RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M42 - Quarta parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » M42 - Quarta parte





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:17

Domani vado in posta a prendere le baionette cinesi (simil Leitax) sostituive per due lenti Zuiko OM del vecchio corredo di mio papà:
- Zuiko 50mm f1.4 Auto-S
- Zuiko 75-150mm f4
Baionette che (a detta del venditore) dovrebbero permettere la maf fino a infinito nonostante usi Nikon (D7100). Chissà cosa vien fuori...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:34

Buona fortuna ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2013 ore 17:45

-Takumar 55/1.8, come detto precedentemente: Costa anche la metà del Tair.
-Takumar 50/1.4: Costa di più del 55, forse è un pelino meno nitido, ma è un 1.4.
-Takumar 50/4 Macro: buietto, ma ovviamente nitido.
-Volna-9 50/2.8 Macro: ovviamente la nitidezza è il suo forte. Molto forte. Ma molto :D
-Industar-61 50/2.8 Macro: (quasi) come sopra.
-Zenitar 50/1.7: non nitido come i precedenti, ma costa meno e si difende comunque :P


Mi oriento sul Volna, grazie.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 15:29

Baionetta Nikon montata sul Zuiko 50mm f1.4 G-Auto!!! MrGreen (Nikon D7100)
- maf su infinito nonostante usi Nikon confermata
- niente sbattimenti dello specchio
- modifica ai leverismi del diaframma fatta ;-)

Prime impressioni molto positive! A 1.4 sembra parecchio morbido (oppure ho cannato la maf, molto facile) ma già a 2 la differenza sembra enorme, a 2.8 mi sembra ottimo! Eeeek!!!

Scusate se non posto foto ma sto facendo il turno di notte e quindi ora vado a dormire! MrGreen

Stasera o domani si smonta il 75-150 f4 e nei prossimi giorni qualche foto!

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 17:01

@Ziopande:

Stasera vado a ritirare il mio Flektogon che era in assistenza per le lamelle del diaframma bloccate. Farò questa prova della nitidezza ma nel dubbio potresti darmi il link a mflenses per vedere la procedura?
Grazie in anticipo Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2013 ore 17:09



sempre con il 135mm 2.8
5D 1\400 TA iso 50

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2013 ore 18:12

mr chuck ... operazione stressante e complessa...devi mettere l'obiettivo sulla minima distanza di messa a fuoco e poi sviti il copri obiettivo frontale quello dove c'e' scritto flektogon...una volta svitato devi agire su una o anche su tutte quelle 3 viti..è un'operazione complessa e stressante..ti dico subito.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2013 ore 13:01

sto ordinando il Volna perchè nonostante mi sia fatto suggestionare dagli sfuocati, la mia passione è l'immagine pulita come uno specchio. Certo che su ebay sono un po' carucci....
Intanto vedevo che il mio Helios 44M in condizioni di luce favorevoli è anche bello nitido e contrastato.







Sembra anche a voi o, da principiante, magari confondo un po' il concetto di "nitido" e "contrastato"?
Per nitido intendo il ritratto che ha fatto Abulafia...e se la scimmia delle M42 mi continua non ho ancora escluso l'acquisto del Tair 11A 135/2.8...MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2013 ore 13:43





Zeiss 50/1.7

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2013 ore 19:33

Bella, suggestiva. Quando saprò fare foto così le posterò...per adesso solo caffettiereSorriso

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2013 ore 22:05

Nei punti a fuoco il tuo Helios mi sembra anche un pelo più nitido della media.
Il mio 44M è un pelino più morbido. Il 44-7 invece è simile (ma devo trovare un adattatore m42 che spinga l'attuatore del diaframma).

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2013 ore 10:08

io questa faccenda del piolino attuatore la devo ancora capire bene: ma forse riguarda piu' le reflex che la NEX? Cioè io il piolino l'ho sempre schiacciato da una flangia nell'adattatore, regolo la ghiera di apertura focheggio e scatto. forse le reflex hanno un problema di luce ad aperture scarse e non si riesce a focheggiare se non aprendo tutto e poi tornando all' apertura scelta per scattare?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2013 ore 14:18

No, semplicemente gli adattatori standard non hanno la flangia che schiaccia il piolino.
Quindi se l'obiettivo non ha il selettore M/A da mettere su "M", ma è solo automatico, rimane a tutta apertura a meno che non:

1) si modifichi l'obiettivo (cosa abbastanza facile, pare. Si svitano tre vitarelle, si opera e si richiude);
2) si schiaccia il piolino in qualche modo fantasioso (ho visto usare la colla plastica tipo quella per attaccare i poster alle pareti)
3) si compra un adattatore con flangia, che però non sono diffusissimi per Canon/Pentax. Il 95% di quelli in commercio non la hanno, compreso ad esempio l'adattatore originale Pentax (che costa di listino 80€, per capirci...).

Nel mio caso tutti i miei m42 hanno il selettore A/M, tranne il Carl Zeiss Tessar 50/2.8 (che però ha una levetta sulla ghiera che dà l'anteprima di profondità di campo, e tenendola premuta col dito fa scattare in stop-down) e l'Helios 44-7 58/2.
Ma visto che ho l'altro Helios per ora non mi sono messo a cercare soluzioni.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2013 ore 15:07

Abu, io ho svolto l'operazione 1) sul mio 44m6, confermo molto facile e veloce. per bloccare ho usato un cilindro di plastica gommata, quelli che si trovano per coprire le punte dei cacciavite per intendersi.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2013 ore 11:16

Non so se postandolo qui finisce OT, ma ho una domanda:
ho letto da qualche parte che montando un obiettivo M42 su corpo Pentax digitale, si avrebbe comunque la conferma di messa a fuoco. Il tutto, unito al fatto che le Pentax hanno lo stabilizzatore sul sensore, darebbe un grande vantaggio all'utilizzo di questo marchio con obiettivi vintage.
Qualcuno è in grado di confermare?
Mi si presenta l'occasione di una Pentax K200D praticamente a regalo. Anche con questo corpo si avrebbero i vantaggi di cui sopra, a parte naturalmente gli svantaggi dovuti all'età e alla tecnologia un po' sorpassata della fotocamera?
Fabrizio



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me