RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mangiatoie (per pettirossi cince ecc.)


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » mangiatoie (per pettirossi cince ecc.)





avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 14:36

Ho appena finito di preparare il pastone di grasso, ora devo organizzarmi per preparare delle mangiatoie-posatoi che siano il piu' naturali possibile in modo che siano anche fotogeniche.
Per la cronaca io il pastone lo faccio con: pinoli,nocciole,mandorle,arachidi,noci,biscotti,uvetta,zucchero,farina gialla,semi di girasole,semi vari e margarina, metto il tutto in piccole formine di alluminio a raffreddare e in seguito spalmerò il grasso sui posatoi, a contorno semi vari e di girasole a terra per i verdoni. L'inverno scorso hanno avuto un buon successo con 11-12 specie diverse di visitatori tra cui una mattina uno sparviero intento a mangiare uno dei volatili. Per chi come mè ha anche dei gatti può metterci dei collari con un campanellino in modo da renderli meno silenziosi;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:10

Per la naturalità delle mangiatoie consiglio di prendere spunto da Boss.
Come spalmare il grasso! Le palle appoggiate o appese vorrai dire.
Sconsiglio i campanellini per i gatti che rischiano di fallire la loro caccia, invece è meglio disporre le mangiatoie ad altezze di sicurezza.
Allora attendiamo di vedere le tue realizzazioni Tritone;-)
Ciao
S

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:14

Penso sia una mangiatoia eccellente Franco, puoi linkarci le fasi o i materiali, per la sua realizzazione, e ad ubicazione avvenuta, se non chiediamo troppo s'intende:-P.
Ciao
S

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:15

Boss, il capanno è anche una soluzione per compensare la mancanza di ottiche super....
Ciao
S

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:15

Cioè ma fatemi capire... Il pastone così com'è quando è caldo appena pronto lo spalmate su qualche ramo? Mi sembrava di aver letto anche delle pigne?

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:38

Allora mi spiego, le mangiatoie che ci sono su questo post sono tutte bellissime ma dal punto di vista fotografico nn mi piace avere in foto una cosa artificiale, per spalmare il pastone intendevo che una volta raffreddato in freezer lo tiro fuori e lo lascio in casa in modo che si ammorbidisca un poco e poi con un coltello o cucchiaio lo tiro fuori dalla formina e lo spalmo letteralmente, io usavo una radice e nelle varie fessure incastravo il grasso in modo però che nn fosse visibile se avessi voluto farci una foto, per quanto riguarda i gatti sono ben felice che falliscano la loro caccia anche perchè nn lo fanno per fame, sono ben nutriti, ma solo per istinto per poi lasciare li il cadavere, le mangiatoie preferisco lasciarle vicino a terra per avere un buon punto di ripresa e poi i verdoni preferiscono pascolare a terra, cerco solo di mettere il tutto in un posto abbastanza aperto per evitare imboscate

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:53

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=672970&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=672971&l=it
La roba gialla che vedete è il grasso, poi a fianco della radice avevo messo un ramo su cui si posavano prima di gettarsi sul cibo sul quale li fotografavo
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=672976&l=it
nella mia galleria ci sono altre foto alle cincie, nn sono un gran che ma nn ho mai avuto buone condizioni di luce

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 18:49

Ora ho meglio capito cosa volessi dire Tritore quando parlavi di spalmare, intendendo una sorta di riempitivo di un foro nel legno: bell'idea, senz'altro meno impattante di tante altre.
Personalmente avere in foto oltre che i volatili anche le mangiatoie non mi dispiace, ma resta una cosa personale.
Per i gatti comunque penso sia corretto lasciarli esprimere secondo la loro natura di cacciatori, prendendo noi le dovute precauzione man mano che cambiano le situazioni.
Comunque dai, vediamo le prime immagini dei visitatori.
A presto.
S

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 20:20

come detto,io il grasso lo -spalmo-con un cucchiaino tra le fessure delle pigne,opportunamente portate al caldo per farle riaprire,il grasso che ho nel frezer,lo scongelo un giorno prima,e questo mi permette di poterlo inserire bene nelle pigne,anche in questo caso si rende la (mangiatoia) più naturale possibile,e vedrete che nelle votre foto questo si integrerà bene-il grasso che spalmo in ogni pigna,generalmente non dura neanche un giorno,quindi regolatevi per la preparazione-

boss

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 21:51

Topic molto interessante. Anch'io ho provveduto a mettere una mangiatoia fatta in casa con 2 sottovasi e una bottiglia del latte tagliata che fa da contenitore per il cibo. Per ora solamente tortore...
Vediamo se con il freddo arrivano altre specie di uccelli.
un saluto

Giuseppe

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 8:47

Benvenuto Giuseppe,
se vuoi evitare le tortore puoi usare delle mangiatoie selettive, cioè che non permettano a volatili come tortore, piccioni, merli ecc. di attingervi (se vuoi una mangiatoia con un tetto alto pochi centimetri, i cilindri che ho postato o l'esempio postato da Franco Giannattasio) e comunque lasciare, magari in un altra zona del giardino, balcone, ecc. le tue mangiatoie.
A presto con le prime immagini.
S

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 11:33

In realtà pensavo anche di cambiare il mix di granaglie tenendo solo miglio, semi di girasole e appendere un paio di mele. Ho anche provveduto a spalmare qua e la un pò di margarina.

Giuseppe

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 12:50

La frutta è sempre gradita, la margarina (non salata) con aggiunta dei semi, va meglio, ma comunque a breve testeremo, i risultati delle nostre idee;-)
Ciao
S


avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 13:48

ho scovato un link di piante e cespugli -alcuni adatti ai nostri piccoli amici,ricchi di bacche e frutti,

(per chi ne sa piu di me, potrebbe citarne le piu ricercate e gradite)

luirig.altervista.org/photos-ni/pyracantha-coccinea.htm
boss

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 18:09

Esistono svariate indicazioni sulle specie a bacca o frutto gradite ai volatili, personalmente tenderei a focalizzare l'attenzione sulle piante a frutto autunno/invernale, periodo caratterizzato da una maggiore scarsità di cibo: rosa canina, fusaggine, melograno, melo cotogno, corbezzolo, nespolo, sorbo, ecc., tanto per citarne alcuni.
S

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me