| inviato il 22 Novembre 2013 ore 0:27
“ è che qua perbo ci si prende molto sul serio. altro che cioccalato e biscottini. per cui ocio, non sgarrare! solo interventi sostenuti e costruttivi su cmos ccd e formati alternativi. „ bah, il mestiere dei moderatori lascialo fare a loro: se posso dire la mia, non vedo cosa ci sia di costruttivo nel dire che (secondo te) 12800 iso non servono in una discussione come questa. Discussione che capirei se si svolgesse tra laureati in scienze dei materiali, con specializzazione sulle tecnologie utilizzate nei sensori fotografici. Così com'è, perdonatemi, mi pare una colossale pippa mentale. "eh se Nelson non avesse vinto a Trafalgar, a questo punto avremmo la Spagna che blah blah blah". Esercizio simpatico, ma totalmente campato in aria.. absit iniuria verbis, sia chiaro. |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 0:50
Per stare in topic, i CCD sono decisamente più sensibili in termini di efficienza quantica rispetto ai CMOS. Tuttavia hanno tendenza ad avere corrente di buio e/o pixel caldi molto più abbondanti, a meno di non raffreddarli con celle peltier / azoto liquido come si fa in astronomia. Oppure di usare la tecnologia di Sony per i sensori video, purtroppo piccoli, praticamente senza pixel caldi anche dopo 10 minuti di posa! Non capisco perchè non la sviluppino meglio. @Piotr70 “ Il CCD è più lento (non fa video HD e alti fps), perchè la carica deve venire trasferita al sito vicino giù giù fino al DAC per essere letta, invece il CMOS legge direttamente il fotosito. D'altronde questo consente di avere DAC più performanti. „ In realtà non è vero: invece è vero che il CMOS converte gli elettroni in tensione sul fotosito, ma poi l'ADC è uno solo e il meccanismo di lettura righe/colonne è molto simile al CCD. |
user10907 | inviato il 22 Novembre 2013 ore 3:31
se cobarcore non è lo scienziato del forum.. non so chi possa esserlo. cobar.. ammetto che a volte faccio fatica a seguirti !! |
user10907 | inviato il 22 Novembre 2013 ore 3:31
“ quando scrivo nikon, canon e sony con la lettera iniziale minuscola, la lascia......su Samsung me la corregge automaticamente e mette la s maiuscola....  „ ahahah stupenda ! |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 6:36
Cosa sono i dorsi digitali? |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 9:55
quoto Rigel... se samsung si mette a fare sul serio, penso che saranno in molti a preoccuparsi... e dalle diachiarazioni ufficiali e ufficiose sembra proprio che nel 2014 iniziera' a fare sul serio, quindi patatine e pop corn e vediamo che succedera' in questo anno che si preannuncia "caldissimo"... |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 10:01
“ se cobarcore non è lo scienziato del forum.. non so chi possa esserlo. „ ma infatti non mi riferivo a lui |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 10:10
eh..eh...eh si riferiva alla mia spiegazione ultratecnica e sofisticata sul funzionamento dei sensori probabilmente,vero Perbo? |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 10:43
@Grekon, hai mai visto una Hasselblad, una mamiya o una Phase One, o una Zenza Bronica? Sono macchine a medio formato "assemblabili" cioè possono essere montate usando diversi componenti (ovviamente compatibili e con stesso attacco) che ne permette il fissaggio. In sostanza (in modo molto ignorante) il dorso è una parte intercambiabile dove è presente il sensore o la pellicola per quelle analogiche (a medio formato) e dove c'è il display per la lettura, tutto qui.
 ecco un dorso digitale visto dalla parte del sensore
 ecco un dorso assemblato al resto della macchina. |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 11:02
A proposito di Samsung, ho acquistato per natale a mio figlio una Samsung NX10 usata assieme al suo zoom (190 Euro). Prima di impacchettargliela l'ho ovviamente provata. E' una APS-C. Mi pare molto ben costruita e robusta, con un ottimo display posteriore (in questo Samsung credo li sappia scegliere i fornitori), menu molto intuitivo ed un JPEG on camera sopra la media della categoria, se si scatta sotto gli 800 ISO. Particolare da non sottovalutare: le dimensioni molto contenute, che per le mani di mio figlio la rendono perfetta. Per ora stanno facendo le prove. Il giorno in cui questi si "incaxxano", darano filo da torcere a molti. |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 13:10
Ciao Cobarcore io non sono un vero elettronico e quello che so deriva dal mio interesse personale, non da studi accademici, ma davvero avevo letto che sia l'amplificatore che il ADC dei CMOS sono "per sito" ed è la ragione della loro grande velocità rispetto ai CCD, così come della loro più scarsa fedeltà cromatica e capacità di resa del dettaglio a parità di Mpixel, ovviamente. Confermi che non è così? La domanda davvero è senza polemica, solo per capire meglio. Però, contrariamente a quanto pensano i più, io penso che i CMOS beneficeranno molto dell'aumento dei MP specialmente per quanto riguarda la gamma dinamica e la capacità di migliorare la resa cromatica senza peggiorare gli altri aspetti, quali il rumore. |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 17:39
Babu, nikon ha recentemente presentato un brevetto (o è stato approvato non ricordo di preciso) che riguarda i sensori intercambiabili in una dslr |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 17:46
Vorrebbero creare dei "dorsi digitali" intercambiabili per fascia dslr? cosa vorrebbero fare? uno slogan tipo: costruisci il tuo modo di fotografare. |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 17:58
Sarebbe più da loro: "La PURA esperienza della VERA fotografia la puoi ottenere solo partendo dalle radici, costruisciti la fotocamera con il nostro kit di montaggio vintage e sarai un vero nostalgico" :D Scherzi a parte sarebbe una bella invenzione;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |