| inviato il 13 Novembre 2013 ore 22:42
Dopo 15x7+4 pagine di post comincio a perdermi. Scusate ,ma quando dovrebbero uscire le nuove sony ? |
user3834 | inviato il 13 Novembre 2013 ore 22:48
Prossima settimana dovrebbero arrivare le prime, ovvero quelle che sono state prenotate sul sito Sony, poi dai primi di Dicembre dovrebbero essere nei negozi. |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 2:26
un bel po' di foto scattate conle piu' svariate ottiche, tra cui canon 85LII, 17-40,13L,200 2.8, alcune nikon, helios e altre.. |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 8:10
“ un bel po' di foto scattate conle piu' svariate ottiche, tra cui canon 85LII, 17-40,13L,200 2.8, alcune nikon, helios e altre.. „ Gran bel link....grazie mille luca,mi son guardato tutto quanto,spettacolo questa sony,puoi usar di tutto,con una compattezza e qualità unica,non vedo l'ora che esca. |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 11:23
Scusate, faccio una domanda "ingenua". Prima di scucire 1.800 euro per una A7r o credo 1.400 per una A7 per poi montargli adattatori per le lenti EOS (oltre ovviamente a tutto il parco di terze parti), non pensate che nel 2014 Canon uscirà con una risposta adeguata? Secondo me sicuramente sì, tra l'altro il bocchettone EOS è quello sul quale si può facilmente adattare di tutto. Sono abbastanza sicuro che nel 2014 uscirà una EOS ML FF (probabilmente con il sensore della 6D). Quindi credo che rimarrò alla finestra.... |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 11:42
Grazie Luca per il link, la qualità è davvero notevole, e vi chiedo la A7 sarà altrettanto versatile con le ottiche old? |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 11:42
“ Sono abbastanza sicuro che nel 2014 uscirà una EOS ML FF (probabilmente con il sensore della 6D). Quindi credo che rimarrò alla finestra.... „ Faccio altrettanto...aspetto e spero... |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 11:43
infatti Andrea, ritengo che comprare la A7/A7r per usare lenti canon non sia la scelta giusta, solo un ripiego. Faccio un mero ragionamento basato sulle mie esigenze, quindi non pretendo si esaustivo... io una mirrorless canon FF con attacco canon EF, non la comprerei mai per usarla con le lenti Autofocus. il vantaggio di una mirrorless in quel caso starebbe solo nella compattezza, ma ne' la macchina con baionetta EF , ne' le lenti sono compatte... A mio parere non avrebbe nessun vantaggio rispetto ad una reflex, anzi l'AF sicuramente sarebbe piu' lento... l'unico vantaggio, forse... se riescono ad annegare i sensori di fase "ovunque" nel sensore, potrebbe essere quello di poter focheggiare usando dei punti molto vicini al bordo e non "concentrati al centro"... una mirrorles canon FF con attacco EF la comprerei per usarla con lenti manual focus C/Y,Zeiss,leica R etc... (rimane escluso ovviamente leica M) perche' il fatto di essere mirrorless e di avere un EVF (lo do per scontato) mi permette di avere un plus rispetto alla reflex: il focus peaking e l'inrandimento che mi permettono di focheggiare manualmente con molta precisione. Detto questo mi aspetto che canon faccia quella che a me ( che non sono un marchettaro, ma un "tecnico")sembra la scelta piu' logica che unisce le due tipologie di utilizzo: Una macchina con mirino ibrido in grado con un pulsante di commutare dall'OVF all'EVF. Questa sarebbe una vera figata perche' i permetterebbe di sfruttare al massimo le lenti AF tramite lo specchio e i sensori di fase dedicati e ti permetterebbe di focheggiare agevolmente con le lenti Manual focus utiizzando l'EVF al posto del "liveview sul display posteriore"... Sogni? mah e chi lo sa... e se poi canon ci stupisse finalmente con l'evoluzione dell'AF tramite eye tracking della EOS 5/3? una bella EOS 3Dh sarebbe perfetta (h sta per HYBRID: EVF+OVF) P.S. tra l'altro a canon di farci focheggiare facilmente con lenti manuali, penso non freghi proprio nulla... quindi l'EVF se lo introdurranno, lo faranno per agevolare tutti gli utilizzatori dell'attuale livevview: macro, paesaggisti etc... |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 11:57
aggiungo ancora una cosa: il fatto che Sony stia pompando molto sulla compatibilita' con canon (ricordo che in australia regalano l'adattatore metabones con la A7/a7r) e' una mossa di puro marketing! Stanno facendo parlare della nuova macchina anche segmenti di mercato (canonisti) a cui in teoria non gliene puo' fregare nulla di questa A7/a7r... l'importante e' incuriosire la gente e far capire che Sony e' un brand che costruisce macchine fotografiche di qualita'... E non sottovalutiamo la cosa... La A7 con i suoi sensori di fase e l'anello metabones AF strizza l'occhio ai canonisti (i canonisti "per ora..." ripudiano risoluzioni al di sorpra dei 20-24MPx..) La A7r, con le sue 36Megapizze, guarda caso e' subito entrata in competizione con l'altro brand di riferimento: nikon e la sua D800. "Nikonisti, con una macchinetta piccola piccola vi do un sensore minimo pari a quello della D800, e l'EVF con cui potete focheggiare alla grande in manuale con le tue lenti nikon... " Questo e' il messaggio subliminale... Ricordo che nikon ha bisogno, per la stragrande maggioranza delle lenti, di un semplice adattatore, perche' il controllo diaframma e' sull'ottica... quindi la situazione e' ancora piu' semplice che in canon... la D800 tendenzialmente la si usa in ambiti in cui il MF e' preferibile, quindi la A7r e' perfetta... Ecomunque ci sono riusciti, ste due macchine stanno facendo parlare alla grande... e la gente stacapendo che i competitor non sono piu' solo canikon, ma si e' aggiunta prepotentemente anche Sony... |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 12:05
Scusa Luca, non ho capito alcuni passaggi del tui intervento. Prima scrivi: “ io una mirrorless canon FF con attacco canon EF, non la comprerei mai „ Poi scrivi: “ una mirrorles canon EF con attacco EF la comprerei „ Scusa (parlo da ignorante) ma una mirrorless Canon FF ed una mirrorless con attacco EF non sono la stessa cosa? Oppure intendi come mirrorless Canon con attacco EF una fotocamere cmq con sensore aps-c? |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 12:08
scusami Andrea, ho scritto male in entrambi i casi e' "mirrorless canon FF con attacco canon EF". (ma puoi anche sostituire FF con APS-C la sostanza non cambia) il concetto e' che avrebbe senso solo per focheggiare con lenti manuali, con lenti AF non ti darebbe nessun vantaggio rispetto alla reflex. |
user3834 | inviato il 14 Novembre 2013 ore 12:12
Secondo me si sbaglia sul fatto che acquistare un corpo del genere significa buttare la propria macchina fotografica, questi corpi andrebbero presi per quello che sono (per ora) ovvero delle FF che costano molto poco (la A7 si trova a 1350 euro!) alle quali si può adattare qualsiasi ottica... vendere una 6D o una 5D per farsi una ML Sony, ad oggi mi sembra una cavolata. |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 12:13
Tra l'altro, sono proprio curioso di vedere come funziona il face tracking con la A7/a7r... il fatto che la macchina da sola segua gli occhi del soggetto e metta a fuoco su di essi, per me e' una di quelle rivoluzioni epocali... (se funziona). abbinata ad un Af veloce, permetterebbe scatti incredibili anche a persone non molto "pratiche e avvezze"... Questa funzione e' l'unca funzioni che in questo momento potrebbe convincermi a compare un'ottica dedicata per la A7/A7r Tanto e' solo una questione di potenza di calcolo... se non funziona sulla A7/A7r, funzionera' sulle generaazioni successive :-) Tra l'altro anche la 1Dx dovrebbe fare una cosa del genere, ma non l'ho mai vista in azione.. qualcuno sa come va la 1Dx in questo ambito? |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 12:18
Ma difatti, io la 6D non la venderei. Se uscisse una ML canon FF, venderei la 5D che mi fa da secondo corpo. Il problema rimangono le ottiche, è così difficile farle compatte? Scusate ma io mi ricordo il vecchio canon 35/2 il 40/2,8 il 50/1,8 il vecchio 24/2,8 e poi anche l'85 1/8 darebbero ad un eventuale ML canon un'ottima portabilità |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |