RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - IX parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - IX parte





user3834
avatar
inviato il 19 Novembre 2013 ore 15:26



...se guardate questo test fatto in una situazione molto buia (notare i 1600 ISO) non mi sembra più lenta di una Reflex.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 15:38

pero'!!!

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2013 ore 15:50

Black sono comunque soggetti fermi e con ottimo contrasto locale; scatta a 1.600 ISO, f2.8, 1/200 sec, c'e' abbastanza luce. Bisogna vederla con soggetti in movimento, non basta saltare da uno all'altro.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 15:52

Gianluca ha assolutamente ragione, pero' la differenza con la mia nex5n e' sbalorditiva.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 15:53

interessante...
scusate , ma anche a voi lo scatto é sembrato quantomeno rumoroso?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 15:54

Black sono comunque soggetti fermi e con ottimo contrasto locale

Esatto Gianluca...prendete un bambino di 3 anni, mettetelo in salotto con dei giochi e provate a scattare con una ML...oppure prendete un Border Collie (il mio Ares mi ha aiutato in questo sensoMrGreen) dategli una pallina e provate a beccarlo a fuoco con una ML...
Per questo dico che la Nikon Df può sostituire una reflex (convenzionale) senza troppi compromessi...la Sony A7 sarà sempre un complemento, di altissima qualità (forse persino superiore a livello di IQ) ma non sostituirà mai la Reflex...

user3834
avatar
inviato il 19 Novembre 2013 ore 15:55

@Marinaio... non dico di farci avifauna, però non mi sembra neanche così male, la vedo molto simile ad una D600, poi probabilmente un AF continuo ha meno efficacia, però sull'AF singolo non mi sembra inferiore alle Reflex sul mercato (senza toccare le varie serie 1 Canon o Nikon)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 15:56

Aggiungo...se poi si cerca una ML per usare ottiche già in possesso o per tutti coloro che sono amanti del "Vintage" allora la A7 è una scelta obbligata...

user3834
avatar
inviato il 19 Novembre 2013 ore 15:56

@Bigblock... si fanno "caciara" come si dice a Roma MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 15:59

però sull'AF singolo non mi sembra inferiore alle Reflex sul mercato

Attendo test ma ci credo poco. Ho avuto la x100s che aveva il sensore equipaggiato di face-detection (dovrebbe essere lo stesso sistema della A7) con AF quindi ibrido. Ebbene, la MAF su oggetti dinamici era problematica e molto più lenta rispetto a quella di qualsiasi reflex sul mercato.
Parlo sulla base delle mie esperienze dirette, poi magari Sony ha fatto un miracolo...non saprei...

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2013 ore 16:09

Credo che lato AF potrebbe dare delle piacevoli sorprese anche in inseguimento sui visi, grazie a una detect sicuramente piu' evoluto che nelle reflex e con molte piu' info, bisognera' vedere soprattutto come il processore smaltisce questa mole di dati, secondo me il vero problema delle ML. I sensori a fase potrebbero aiutare parecchio. Non ho capito se bisogna attivare un modo o l'altro di AF o se e' automatico. Dovrei leggere il manuale con piu' attenzione.

Comunque questa settimana sto scattando i bambini anche mentre giocano con il telemetro, se po' fa' ;-) come ai vecchi tempi, bisogna anticipare!

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 16:11

Tornando al Raw ridotto a 16mpx... ammesso che sia buono, rimangono altri problemi da non sottovalutare. In primis il micromosso. Io la D800 l'ho venduta anche per questo. In più la soni usata con ottiche manuali richiede ancora più fermezza... no mi dispiace, 36mpx li rifiuto a priori, oppure aspetto che inseriscano lo stabilizzatore Olympus. (Visto che è tra le tecnolgie che Olympus metterà a disposizione della Sony)

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2013 ore 16:20

Lorenzo non sottovalutare le vibrazioni introdotte dallo specchio con le reflex e il peso delle ottiche decisamente piu' lunghe. Con la Leica M faccio scatti nitidi con il 50mm a 1/8, con l'Hasselblad e l'80mm scatto a 1/80, con la Rollei senza specchio a 1/15 sec.
Poi il micromosso lo vedi solo al 100%, con l'mRAW il problema e' risolto.

L'unica cosa che mi attira e' l'assenza di filtro AA, le cose che mi tengono alla larga sono lentezza, perche' comunque avra' molti piu' dati da trattare, un otturatore che fa il rumore dello specchio di una medio formato (esagero e' chiaro), il tempo syncro, e la risoluzione nativa troppo alta.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 16:24

Nel video qui sopra usa il punto centrale, e anche a mio parere sembra molto veloce, avete visto come si comporta con i laterali? oppure essendo una maf a a contrasto di fase ha la stessa velocità e precisione su tutti i punti?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 16:36

le cose che mi tengono alla larga sono lentezza, perche' comunque avra' molti piu' dati da trattare, un otturatore che fa il rumore dello specchio di una medio formato (esagero e' chiaro), il tempo syncro, e la risoluzione nativa troppo alta.

Questi sono problemi seri ed al momento non risolvibili.
Aggiungo un'altra cosa: l'unico motivo che mi ha spinto ad abbandonare la D800 è da ricondurre proprio alla mia vana ricerca di ottiche capaci di far risolvere in modo adeguato il sensore.
Gianluca lo sa già nei dettagli, ne avevamo discusso in MP questa estate.
Ho avuto per un anno la D800 e l'ho abbinata praticamente a quasi tutte le ottiche Nikon, sia le nuove G che le vecche AF-D.
Ne ho trovate 5 veramente eccellenti e capaci di tirar fuori le potenzialità del sensore: il 24G, il 28G, il 50G (entrambe le versioni), l'85G (entrambe le versioni). Tutte le altre andavano dal "buono " all' "accettabile".
Il 24-70G ad esempio, che sulla d700 mi aveva impressionato per nitidezza, sulla d800 era diventato "normale": a ta i bordi non erano eccelsi e cominciava a rendere bene solo ad f5,6. Lo stesso per il 14-24 e per il 16-35. Non sto a dire i "vecchi" AF-D.
Per questo ho molti timori...moltissimi a dire il vero. Le uniche foto fatte con la A7 che mi hanno colpito in positivo sono quelle fatte con il 35Sony-Zeiss ed il nuovo 55 f1,8.
Quindi il mio timore è che questa macchina permetta si di scattare con qualsiasi vetro ma che renda come si deve solo con obiettivi ad essa dedicati.
Non ci credo ai miracoli...per questo rimpiango un pò la Df...inizialmente credevo fosse un prodotto rivoluzionario...sensore della D4, 16mpx di altissima qualità, ghiere dedicate per tempi, ISO ecc...
Poi però vengo a sapere che è una rivoluzione incompiuta: niente mirino ibrido e niente f/p...il tutto offerto ad un prezzo fuori da ogni logica.
Pertanto invoco calma, aspettiamo...vediamo per bene cosa queste machine sono capaci di tirar fuori...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me