| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 8:10
bella notizia gia' vista qualche giorno fa sui forum cinesi e ora "ufficializzata" da sonyalpharumors: il Sony 10-18 OSS F/4 fatto originalmente per le Nex Aps-C, funziona benone anche sulla A7r. Ho provato questo obiettivo sulla nex5n e mi ha piacevolmente colpito sia per i colori che per la risolvenza... caro a mio parere per un APS-C, ma se funziona benone su FF il discorso cambia radicalmente
 A7r con Sony 10-18 OSS f/4 -------EDIT----- ho appena trovato un post sul forum di dpreview che smentisce il buon funzionamento a tutte le focali... |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 8:56
ma... se Si possono montare le lenti Leica M... Si potrà anche adattare il Canon 50 f0.95 per telemetro??? |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 9:06
sicuramente :-) P.S. lente molto molto particolare... bisogna essere dei romantici per gustarsela... e fregarsene dei pippettari del 100% di ingrandimento... |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 9:11
articolo molto interessante sul sensore della A7r (inglese) |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 9:19
ho appena trovato un post sul forum di dpreview che smentisce il buon funzionamento del Sony 10-18 a tutte le focali su A7/A7r... |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 9:59
Beh sul 10-18 sarei rimasto stupito del contrario, dobbiamo avere solo un po' di pazienza, come arriveranno le lenti dedicate (sopratutto i fissi della nuova linea mf zeiss) ci gusteremo tutto il potenziale di questi gioiellini. |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 10:02
siete delle macchine non vi fermate mai! ora mi leggo l'articolo in inglese luca! mi riquoto qua, così magari ottengo qualche info più pratica dato che voi volate troppo in alto :D Sul discorso dell'upgrade della OMD, non so... tutto dipende da quanto vuoi spendere. Se non ricordo male hai il voigtlander 17.5 0.95 per la OMD ... una A7/A7r con il voigtlander 35 1.2 penso che ti darebbe immagini molto molto piu' "ariose", pero' devi vedere se vale la pena... (fare i conti con la pecunia). partiamo da qui: "cosa non ti soddisfa della OMD?" il voigt l'ho poi venduo luca ;) in sintesi sono molto soddisfatto (nonostante le modeste dimensioni del sensore sono anche soddisfatto ad alti iso dove va al di là delle aspettative). mi trovo molto bene e quando voglio l'ariosità ho l'85L2 che quello per ilmomento non lo batte nessuno...la velocità operativa della omd è adeguata ai tempi di un matrimonio e non è poco e pensa che, nelle cerimonie, la uso quasi esclusivamente con il fish samyang. se c'è una cosa che non mi soddisfa è ha delle dominanti di viola sia in condizioni di semicontroluce che in condizioni di luce non perfettamente controllata. il punto è che se la sony con questa macchina propone effettivamente uqlacosa di veramente buono (ma che funzioni come SISTEMA e non sia solo tecnologia fine a se stessa) allora vendo tutto finchè non mi si svaluta troppo. pazienza se devo tirare fuori il grano (ti ricordo che il prossimo MI SPOSO, quindi..... dovrò presto tirare la cinghia!!). l'importante è che lo faccio x un buon motivo e poter avere un sistema full frame con l'operatatività, dimensioni e corredo della omd, beh ovvio che faccia gola... ciaoooooooooooooo |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 10:15
“ l'importante è che lo faccio x un buon motivo e poter avere un sistema full frame con l'operatatività, dimensioni e corredo della omd, beh ovvio che faccia gola... „ Io continuo ad essere scettico sulla resa delle lenti progettate per altri sistemi...pronto, come sempre, a ricredermi una volta visti i test...per me questa è l'ennesima rivoluzione non compiuta fatta da Sony...spero, comunque, di sbagliarmi... |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 10:33
Lorenzo, non ti abbiamo risposto perche' per ora non c'e' nulla da rispondere... le due macchinette sembrano notevoli, la qualita' c'e' tutta dai file che stanno incominciando a uscire... il problema sono le lenti! se uno ha gia' un corredo Sony A-mount, con l'adattatore con specchio traslucido e sensori di fase, puo' montare qualunque ottica per questo sistema e vivere felice.. se uno non ha un corredo A-mount, le lenti con E-mount (FE Full Frame Emount) appena presentate 35/2.8 e 55/1.8 sembrano di altissimo livello e non ho dubbi che lo sara' anche lo zoom 24-70/4. Se uno si "accontenta" di queste lenti, direi che e' a posto e deve solo scegliere quante megapizze vuoel: 24 o 36... se invece non ci si accontenta di queste lenti, allora per ora e' troppo presto fare considerazioni... (se si hanno lenti per reflex tipo leica R, minolta rolkkor, zuiko etc non ci sono problemi, funzioneranno allo grande) prendere la A7/A7r adesso e aspettare che zeiss a fine 2014 faccia uscire delle lenti MF dedicate o che Sony faccia uscire le nuove lenti, lo considero un suicidio economico: a fine 2014, ci scommetto quello che volete che SOny avra' gia' rinnovato le due macchinette con nuovi modelli e sicuramente inizieranno i rumors sull'uscita della terza generazione.... Per quel che riguarda me, devo vedere come si comportera' con le lenti che ho e sopratutto con quelle che vorrei prendere.... Quindi per ora... conviene aspettare senza fretta.... Di fatto qualche cosa si muove nel mondo photo... Nikon con la imminene D4H sta per introdurre a quanto pare l'EVF per il liveview... in pratica una reflex a tutti gli effetti che ha pero' oltre a specchio e mirino ottico, anche la possibilita' di usare il liveview tramite l'EVF... insomma il perfetto cavallo di troia per introdurre le future "reflex" mirrorless (scusate l'assurdo gioco di parole). |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 10:34
Si ho letto un pò sul 50 0.95 e la resa mi piace, grazie al 50L poi ho superato lo spippolamento al 200%... poi una lente 0.95 al prezzo a cui trovi il Canon non so dove altro trovarla ( e se avessi potuto l'avrei già comprata insieme al telemetro Canon per scattare con pellicola! |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 10:37
Fabio 111s. confrontare la nitidezza di un canon 50 0.95 con un 50L canon equivale a confrontare una bottiglia di cocacola con un canon 200 IS f/2. Prova la lente per bene, perche' consco persone che si sono scottate... ripeto non e' assolutamente nitido come il 50L, ma di molto... quindi occhio! Per il resto e' una lente onirica che va usata nelle giuste condizioni e va capita e domata... |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 10:48
fotomistico, luca tnks. io la omd la uso tantissimo con il 7.5mm fish samyang f3.5...gli scatti con il fish me li chiedono sempre. poi ci tengo per esempio il 20 1.7 e il 45 1.8 quando voglio uscire leggero e voglio operatività e velocità. attualmente non sono in grado di avvicinare quello che riesco a fare con 5d3+85L. ci sono poi lenti validissime dedicate al m43, ma che non compro xkè non è ho bisogno avendo, x il resto, il corredo canon. da non dimenticare lenti - nel caso servisse- come il 75-300 (m43) che ho avuto il piacere di provare...non è molto luminoso certo ma avere un 600mm di "qualità" con poco spesa e peso, è cosa non da poco... ecco, queste le mie esigenze diciamo... |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 10:50
altra bella notizia. dopo l'adattatore Hawk's Factory Close Focus Adapter, adesso anche voigtlander annuncia il suo adattore che estensibile... (aumenta la distanza della lente dal sensore come fosse un tubo di prolunga zoom, ovviamente diminuendo proporzionalmente la luminosita') . Guardate la review dell'adattaore di Hawk's factory, per capire che "ingrandimento" si e' in grado di ottenere... Queste sono le possibilita' offerte da ste mirrorless con tiraggio cortissimo quando usano lenti con tiraggio maggiore... Immaginate poi, come ho gia' detto in altri post quando usciranno gli adattatori per lenti Medio formato Tilt&shift... |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 10:56
Quindi lorenzo, hai un 15, un 40 e un 90 equivalente... consigliandoti lenti MF da non spendere un capitale ti direi: - per il fish non saprei cosa consigliarti - per il 40 c'e' l'ottimo voigtlander 40 f/2 o l'incredibile ContaxG 45 f/2 (pura goduria). -180-300Euro - sul 90 il contaxG 90/2.8 costa poco e rende alla grande (250Euro) i contaxG possono essere resi autofocus con un adattatore. La prima versione, che ho provato personalmente, era lentissima a focheggiare, la seconda dicono sia piu' veloce... bisogna vedere se non ne fanno uscire una nuova versione per la A7/A7r dato che e' FF... comunque bisogna aspettare prove approfondite con tutte le lenti prima di "fare pazzie"... |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 11:20
grazie Luca interessante il discorso adattatore.. ovviamente la lunghezza delle lenti che mi hai consigliato sarebbe esttamente quella sulla a7r... non so...devo pensarci bene. nel frattempo potrei vendere l'omd x non perderci troppo e attendere...tutto al più se l'a7r "non va" o riprendo un'altra em5 o eventualmente la nuova em1. (la xpro1 potrebbe invece avere il suo perchè? sempre vedendola sulle mie esigenze...) letto l'articolo sul sensore..dicono che è la "seconda" versione aggiornata di quello della d800... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |