taiwan. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 22:01
Sullo zoom tele quoto IIIf. Il bighiera strepitoso. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 23:15
Buonasera a tutti. Cercando un medio grandangolo manuale per ML APS-C mi sono imbattuto in questo nikkor 20mm: www.kenrockwell.com/nikon/20f28ais.htm alternativa economica ai vari zeiss/leitz. Vorrei sapere come si posiziona fra i grandangoli nikon e se soffre di difetti particolari. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 23:57
Non ho esperienza diretta di questo 20 f/2.8 Ai-s, ma ho dal 1981 la versione precedente, il 20 f/3.5 Ai, dalla schema ottico simile. Praticamente il 2.8 è il 3.5 in cui una lente è stata sdoppiata in due, flottanti tra di loro in base al sistema CRC brevettato da Nikon (introdotto con il 24 f/2.8 del 1968); poi tutte le lenti sono state ingrandite (infatti richiede filtri di diametro maggiore). Lo schema del 3.5 e del 2.8 è visibile in questo articolo di Marco Cavina, a pp. 9 e 10: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/articolo-Nikkor-20mm-prototip Come scrive appunto Cavina, con questa modifica è stata considerevolmente ridotta l'enorme curvatura di campo che caratterizzava il 3.5. In compenso, essendoci due passaggi vetro-aria in più, pare che sia stata un po' limitata la proverbiale resistenza a ghosting e flare del 20/3.5. Rorslett gli assegna un buon voto: www.naturfotograf.com/lens_wide.html E commenta: "With a modern optical formula including CRC (floating lens elements for close-range correction), this 20 mm is the best all-round performer in the Nikon line so far. Images are very sharp and evenly illuminated corner-to-corner. It cannot however match its f/3.5 predecessor when it comes to low flare and ghosting so is less suited for shooting into the sun. Otherwise, it is an excellent design and sturdily built as are all MF Nikkors. It gives excellent results already from f/4-f/5.6 and its performance peaks between f/8 and f/11. Do not stop it down to f/22 if you want quality images. On the D2X and D200, slight veiling flare is seen at f/2.8 to quickly disappear when the lens is stopped down. Images are crisp and sharp up to f/16 or so. The amount of CA seen is modest and I've seen far worse. Results on the D3 looked good, only at f/2.8 was vignetting in the extreme corners visible and by f/4-5.6 the frame appears crisp and clear all over. CA seems to be well kept at bay, only a small tinge of blue fringing sometimes occured at specular highlights." Questo test del 20mm f/2.8 D fatto Photozone.de con una D3x: www.photozone.de/nikon_ff/617-nikkorafd2028ff può essere indicativo del comportamento del 20mm f/2.8 Ais, visto che lo schema ottico è il medesimo, anche se Rorslett nella sua scheda del D elenca una serie di variazioni rispetto all'Ai-s: "The successor to the MF 20/2.8 is often stated to have identical optics, but I'm not entirely convinced that this is true and think Nikon tweaked the design so make the lens focus better in AF. Direct comparison with the MF lens shows that the AF has more curvature of field, at least in the close range where this feature counts, and slightly more CA. Image sharpness isn't entirely up to that of the MF brother at any aperture, but the contrast is slightly higher. Probably Nikon tweaked the coating as well." |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 8:49
Se i dati sono corretti, a 1/100 di secondo sei in pieno rischio micromosso. Inoltre la messa a fuoco si vede cadere sull'erba dietro i fiori. Inoltre a f/11 con 24mpx su aps-c sei in piena diffrazione, che ammorbidisce ulteriormente l'immagine. Non dovresti superare f/8 se cerchi la massima nitidezza nei crop al 100% “ mega.co.nz/#!hZ9zBKDR!yoxBgm2GasUSo1tR2tMhk7w-vMkx6kL-fDEdHj1QNwA mega.co.nz/#!JNFzRbzS!DKROrF3lz7QpynaStL6JbaaoV7RRWoHsH-6KwOXAoRU mega.co.nz/#!gR90XAjZ!RtAysHQqqYnnz7bmkHnbjqdxnzm-Wox5MuoNF7poJ60 mega.co.nz/#!dBFRwDiK!gaS7dcCePiodVskSqDqlXBvaNplQHKR4cWVnH1uVsko „ Anche qui, hai chiuso troppo e la diffrazione ha ucciso i dettagli. Inoltre due sono sottoesposte, una con diaframma troppo chiuso e l'unica che si salva è quella con il vaso di fiori ben esposto (la terza in elenco, DSC_0034). Anche qua la messa a fuoco è sbagliata, ma nelle parti a fuoco (erba) la nitidezza è notevole, non ci sono aberrazioni cromatichè nè purple fringing dove si vede il riflesso del sole. Ottica notevole. Devi sono imparare ad usarla, anche se la D3200 non ti semplifica il compito, anzi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |