| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:26
No, sarà il mio regalo per il mio compleanno, tra una 10 di giorni, non so che fare, anche se penso che alla fine sarà il Nikon a vincere... |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 18:49
Io ho il sigma 2.8 os e sto pensando di cambiarlo con il tamron cosa mi dite? |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 19:06
“ Ti stai facendo divorare dai dubbi MrGreen ma nn lo hai ancora preso Eeeek!!! se io nn avessi problemi di soldi sarebbe già nel corredo da tempo „ Eurialox si sta facendo divorare dai dubbi come io da oltre un anno: ho la possibilità di vendere il mio Canon 70-200/4L IS ed il 300/4L IS per prendere un solo obiettivo da portare in giro con l'Extender 2x III, per avere la flessibilità da 70-200 f/2.8 a 140-400 f/5.6, dove i f/5.6 su APS-C sono meglio del 300/4L IS moltiplicato 1.4x a TA. Quello che mi frena, sono proprio quel quasi chilo e mezzo del 70-200 nudo e crudo, perché dove non necessita un f/2.8 il 70-200/4L che pesa 760 gr. è davvero comodo. E' pur vero che quando mi porto in giro il 300 ed il 70-200 in borsa ho 1160 gr. + 760 gr. Giorgio B. |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 21:17
Bè Giorgio purtoppo bisogna scendere a compromessi, tutti vorremmo un 70-200 2,8 leggero come un f4 ma nn c'è, poi tu alludi al canon 70-200 2,8 is che è una signor ottica, e come se erialux avesse chiesto qual'è il migliore tra il sigma-tamron e nikon 70-200 2,8 vr, l'unica soluzione è vendere il 300 f4 is e prendere anche il 7o-200 2,8 da affiancare al f4 e poi decidi a seconda del caso se uscire leggero col f4 o uscire piu' pesante col 2,8 ma sempre piu' leggero che prima con due obbiettivi, ma qui sorgono altri problemi che si chiamano euri... Nikon ha il vantaggio che ha il molti 1,7 da abbinare agli f4 per recuperare qlc mm mentre canon ci puoi montare solo 1,4x |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 22:06
Non è semplice scegliere, certo avendo la possibilità prenderei il Nikon f2,8 senza dubbio, ma sto facendo i salti mortali per spendere 1000 duroni, figuriamoci 1800!!! |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 22:35
@Tritone75: quello di avere entrambe le versioni è una cosa a cui ho pensato spesso, ma, come già hai detto gli euri di differenza non sono pochi, mentre se vendo entrambi me la cavo con solo 200-300€ di differenza. Mah! Alla fine aspetto che la scimmia diventi invadente. @Eurialox: se riesci puoi trovarlo usato intorno a 1400€. Quello che non capisco è come mai la versione Nikkor si svalutà di più del suo omologo Canon, che chi lo vende usato non cala sotto i 1600€, credo. Mio nipote ce l'aveva il Nikkor 70-200/2.8 VR II, l'aveva preso perché la sua ragazza recitava in teatro, quindi era sempre lì a fare foto. Quando si sono mollati il 70-200 non l'ha più usato e visto che gli servivano soldi l'ha messo in vendita. L'ha tenuto in vendita a 1600 per quasi un anno, poi ha dovuto cederlo a 1400€ perché pare sia quello il suo prezzo standard nell'usato. Giorgio B. |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 22:37
Ciao Eurialox, le mie conoscenze fotografiche non sono tali da permettermi consigli sulle diverse ottiche che vorresti cambiare, acquistare e portare con te per quello che tu ritieni giusto e utile al tuo programma fotografico nel viaggio che intendi fare. Essendo un Viaggiatore (scusami la maiuscola ma su questo tema mi considero tale) e avendo tra gli altri già visitato il Sudafrica e i suoi parchi, posso darti alcune indicazioni minimali: prima di tutto visto i "problemi Familiari" parti con il 150-500 non rimpiangerai di averlo con te, soddisferà il 99% delle situazioni (compreso ovifauna) e al meglio, farai foto favolose ed estremamente nitide (io ho rimpianto di non averlo acquistato per sostituire il mio vecchio 100-300). Abbi solo l'accortezza di usare gli iso necessari per non scendere mai su velocità ridicole per i safari fotografici. Quindi: massima apertura, massima velocità possibile e raffica, questa è la regola con gli animali selvaggi. Per le altre ottiche, senz'altro il grandangolo, altrettanto il 35 1,8 (utile anche per le eventuali notturne). Poi se vuoi risparmiare al 100% va benissimo anche il 18-125, oppure se proprio vuoi il top vai con il 70-200 che in occasioni come l'escursione per le balene o altre da cui si fotografa da battelli è la panacea e se lo compri, il mio consiglio è: sempre montati il 150-500 sulla D7100 e il 70-200 sulla D90. Credimi così saresti al top e poi devi considerare il peso e volumi che devo portarti dietro che credimi non smettono mai di essere il vero problema nei viaggi. Ciao e in bocca a tutto |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 22:40
Questo è vero Giorgio, anche se è un po' che tengo sotto controllo il mercato dell'usato e di 70-200 sotto i 1500 euro non se ne vede neanche l'ombra, però utilizzandolo solo all'aperto, è così importante avere 700 gr in più di obiettivo per il 2,8 o mi può bastare un f4 e la differenza di prezzo la metto da parte per un bel 24-70 f2,8? |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 22:46
Grazie mille Fabio per i consigli, è per questo che punterei a prendere un f4, per minor volume e peso, visto che di solito le foto le faccio in viaggio... Secondo me con f4 si riesce a scattare senza problemi tranne quando la luce va via, ma vedo che riesco ad utilizzare il 150-500 spesso e volentieri (figurati che ieri l'ho usato in un concerto e ottenendo degli scatti che per il mio standard sono più che sufficienti) |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 23:09
Ultimo appunto, nel Krugher portati il sacchetto di sabbia, anche se il 150-500 è stabilizzato, ti sarà molto utile. Ho letto anche gli altri forum circa l'organizzazione del viaggio e se posso vorrei dire a tua moglie che in Sudafrica si circola benissimo da soli, con una comoda auto a nolo. Le strade tutte rinnovate nell'occasione degli ultimi mondiali di calcio, percorrono tutto il paese e sono eccezionali, direi meglio del livello Europeo, larghe e lisce come bigliardi. Tutte le indicazioni sono ben collocate e chiare, insomma una buona carta stradale un buon navigatore e non c'è nessun problema. Cape town è una bella città facile e piacevole da visitare, basta evitare determinate situazioni che sono sempre buona regola in ogni tipo di viaggio: come uscire la notte in certi quartieri o zone che per altro ogni Hotel saprà indicarvi. Sinteticamente, in Sudafrica la guida non serve ( lonely planet è più che sufficiente), compreso il Krugher che può essere visitato (come fanno tutti) in totale autonomia, al contrario in Botswana è necessaria la guida, anche perché altrimenti nei parchi non puoi entrare e comunque li bisogna essere dei veri esperti. Per descriverti la situazione: i parchi del Sudafrica, sono aree in qualche modo controllate e circoscritte, spesso recintate. In Botswana i parchi sono l'intero paese dove gli animali circolano liberamente e ovunque, insomma la vera Africa e inoltre li le strade sono interamente piste più o meno battute. Ciao |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 23:12
Per curiosità, quanto dura il tuo viaggio? |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 23:14
Grazie Fabio, ho letto già da qualche parte le differenze tra Botswana e Sudafrica, comunque da una parte non mi sento sicuro neanche io con la guida invertita, non vorrei passare il viaggio di nozze con l'ansia della guida... Il tour me lo sono organizzato da solo comprese le strutture, ho solo aggiunto le guide con autista per girare, così ci sentiamo più sicuri! Dici che con 500 mm riesco a coprire quasi tutte le situazioni? |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 23:15
Dura 25 giorni |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 23:33
Bello! Fatto alla vostra età sarà magnifico Se viaggiate da soli avete fatto benissimo a sollevarvi dall'impegno della guida e del sapere dove andare, così avrete più tempo per voi stessi e ve la godrete alla grande. Io credo che i 500mm ti risolveranno tutte le situazioni da lunga focale, anche dei primi piani estremi. Sarà straordinaria l'esperienza (se la farete) del Chobe, dove vi consiglio di prendere il battello per la navigazione sul fiume fino al tramonto. Li davvero avrai modo di guardare negli occhi a tutte le specie che incontrerete, un vero paradiso terrestre Ciao Buon viaggio e tantissimi auguri a te e signora. |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 23:51
Grazie mille Fabio, gentilissimo!!! Si in programma c'è il Chobe, abbiamo anche aggiunto la crociera nel fiume Zambesi, il lodge che stiamo tenendo d'occhio offre il safari in jeep la mattina e in barca la sera, ma staremo nel Chobe solo 3 giorni, la mia ragazza mi ha "costretto" ad aggiungere la settimana di mare quindi ho poco tempo da dedicare al Botswana |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |