RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova FX Nikon Retrò confermata - II parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova FX Nikon Retrò confermata - II parte





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 7:05

A parer mio, per chiarire bene l'impostazione strategica Nikon su questo trabiccolo qua, va tenuto ben presente che per realizzarlo ha deciso di mettere insieme tutta pa tecnologia PEGGIORE che hoggi ha in casa la Nikon, la PEGGIORE, in assoluto:

- Struttura postante, corpo.
Strutturalmente, è identica la D 600, plastica con megnesio dove c'è da fare un po' di tenuta contro polvere ed acqua, per il resto plastica: è ben lontana da una D 700/D 800/ D4, la peggior struttura meccanica oggi prodotta da Nikon in FX.

- Sensore.
Il sensore della D4, è il PEGGIORE sensore Fx, come prestazioni, oggi presente in casa Nikon, e non parlo di risoluzione, comunque bassina, ma di parametri immagine. Chi compra la D 4, compra velocità e robustezza, e la paga, in termini tecnici, con qualità d'immagine peggiore delle altre FX Nikon, tutte, i parametri d'immagine (risoluzione, gamma dinamica, gamma cromatica) sono PEGGIORI degli altri sensori, mentre il rumore è uguale, non migliore, degli altri sensori FX Nikon.

come immagine, D 800 e D 600 sono migliori di questa, la DF fa immagini, oggi, in pratica, come la D 700, che ha 5 anni e mezzo, solo con un pochino, veramente pochino, di risoluzione in più.

- Autofocus, AF.
Del tutto obsoleto, ed anche questo il PEGGIORE oggi in casa Nikon, nato per Dx e montato du Fx, non copre per nulla una percentuale assai significativa del campo inquadrato e tutti gli altri AF in Fx ( D 700, D 800, D4) questo se lo fumano sempre e comunque .

- Otturatore
Anche questo è, e di gran lunga, il PEGGIORE oggi presente in casa Nikon, ed ha oltretutto alle spalle la "storia" D 600, tutti gli altri FX, compreso quello della vecchia D 700 sono non solo migliori, ma estremamente migliori di questo.

L'elettronica è come le altre e non ci hanno investito uno yen per migliorarla.

E.....ciliegina sul dolce, la memory card è una SD, ed è 1 (una) sola, il che fornisce l'affidabilità di una compattina per la sicurezza di portare a casa l'immagine.

A questo va aggiunto l'uso della plastica laddove si può, e se l'hanno usata anche per le ghiere, poi placcate, ne hanno fatto il tipico uso da "pataccari".

Sia chiaro che questa Df è stata fatta spendendo il meno possibile, il massimo risparmio, ci metto il peggio e quello che costa meno che ho in casa, chiaramente a scapito serio di qualità ed operatività.

Che la piaccia o non piaccia, è solo una scelta soggettiva, ma l'oggettività ci conferma che questa fotocamera qua, la DF, è una paccottiglia della peggior componentistica Fx che Nikon ha in bottega in bottega, dati tecnici alla mano.


Questo pacchettino della minima tecnologia e basse prestazioni, il PEGGIOR pacchetto oggi confezionabile da Nikon, lo cercano chiaramente di vendere a cifre elevate, per quello che è cifre stratosferiche: non fanno altro che confermare la solita strategia Nikon, ossia la caccia spetata i novellini, acchiappano i novellini.

Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 7:19

Questa macchina mi piace sempre di più,spero che presto si abbassi ai 1500-1600 della D600.Cool

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 8:43

A questo va aggiunto l'uso della plastica laddove si può, e se l'hanno usata anche per le ghiere, poi placcate, ne hanno fatto il tipico uso da "pataccari.


Nikon:
The large mechanical dials on the top deck are carved from solid metal in order to allow more direct and purposeful exposure control.

( imaging.nikon.com/lineup/dslr/df/ )

Rockwell:
For the first time in digital history, we have a Nikon DSLR built like a real camera, with engraved and knurled solid metal dials...

( www.kenrockwell.com/nikon/df.htm )

DSLRMagazine:
Actualizado a 05/11/2013: según una nota oficial de Nikon, todos los diales están "esculpidos en metal", esto es, probablemente torneados, y si lo dicen ellos lo sabrán mejor que nuestras fuentes, a pesar de que hayan tenido la cámara en la mano. Puesto que ello probablemente es cierto, pedimos disculpas por nuestra noticia avanzada respecto a esos diales, ciertamente bellos para nuestro gusto.

( www.dslrmagazine.com/digital/camaras-reflex-monoculares-digitales/niko )

Ma tanto...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 8:49

Ma tanto che? Sono i dial a fare la differenza?

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2013 ore 8:52

Dubito proprio poi che il sensore della D4 sia il piu' economico, secondo me e' in assoluto il piu' caro costruito con specifiche tecniche molto accurate e tolleranze bassissime. Se i dati vengono presi da test mirabolanti potrebbe risultare poco performante, ma quando poi si scattano foto si capisce velocemente che quei dati lasciano il tempo che trovano.

Secondo me l'utilizzo di quel sensore e' il vero punto di forza di questa macchina, non capisco solo castrazioni come 1/4000 sec, modulo AF non al top e scarsa adattabilita' per chi usa lenti MF.
Vorrei prorpio vedere quel vetrino di maf quanto e' sensibile alle transizioni di fuoco!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 8:53

Pollastrini sei un mito, nessuno come te riesce a darci argomenti per tenere a bada le scimmie per un po'. Solo fammi capire, qualche giorno fa non avevi scritto che era il miglio sensore che si poteva avere e che avrebbe fatto un egregio lavoro?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:10

Caro Ermoro,
grazie per la tua pacata risposta. Sorriso

Non sono i dials a fare la differenza, infatti.

Se parliamo di sensore, DXO - la cui attendibilità è invocata spesso da parte dello stesso che dice che il sensore della D4 è il peggiore FX che Nikon abbia in casa (quando invece sembra che lo lodasse fino a poco fa, come Piotr ha fatto notare) - ha valutato come "overall score" il sensore della Nikon D4 89 punti, quello della Canon 1Dx 82 punti, quello della Canon 5D Mark III 81 punti: quindi sarà il peggiore della Nikon, ma non proprio da buttare via.
( www.dxomark.com/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-cameras-side-by )
Volevo evitare questa comparazione per non innescare sterili polemiche tra marche, ma sottomano non mi sembra che ci siano altre reflex FF da paragonare.

Mi sembra che altre siano le critiche sulla Df (per me: il prezzo, la mancanza della modalità video, lo slot SD unico, persino l'assenza di lampeggiatore incorporato), trovo le argomentazioni addotte sopra - ex multis ho scelto quelle sulle ghiere e, ora, sul sensore, come indicative di una tendenza incomprensibilmente sempre negativa su Nikon - poco interessanti, fallaci e inutilmente, assai inutilmente polemiche.

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:14

non avevi scritto che era il miglio sensore che si poteva avere e che avrebbe fatto un egregio lavoro?

Azzardo...potrebbe dipendere dalle fasi lunari?
Ho notato incongruenze anche io,quest'ultimo ad esempio,avrebbe dovuto scriverlo come primo post sulla DigitalF,invece è partito 'soft' per randellare alla fine.;-)MrGreen

Senza offesa sig. Alessandro Pollastrini,si scherza come al solito.;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:23

Mi sembra che altre siano le critiche sulla Df (per me: il prezzo, la mancanza della modalità video, lo slot SD unico, persino l'assenza di lampeggiatore incorporato),


mah .. di quelle citate, concordo solo sul prezzo
se fosse per il flash interno, allora non sarebbe da comprare nessuna canon FF
sul singolo slot SD, anche qui è abitudine ma ormai le SD sono affidabili tanto quanto le CF, perlomeno in condizioni di utilizzo normale
il video può essere una mancanza se la Df fosse l'unico corpo macchina .. ma io continuo a vederla come un acquisto da secondo corpo in abbinamento ad altro, nikon o altre marche che sia

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:33

direi che quello che è imputabile a questa df, in funzione sopratutto dell'esoso prezzo di acquisto, è il modulo AF e la mancanza di un vetrino con immagine spezzata e microprismi per usarla con ottiche MF.

Un appunto però al design lo faccio.. emulare una macchina anni '70 comporta seguire uno stile in maniera più rigida, quindi niente rigonfiamento per grip mano destra e niente display superiore, e display posteriore (magari touch senza quindi pulsantini vari) nascosto da apposita placca, tanto non si usa con tutti quei pulsanti e ghiere.
Qu mi pare che il design sia tutto in questo prodotto, quindi anche qui si poteva fare meglio.
Concordo con chi dice che hanno preso pezzi qua è là e li hanno messi insieme, si doveva far meglio a quel prezzo.
L'avessero fatta pagare 1500 euro non avrei avuto nulla da ridire.
Vabbè, mai l'avrei presa, la mia FM del 75 è molto più bella, più vintage, l'ho pagata 50 euri e me la sono riparata. E se la carico con la delta 100 e poi scannerizzo il negativo escono dei signori file bn .
A proposito, il 50 1.8 G che ci montano è una vera schifezza dal punto di vista vintage... Cool

L'idea di nikon era buona, meno la realizzazione secondo me.

Ciao
Max

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:45

@ Dab963:
l'assenza di flash incorporato non è certo motivo di esclusione per l'acquisto di una macchina (sono felicissimo possessore di due mirrorless che non ce l'hanno, pur se mi fanno "dannare" con i flash clip-on), ed è pure vero che la resa agli alti ISO, e pure il DR oggi sono tali che più di rado rispetto al passato faccio uso di lampeggiatori (tranne che in studio), ma è comunque una di quelle cose che, quando ce l'hai, prima o poi ti capita di usare.

Stesso discorso per la modalità video; avrebbe senso in una macchina come quella invocata da certi "puristi" (magari senza nessun LCD posteriore, favoleggia qualcuno Cool ), ma in una moderna dSLR, pur se dal corpo con forme classiche, per me è una mancanza.
Poi è vero che uno si può comprare - che so - una Panasonic G6 per i video a poco più di 500 Euro, e montarci (in manuale) tutte le ottiche Nikon che si vuole, ma è un costo aggiuntivo, e un altro attrezzo da portarsi dietro.

Il rilievo sullo slot unico però me lo devi concedere: vada per una Sony NEX da 350 Euro, vada pure (molto a malincuore) per una Olympus OM-D da 800 Euro (E-M5) o da 1.500 Euro (E-M1, in quest'ultimo caso mitigato, solo in parte, dal Wi-Fi nativo), ma su una macchina che finirà per costare quasi il doppio di quella più costosa fra quelle citate, e che non è praticolarmente contenuta in dimensioni, mi sembra una scelta progettuale di "understatement" un po' discutibile.

Naturalmente tutto quanto sopra - per quanto ami i comandi esterni della Df e per quanto, per un "vecchio" possessore di Nikon da FM in poi (e, retrospettivamente, di F ecc.), esteticamente sia una ficata - mi fa semplicemente propendere per una D600/D610 per il mio a lungo rimandato sbarco su FF; non mi fa minimamente pensare di cambiare marca (mica per affezione, per le ottiche che già ho e che mi piacciono tanto).

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:47

Andrea sul sensore infatti convengo con te e Marinaio.

Sono le altre le cose che non mi convincono.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:48

Il rilievo sullo slot unico però me lo devi concedere:


sinceramente no, e ti spiego perchè: il nocciolo della questione è proprio il prezzo; non vedo nessun motivo perchè una fotocamera del genere debba essere quotata 2700 euro .. secondo me è assolutamente paragonabile ad una D610 (se nikon) o a una 6D (se canon)

chi vuole una fotocamera 'modern style' si prende una delle due citate, se uno preferisce il 'vintage style' si accatta la Df, ma il prezzo deve essere sostanzialmente uguale perchè comparabilil sono le dotazioni complessive di tali fotocamere

non è in alcun aspetto, se non ripeto per il prezzo assurdo, assimilabile ad una D800 o a una 5DIII

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:53

Scusate, l'ho chiesto qualche pagina fa ma nessuno mi ha risposto: questa macchina con cui finalmente si torna alla "fotografia pura" con ghiere e leve di una volta viene presentata in kit con un obiettivo che non ha nemmeno la ghiera dei diaframmi ? Per regolare i diaframmi devo usare una di quelle moderne rotelle simile a quelle delle reflex moderne ?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:56

Per regolare i diaframmi devo usare una di quelle moderne rotelle simile a quelle delle reflex moderne ?

Volendo si può aggirare il 'problema' prendendola in kit con un 50/1,4 AF-D,sblocchi il fermo ed hai sia l'AF che i diaframmi sul barilotto del'obiettivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me