| inviato il 24 Novembre 2013 ore 9:22
Io ho provato la penna che c'è nel kit, risultato; se c'era un puntino su tutto il sensore, dopo l'utilizzo ce n'erano sei o sette, attorno al puntino iniziale, magari pero' si era spostato. Ho iniziato ad usare i fazzolettini del Lidl proprio per sistemare il problema creato con la pennetta... Stefano |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 10:54
Come fate a sporcare i sensori? Con le macchine recenti, dotate di sgrullatore, non ne ho mai pulito uno! Cambio le ottiche in velocità con il corpo rovescio, in Africa per maggiore precauzione davo una sgrullatina manuale dopo il cambio lente. Non ho riscontrato macchie! |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 15:56
Se fai attenzione, il sensore non si sporca, o cio' avviene per puro caso. Per la mia esperienza lo "sgrullatore" è del tutto inutile. Se c'è qualcosa, la pulizia automatica non fa un bel niente. Ci sono varie prove in rete che lo confermano, è piu' che altro una (altra) trovata commerciale. |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 16:19
Non ne sono del tutto convinto.. Il sensore della vecchia 30d, sprovvisto di sgrullatore, si sporcava parecchio! Quando ho acquistato la 1d mark 3, il vecchio proprietario aveva disattivato la pulizia del sensore ad ogni spegnimento..il sensore era sporchissimo. L'ho fatta pulire da un amico e non si è più sporcato (con lo sgrullatore acceso). Con la 1d mark 4 e 6d nessun problema! |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 17:26
Vedi qui, prova a cliccare sull'immagine per vedere la differenza tra varie pulizie; pari a zero. Forse il vecchio proprietario stava poco attento, e dopo la pulizia, la macchina ha trovato un proprietario piu' diligente. Io avevo la 350d, comprata col sensore sporco, pulita una volta, mai piu' avuto problemi, e non aveva sistemi di pulizia. Il sensore della mia 7D ha avuto bisogno di essere pulito veramente una sola volta, perchè ho cambiato ottica in un luogo polverosissimo. Durante un safari invce, senza cambio ottica, il paraluce del tele era arancione dalla polvere accumulata, ma non è entrato niente. |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 20:15
per pulire la lente degli obiettiv come mi consigliate??? le famose salviette w5 della lidl,o qualche altro prodotto??? |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 22:56
Per pulire le lenti io uso una bella alitata e il bordo della maglietta di cotone... |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 7:46
straccetto in microfibra a struttura alveolare (tipo quelli della scotch brite o vileda per vetri o quello della arexons per vetri auto) Alitata va bene Se vuoi qualcosa di meglio i liquidi per pulizia lcd vanno bene Non usare le famose salviettine vedochiaro perchè rovinano lo stato antiriflesso delle lenti (pure quelle degli occhiali è notorio) Quelle W5 non so se vanno bene per lo stesso motivo |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 8:07
per le lenti & filtri panno in microfibra (del supermercato, marca 3M) è ottimo, basta lavarlo ogni tanto sopratutto se si và al mare e una bella alitata se serve. Ciao Max |
user12104 | inviato il 10 Dicembre 2013 ore 18:58
Resuscito la discussione per condividere la mia esperienza. Ho sperimentato le salviettine W5 con il sensore oleosissimo della D600. Ho fatto circa 15.000 scatti o forse 20.000 senza mai pulirlo. Infatti avevo una costellazione di puntini e puntoni nella parte alta a sx e dx del sensore. Infine confermo, esperimento che sembra riuscito, nessuna macchia visibile, ma per un'ulteriore conferma domani scattero un paio di foto al cielo a f16. |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 10:22
che venisse pulito il sensore non avevo dubbi Il problema semmai sta negli effetti a lungo termine. Si sa che le famose salviettine vedo chiaro rovinano il trattamento antiriflesso delle lenti (occhiali compresi) Probabilmente sul sensore non c'è sto problema perchè credo che il primo strato sia semplicemente un vetro nudo e crudo ma non ne sono certo. In teroia si protebbe usare anche un liquido di quelli che vendono epr la pulizia degli LCD. Io uso quello erp le lenti e mi trovo benissimo niente aloni e pulizia ottima. Il problema è che per le lenti uso un panno di microfibra per il sensore non si può. Le salviettine sono un buon supporto che a differenza dei pec pad non lasciano nemmeno pelucchi quindi se funzionano e non danno problemi sono l'ideale essendo anche monouso. |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 18:19
“ Si sa che le famose salviettine vedo chiaro rovinano il trattamento antiriflesso delle lenti (occhiali compresi) „ Lo rovinano, o lo rendono temporaneamente inefficace, a causa del silicone che depositano sopra, tipo l'effetto di una bella ditata sulle lenti antiriflesso? “ Probabilmente sul sensore non c'è sto problema perchè credo che il primo strato sia semplicemente un vetro nudo e crudo ma non ne sono certo. „ La superficie che si va a pulire, e che è l'unica che si sporca, è fatta di niobato di litio LiNbO3, una sostanza parecchio dura, circa a 5 (10 è il diamante) sulla scala Mohs. Diciamo che per graffiarla ci si deve mettere d'impegno Stefano |
user12104 | inviato il 11 Dicembre 2013 ore 19:14
Secondo me si è creato ad arte un mito sulla pulizia del sensore, facendolo apparire fragile e soggetto a tutti i disasrti possibili se l'intervento non è fatto a pagamento o comprando carissime salviettine. Certo, ci sono sostanze che possono lasciare aloni, ma da come ho visto non è il caso di queste salviettine. in conclusione la mia opinione è che la pulizia o le salviettine specializzate sono ingiustificatamente care. |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 19:25
fluna tec tft qualcuno lo conosce ?? spray per lente frontale .... è valido ?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |