| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 7:10
Blackdiamond, io a TA nelle foto a infinito, vedo uno spappolamento totale globale sul bord sx, (dove ci sono i palazzoni). A naso una bella bottiglia di cocacola con il tiraggio adattato farebbe meglio A meno che il cron soffra normalmente di una curvatura di campo folle... ma e' un obiettivo che non conosco e che non ho mai provato di persona, ma dubito che un leica abbia un comportamento simile... |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 9:20
Qui c'e' un whitepaper di zeiss che spiega bene (a partire da pagina 11) le problematiche di lenti wide e sensori digitali. |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 9:40
Io mi sono appena guardato quelle con il il voigtlander 40 f1.4 e diaframmato la resa è davvero notevole, alle aperture superiori a f5.6 i bordi calano in maniera progressiva fino a degradare parecchio a tutta apertura, unico diaframma in cui il centro perde contrasto (pur mantenendo risoluzione). Certo a tutta apertura non fai in genere un paesaggio ad infinito (e se metti il soggetto al centro la resa è comunque ottima da f2 e necessita di una regolata al contrasto a TA), a f8 la resa anche nei paesaggi è notevole! |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 9:53
boh! troppa foschia per sbilanciarmi in valutazioni... io per adesso sono basito... |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 10:50
Gianluca, come già ti avevo detto l'esigenza di un corpo dedicato alla street, discreto, silenzioso, con flip basculante e con una tenuta agli ISO discreta si fa spesso sentire... Sotto questo punto di vista la Sony mi "appariva" come la "soluzione ottimale"...poi però come sempre è stato, il prodotto definitovo non esiste e non esisterà mai: - il rumore dell'otturatore è qualcosa di indecente - il problema delle lenti vintage adattate, su di un sensore da 36mpx...si può dire quel che si vuole, che abbia le lentine o meno sul sensore...rimango dell'idea che la resa non sia delle migliori - il parco ottiche "dedicate" a questo sistema le trovo prive di senso: un 35mm abbastanza "buio"..almeno fosse stato f2...un 55mm f1,8 da 1100 Euro...ma siamo pazzi? Un 24-70mm f4 molto ingombrante...insomma...per adesso non ci siamo... Il corpo in se sarebbe interessante (io valuterei, se del caso, solo quello da 24mpx) ma ci sono troppi "però"...il sistema Fuji non mi ha pienamente convinto e la paura che questo faccia altrettanto c'è...e si manifesta spesso... Attendo, senza fretta, fiducioso che prima o poi esca un prodotto maturo...chi lo fa non me ne può fregare di meno...la cosa sicura è che non tornerò mai più una fotocamera ad ottiche intercambiabili con il formato ridotto. Aspetto, come dicevo, anche le mosse della Samyang...potrebbe essere proprio questa a farmi cambiare idea. Molto non considerano questo fattore, ma le lenti "coreane" vanno benissimo su digitale e l'unico problema è che sono tutti MF...quindi se la Samy costruirà i vari 14mm, 24mm, 35mm, 85mm, 24TS con baionetta E-mounth per me sarbbe una grossa spinta all'acquisto: una A7 (rigorosamente la versione 24mpx) con un corredo di ottiche Samy, 24-35-85. Sarei a posto...con 3000 Euro si ha un corredo FF di alta qualità da affiancare alla reflex. Magari sulla 5dIII rimane il 24-105L, il 135L ed il 70-300L...(per chi è dipendente dall'85L ovviamente quello al posto del 135L). |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 11:14
Fotomistico, sinceramente non capisco la logica di comprare una A7 (il cui vantaggio sostanzialmente rispetto alla 5d3 che hai risiede nella dimensione più compatta e nella possibilità di montare lenti compatte in quanto pensate per un tiraggio ridotto) per poi montare ottiche samyang pensate per la reflex (con le dimensioni che ne conseguono, dubito samyang riprogetti le ottiche per il tiraggio sony, semplicemente le farà ancora più lunghe per compensare la differenza di tiraggio), ottenendo alla fine un secondo corredo ingombrante e pesante come il primo... |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 11:23
“ ottenendo alla fine un secondo corredo ingombrante e pesante come il primo... „ Non sarà mai pesante come il primo, la A7 pesa la maetà della mia 5dIII... In sintesi, quello che mi da la a7 in più alla reflex è il display basculante ed il fp...non sono cose da poco...il peso, lo ripeto, per me è un non-problema... |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 11:24
Se avete fatto caso, Sony sta facendo uscire ottiche "grandi" rispetto al copro macchina...e, fattore non seocndario, piuttosto "buie"...mi sembra di capire che, per far rendere il sensore come di deve, c'è bisogno di un "certo" tipo di progetto ottico... |
user3834 | inviato il 20 Ottobre 2013 ore 11:51
@Fotomistico sinceramente sul FF sia Canon che Nikon sviluppano ottiche enormi se si scende sotto f2.8, tranne alcuni progetti vecchi che comunque non hanno grandi rese. La stessa Sigma che non fa lenti streme come le L ormai fa lenti enormi, vedi il nuovo 50 f1.4 che ha una lente frontale da 77mm! Quindi non pensiamo che Sony vada contro la Fisica e l'Ottica e faccia lenti piccole e pure luminose! L'unica su cui poteva spingere un pò di più era il 35, visto che il 2.8 è isentico al 35 f2 della RX1, però li si sarebbe data la zappa sui piedi in casa. @Lucadita, ho visto un certo spappolamento ai bordi ma niente di così drammatico come immaginavo, stiamo sempre parlando di ottiche pensate per la pellicola e adattate su sensori, per di più questi sono esempi sul 24 Mpx che non ha l'ottimizzazione delle microlenti e per di più sono anche le macchine di preproduzione, insomma per essere la FF più leggera al mondo, il corpo più piccolo e la MENO COSTOSA (non scordiamocelo) davvero volevate di più? |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 12:03
Infatti, Black, io sono ottimista riguardo la resa della "piccola" Alpha7...ha tutto ciò che serve, ha un bel sensore, ha un corpo robusto ed un AF (si spera) degno di questo nome. Il problema, ad oggi, sono le lenti "native"...attendo una road-map più dettagliata...il 35mm f2,8 Zeiss mi può anche andar bene (anche se lo preferivo f2 ma come dici tu la rx1 sarebbe scomparsa dalla daccia della terra ); quello che "manca" è un 50mm f1,4, un 24mm f2 ed un 85mm f1,8...sono sicuro che l'offerta per il prossimo anno sarà completa. Resta da vedere prezzi e carateristiche: se mi fanno un 55mm f1,8 e me lo vendono a 1100 Euro per me rimane la dov'è...spero che le prossime uscite siano meno "bizzarre" e soprattutto più "economiche"...un 35mm f2,8 a 700 Euro è da pazzi...ho pagato 540 Euro il Canon 35IS...che è uno dei migliori 35 al momento sul mercato... |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 12:08
“ Fabrizio oggi come oggi non abbandonerei mai il mirino e l'operativita' di una reflex per scattare sempre con una ML dotata di mirino elettronico. Il telemetro poi e' stupendo per alcuni generi ma improponibile per altri. E' chiaro poi che se ci si dedica ad un uso specialistico queste macchine possono rappresentare un'ottima scelta. „ Gianluca sono completamente d'accordo a metà!! Infatti sono con te quando parli dei vantaggi di una reflex per il mirino ottico e l'operatività, su questo non ci sono dubbi. Ma quello che ho sempre valutato per me è che un buon Af (stellare nel caso di mkIII e 1dx) per i miei utilizzi è utile solo per utilizzarlo con i super luminosi (leggo poi in giro che c'è qualche fenomeno che preferisce l'Af della d800 per fare avifauna ... A madre natura non manca il senso dell'umorismo...). Io non faccio sport e non faccio avifauna (anche se mi incuriosisce tanto e non è detto che un giorno non ci provi), dunque mollando la mkiii a cosa rinuncio? Ad un po' di immediatezza dei comandi e ad un Af mostruoso che però per quello che devo fare io verrebbe compensato dal fp. Il mirino elettronico(non delle alpha ovviamente) io l'ho visto e lo trovo tutt'altro che disprezzabile, anche se ho dei dubbi (non ho avuto modo di provarlo all'esterno) su come lavorerebbe in situazioni tipo luci forti o grossi contrasti. In più, ma mi pare ovvio che a questo punto la partita è chiusa, potrei montare delle lenti la cui resa, a detta di tutti, fa impallidire molti dei nostri "soliti" mostri sacri, quindi un passaggio radicale, secondo me, non è sicuramente esente da rischi, ma per l'idea che mi sono fatto io non sarebbe nemmeno drammatico. Peccato per questo discorso delle micro lenti, come ho detto nella parte due di questa discussione, Sony ha perso una grande occasione, ed ha fatto un passo avanti ed uno indietro, rimanendo sostanzialmente ferma. Sfornare un prodotto pa cui unica ragione di competere è l'estrema compattezza ed ovviamente pensato per una nicchia (noi!) che, si presuppone, abbiamo già parecchia attrezzatura, e parecchio costosa, di altri brand, senza darti la possibilità di usare lenti che fanno della compattezza abbinata alla qualità assoluta il loro punto fortissimo, e per di più proponendo lenti grosse, lente e costose come alternativa, è stato un errore madornale. Io fossi stato in Sony non solo avrei messo le micro lenti ottimizzate, ma avrei messo nella confezione d'acquisto tutti gli adattatori possibili, in questo modo secondo me avrebbero fatto il botto... La mia scimmia comunque rimane sempre in forma grazie ai bollettini di guerra del buon lucadita, ho sentito che dopo l'uscita delle due Sony la LAV l'ha fatto presidente onorario!!! Le Fuji, per quanto carucce e col sensore che rende alla grande, costano comunque tanto, i files non sono ben digeriti dai prodotti Adobe e soprattutto non sono FF... Io come fausto e parecchi altri qui dentro mi pare, indietro non riesco proprio a tornare, troppo superiore la resa... |
user3834 | inviato il 20 Ottobre 2013 ore 12:11
@Fotomistico, sui prezzi hai perfettamente ragione, diciamo che stanno sparando alto probabilmente perchè ti regalano il corpo, quest'ultimo non sarà impossibile trovarlo a 2/300 euro in meno da HK tra qualche mese e stiamo parlando di prezzi davvero stracciati e probabilmente sottocosto, oppure ci hanno sempre preso per il fondelli fino ad adesso per il discorso futuro era già uscito un rumors su un 85 f1.8 ma forse hanno avuto difficoltà a farlo uscire in tempi brevi e avranno voluto attendere, per il 24 F2 Sony ha lo Zeiss su attacco A che potrebbero riportare (penso) senza troppi problemi su E... vedremo! |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 12:16
Il 24mm Zeiss per Sony è qualcosa di strabiliante, lo provo spesso...ho un amico che ha l'A99 e un "cassetto" pieno di lenti aplha (e minolta). Quindi se mi propongono lo stesso 24 con attacco E ne sarei più che felice...diverso il discorso del "normale". La focale 55mm mi può anche andar bene, posso digerire anche l'f1,8...ma non il prezzo che lo trovo fuori da ogni logica...a titolo di esempio, l'ottimo Nikon 50mm f1,8 G che è una lama, costa quasi 1/6... |
user3834 | inviato il 20 Ottobre 2013 ore 12:22
Concordo che il 55 1.8 sta fuori dalla grazie di Dio! |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 12:54
E anche io non riesco proprio a tornare al formato croppato, e anzi quando posso mi godo i formati piu' grandi. Credo che stiamo dicendo tutti la stessa cosa. Vado un po' OT. Nello street oggi se hai una macchina non ti vedono proprio, o meglio siamo talmente esposti a gente che fotografa anche con l'orologio che ormai ci si fa molto meno caso. L'altra sera ero a Time Square e quelli strani erano quelli che non scattavano; con 1DX e 24-70 ero trasparente! Quando si viaggia in posti esotici ti notano perche' sei bianco e si accorgono anche della compatta! A questo punto il rumore dell'otturatore diventa una cosa importante. Una 5DIII in modo silenzioso e' molto interessante. Fabrizio vedo molti scatti ai bambini nelle tue gallerie, e con loro l'AF e' una mano santa. Quindi secondo me non puoi rinunciare alla reflex, poi sono il primo che magari alle volte esce solo con la Rollei certo non un mostro di velocita' e con solo 12 foto da scattare sul rullo. Quindi fare scelte in base a quello che si vuole fare e' un ottimo approccio. Ora credo che tutti in una ML cerchiamo il risparmio di peso e ingombro e la possibilita' di togliersi degli sfizi su delle lenti particolari, piccolissime e dalla resa magnifica. La voglia e' quella di viaggiare con una borsetta e portarsi dietro un corredo da favola. E' chiaro che la mancanza dello specchio da grandi vantaggi soprattutto con l'architettura delle lenti grandangolari, ma se poi il sensore vanifica la resa di queste lenti tutto il progetto perde di interesse. Insomma in definitiva il progetto e' poco coerente. E' come creare una macchina sportiva e metterrci dentro il motore di un camion perche' il mercato si fa abbagliare dal solo valore della cilindrata. Ma se sei competente in quello che fai porti avanti solo le scelte giuste ed educhi il mercato. E qui casca il secondo asini! Come fai a lanciare una nuova macchina con 16-18 mpx e raccontare che con le altre stai prendendo il 90% degli utenti per il naso? Perche' e' evidente che quella risoluzione basta praticamente a tutti e che e' piu' facile gestire microlenti piu' grosse per tanti motivi. Luca fai sempre un gran lavoro nello scovare info sui test. Sono d'accordo che se quella e' la resa su questo sensore di sicuro non spendo i soldi per un Leica M, mi accontento di quello che puo' fare un 24mm non L di canon! Peccato!!! Sia chiaro, non voglio convincere nessuno con questi miei ragionamenti, mi incavolo solo che Sony invece di spendere risorse a sviluppare una sola macchina veramente performante nel suo campo di applicazione abbia fatto la scelta marchettara di uscire con 2 macchine poco adatte alla filosofia ML. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |