| inviato il 15 Novembre 2013 ore 15:31
Il problema è che se l'avessero presa di li legalmente non l'hanno rubata, in quanto non potevano sapere di chi fosse ( a proposito l'autore è il bravo Danilo Fiori, almeno qui diamogli il merito ) sono solo obbligati a toglierla in caso di sua protesta visto che l'ignoranza viene meno.. Questo dovrebbe chiarire a chiunque l'importanza di citare l'autore come è imposto dalla legge ma purtroppo non sarà così e qualcuno continuerà a ripetere che non è successo niente.. “ nel caso le foto "rubate" venissero specchiate orizzontalmente, sarebbero comunque considerate al pari della foto originale? „ Si sarebbero solo raddoppiate le violazioni al copyright |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 15:39
“ poi ti rifà un altro accout e le riposta.......scusa guidoz..... „ e tu risegnali... non èp che se ti scippano il portafogli la seconda volta lo poggi a terra e dici "così gli risparmio la fatica"... |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 15:42
Per carità il caso dell'azienda russa che vende pc con desktop creati grazie a foto rubate è grave a mio avviso. Qui lo scopo di lucro e lo sfruttamento indebito del lavoro altrui ci sta tutto. ma scherziamo? Sarei incazzato come una bestia.... (Bravo Danilo) Il caso del signore di facebook è diverso, molto diverso. Lui non vende nulla e non si prende meriti di niente. Non ritorno sulla questione, volevo solo segnalare che i 2 casi sono differenti come la notte e il giorno. |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 15:45
“ Una domanda per chi se ne intende: nel caso le foto "rubate" venissero specchiate orizzontalmente, sarebbero comunque considerate al pari della foto originale? „ sarebbero una elaborazione di un'opera rubata... non è che se ti rubo la bicicletta e la rivernicio allora sono a posto... |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 15:50
“ Il caso del signore di facebook è diverso, molto diverso. Lui non vende nulla e non si prende meriti di niente. „ Ne abbiamo parlato per una settimana... praticamente NESSUNO di noi ha detto che non può prendere e usare le foto... dalla maggior parte di noi gli è stato detto che poteva usarle purchè mettesse il nome/link sotto. La sua risposta è stata bloccarci e insultarci. Questo dal punto di vista dell'appassionato che semplicemente vorrebbe avere na minima gratificazione dalla propria passione. Poi c'è il discorso ancora più forte del professionista che ci campa e non vuole certo vedere le sue foto che vano in giro gratis, a disposizione del primo che trovandole sulle pagine del signor Vallesi se ne approria impunemente. Non so se sia un caso, ma esattamente le mie due foto prese dal Signor Vallesi sono state usate da una agenzia viaggi indonesiana per pubblicizzare crocere nel mediterraneo... e anche se non è il mio mestiere mi rode, perchè io compro attrezzatura ed investo tempo ed energie non certo perchè ne goda un'agenzia indonesiana. |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 15:50
“ Il caso del signore di facebook è diverso, molto diverso. Lui non vende nulla e non si prende meriti di niente. „ Si continua a non capire che grazie al passaggio anonimo sulla sua pagina il furto dell'azienda russa non è più tale , quanti ai meriti se li prende eccome, quando qualcuno gli fa i complimenti per una sua bella foto non risponde mai "in verità non è mia io l'ho solo pubblicata". |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 15:59
Comunque credo si stiano facendo sin troppe chiacchiere. Chi trova foto sue, se vuole le segnali a Facebook con il link indicato anche da Juza, altrimenti gliele lasci lì.. ognuno faccia come gli pare. Però mi sembra assurdo che chi tutela i propri diritti debba passare per persona irragionevole che si accanisce su una persona ingenua. Il signor Vallesi era giustificabile come "fessachiotto" finchè non ha reagito così male. Da quel punto in poi per me ci sono altri aggettivi. |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 16:01
Ora ha aggiunto all'album una scritta che dice:"Foto prese dal web" :-D o_O :-D ? proprio una gran testa di x :-D Ripeto anche che una foto 900px di lato lungo e 72dpi del mio ragazzo presa da web è finita stampata senza nome in un libro venduto su larga scala con tanto di ristampe...quindi anche con immagini a bassa risoluzione volendo possono far tutto |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 16:01
“ Ora ha aggiunto all'album una scritta che dice:"Foto prese dal web" „ quella c'era da giorni, se non da sempre... |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 16:02
Ah...ho visto solo ora :-X |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 16:21
L'unica che ho trovato di mia nella pagina del signore in questione era già stata ripresa da due altri gruppi e può essere finita chissà dove. Pazienza. Impossibile comunque riuscire a vedere tutto, perché nelle foto del profilo ce ne sono migliaia di immagini. Già nel recente passato una è finita su un blog scozzese, un'altra in una pagina di una agenzia viaggi, due o tre in una pagina personale. Le prime partite sicuramente qui da Juza e le ultime da una pubblicazione autorizzata sulla pagina web di una testata giornalistica di viaggi (ma qui hanno mantenuto almeno il nome). Facendo una professione cosiddetta "intellettuale", mi sono già scontrato in passato con appropriazioni indebite di mio materiale, quindi non ci ho perso più di tanto tempo a chiedere spiegazioni in merito. Ho direttamente chiesto la rimozione a Facebook, che ha provveduto nel giro di un paio di giorni. Per me comunque, ognuno è libero di fare e pensare ciò che crede, ma nonostante chiari segni in cui pare pagare il contrario, continuo a pensare che il rispetto delle regole (a tutti i livelli) sia un principio fondamentale. Saluti Roberto |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 16:22
“ Si continua a non capire che grazie al passaggio anonimo sulla sua pagina il furto dell'azienda russa non è più tale , quanti ai meriti se li prende eccome, quando qualcuno gli fa i complimenti per una sua bella foto non risponde mai "in verità non è mia io l'ho solo pubblicata". „ Scusa Caterina ma se il Raw è tuo penso che ci siano gli estremi per agire legalmente in qualsiasi caso,sbaglio?L'azienda russa usa immagini prese dalla rete,anche se non c'è l'autore e loro hanno cercato in tutti i modi di rintracciarlo,quando quest'ultimo si fa vivo dovrebbero corrispondere il dovuto. In questo caso dell è una azienda enorme,io scriverei alla sede centrale americana ,spiegando l'accaduto . |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 16:31
“ Impossibile comunque riuscire a vedere tutto, perché nelle foto del profilo ce ne sono migliaia di immagini. „ e pensa che sono un quarto o un quinto di quelle che aveva prima... |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 16:34
quello che più mi sta sulle scatole è che oltre ad essere rubate, le foto, vengono poi caricate su un sito il quale dichiara di appropriarsi automaticamente delle foto che contiene...quindi è praticamente un buco nero. |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 16:40
Di quale sito parli matteo? Non può appropriarsene se sulle foto è indicato il nome dell'autore e l'anno dello scatto. Quello che so è che ci sono associazioni di consumatori in grado di dare risposte precise,io sono abbonato ad altroconsumo e c'è questo servizio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |