| inviato il 24 Novembre 2013 ore 17:35
finchè non mi rispondono male... sto continuando a cercare proseliti inserendomi nei commenti: spero davvero di non infastidire nessuno! In certi casi può sembrare paradossale che, di fronte ad una foto che nel titolo riporta già la specie ritratta, io suggerisca di taggarla nell'ordine corrispondente: in realtà penso possa essere un ulteriore contributo per chi visita la raccolta corrispondente all'ordine! Oltre al raffronto visivo che spero porterà chi non ha nozioni entomologiche a riconoscere nelle foto taggate anche i propri soggetti (e quindi taggarli a loro volta) e ad iniziare un percorso di approccio alla tassonomia, il fatto di vedere specie già classificate all'interno di ordini e famiglie penso sia utile a tutti: il raffronto con specie simili può essere fonte di conferma o messa in discussione della classificazione, mentre a chi è digiuno e sembra troppo frustrante accontentarsi dell'attribuzione dell'ordine viene suggerito un passo avanti! PS ne deduco che probabilmente (ma si accettano pareri diversi ) non ha nemmeno molto senso (tranne casi particolari) arrivare fino al genere con gli Hashtag: chi pensa di aver individuato il genere (o addirittura la specie) penso possa continuare ad indicarlo nel titolo della foto o nelle altre note della didascalia. |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 18:51
“ non ha nemmeno molto senso (tranne casi particolari) arrivare fino al genere con gli Hashtag: chi pensa di aver individuato il genere (o addirittura la specie) penso possa continuare ad indicarlo nel titolo della foto o nelle altre note della didascalia. „ Concordo! Secondo me potrebbero bastare: ordine, un raggruppamento intermedio come potrebbe essere il sottordine, e famiglia. |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 18:56
Grazie del riscontro! |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 19:22
Anch' io sono d' accordo |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 13:09
attivati e aggiornati nell'elenco! |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 20:25
Continuando a ringraziare taggatori vecchi e nuovi, serve qualcuno (io purtroppo non ho immagini al riguardo) che inauguri gli Anisoptera con qualche libellula (per capirsi, le damigelle vanno in #Zygoptera e le libellule in #Anisoptera)! Per restare in tema di appelli, l'hashtag #Dermaptera è ancora vuoto: se qualcuno ha una foto di Forficula (forbicina) o ne vede in giro per il forum promuova la causa! Per tutto il resto, sbirciate ogni tanto la prima pagina della discussione per restare aggiornati sugli hashtag attivi! |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 12:52
Sono stati attivati #Ensifera e #Caelifera, sottordini degli ortotteri Come prima scremata grossolana, gli ensiferi hanno antenne lunghe e (le femmine) ovopositore molto sviluppato (grilli, cavallette di solito verdi...), mentre i celiferi hanno antenne corte e non hanno ovopositore (modello locusta, per capirsi, anche se in italiano sempre di cavallette si parla... Un grazie ai taggatori: oltre a nuovi arrivi nelle categorie esistenti, anche anisoptera ha iniziato a riempirsi... |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 15:49
Ciao, personalmente la trovo un' ottima idea, ma per quanto concerne "Juza" mi limiterei solamente a fare un po' di ordine, e come giustamente mi è sembrato di capire di far conoscere ai tanti fotografi seppur nei limiti le differenze che intercorrono tra le varie famiglie, senza però avere la pretesa di scendere troppo nel dettaglio, perché pur con tutto il doveroso riguardo per questo bel sito, ritengo che per chi volesse approfondire la materia ci sono già disponibili dei siti ad orientamento più scientifico. Ed infine, sperando veramente di non essere frainteso, secondo me tra un fotografo ed un entomologo un pizzico di differenza rimane. Se poi alla fine si riuscisse a far comprendere la differenza tra un grillo ed una cavalletta (e non dico celiferi o ensiferi), tra un ascalafo ed una libellula e perchè no tra uno sfingide ed un colibrì allora ogni sforzo sarà stato ripagato, grazie. |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 16:05
“ senza però avere la pretesa di scendere troppo nel dettaglio „ “ Se poi alla fine si riuscisse a far comprendere la differenza tra un grillo ed una cavalletta (e non dico celiferi o ensiferi), tra un ascalafo ed una libellula e perchè no tra uno sfingide ed un colibrì allora ogni sforzo sarà stato ripagato, grazie. „ Mi trovi perfettamente allineato; poi se qualcuno vuole andare oltre, ben venga, ma cominciamo dai "fondamentali" anche tenendo conto come dici del contesto! “ partendo proprio dai raggruppamenti più ampi che mettono in rilievo le affinità e le parentele..., permettendo anche a chi è diguno di cogliere in un colpo d'occhio dove poter collocare quello che magari per lui era solo un bel soggetto da fotografare... „ |
| inviato il 03 Febbraio 2014 ore 17:54
Bene, allora non mi resta che attendere una nuova imminente "stagione di caccia" per poi provare a mettere in pratica qualcosa, intanto grazie ed a presto |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 9:43
Anche se con molti mesi di ritardo ti ringrazio di quello che hai fatto: uno splendido lavoro, bravo Massimo. |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 13:04
Grazie Marco: io ho voluto lanciare il sasso (senza ritirare il braccio) per avviare un piccolo strumento a disposizione di tutti; spero che altri come te ne colgano le potenzialità e lo facciano crescere! |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 13:08
è passato un anno... e sono molto soddisfatto che qualcosa non solo si sia messo in modo, ma soprattutto si autoalimenti senza bisogno di ulteriori aiuti. Date un'occhiata soprattutto agli hashtag meno frequentati e, se avete del materiale, taggatelo! E fatevi comunque un giro (il riassunto con tutti i link è nella prima pagina della discussione): resto convinto che il ragionare per parentele ad ampio raggio (ordini) sia la migliore porta di accesso per orientarsi nelle infinite sfumature del mondo degli insetti. Grazie a tutti quelli che si sono attivati per lanciare e sostenere l'iniziativa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |