RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Nikon af-s 58mm f/1.4G


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Nikon af-s 58mm f/1.4G





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 23:32

Ma nessuno sa se è davvero in plastica o in parte in metallo? A vedersi sembra il mio 50 1.4

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 23:41

Io la penso come te, ma se non c'è la necessità assoluta per problemi strutturali, tipo i tele lunghi, Nikon ottiche in metallo non ne fa più, anche il 24 F 1,4 AFS, sui 2200 euro, è tutto di plastica e nessuna delle ottiche nuove, nate negli ultimi 5 anni è più tropicalizzata, nemmeno i tele lunghi in metallo.


Alessandro per favore non fare disinformazione, i tele lunghi sono TUTTI tropicalizzati, come chiaramente dichiarato da Nikon.
"Rugged, reliable and lightweight, this lens features a magnesium die-cast barrel and professional-grade dust- and moisture-resistant construction."

www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Camera-Lenses/2171/AF-S-NIK

Te lo feci notare già un'altra volta ma evidentemente ti è sfuggito, stavolta segnatelo.;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 2:12

Quoto Otto72, tra l'altro nessuna della triade f1.4 24,35,85 e adesso 58mm è tutta di plastica, sono ottiche Top progettate con il professionista in mente, non parliamo poi dei super-tele.

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 8:10

Bene mi auguro che con questa lente si consolidi un "nuovo corso" di ottiche Nikon, che potrebbe essere iniziato con il "mostro" alla fluorite...;-)
Le prossime ottiche che spererei di veder rinnovate sono i due zoom professionali (24-70 e 70-200), anche se ho come il sentore che la loro sostituzione li renderebbe ancora di più "merce da gioielleria"TristeMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 10:15

Beh otto72, prima degli zoom ci sarebbero ben altre priorità tra i fissi, ad es. I wide fish-18-20, i 105-135 anche senza dc, il 180 il 300/4...... Insomma c'è un po' di lavoro arretrato MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 10:16

Soprattutto un 135/1.8 vr sarebbe benvenuto...Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 14:29

@Cos78 hai capito bene a cosa mi riferisco.... il problema del fotografo è sempre e troppo spesso uno oggi.... apre i file al 100% e non guardare la foto ma cercare i difetti... questa non è fotografia punto! la foto è fatta di compromessi altrimenti è un esercizio di stile e dovremmo scattare tutti con banchi ottici 20x25 o dorsi da 120MP perchè il resto a confronto è niente! ripeto con forte convinzione, credo che molti di voi non hanno neanche mai provato di notte a scattare a F/2 all'infinito con un 50 mm e vedere luci e lampioni come vengono restituiti, altrimenti non parlereste in questo modo, lo zeiss è sicuramente strepitoso ma in tal senso non mi sembra abbia accennato nulla o messo foto di questo tipo.... inoltre queste sono jpeg diretti in macchina e chi parla di rumore in foto con luce artificiale scattate ad F/2 1/30 400 iso dicendo: "ma che macchina hanno usato con tutto quel rumore?" non ha mai scattato in quelle situazioni neanche con la propria macchinetta, questa è la verità... ripeto, salvo il micromosso in alcuni scatti dovuti al tempo lento e all'uso di una macchina come D800, che cmq vanno bene! queste foto sono tanto di cappello da un punto di vista ottico... nel frattempo credo che 50 1.2 ais e 85 1.4 ais li metterò in vendita, mi tengo il 105 1.8 ais e mi faccio questo...

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 14:47

Vediamo a quanto si prende, Blade, spero alla fine in uno street price non molto sopra i 1.500
Se è davvero buono come Nikon dice, potrebbe essere una delle prime lenti "corte" *davvero* all'altezza dei 36mpx.
Poi anche come sfocato e isolamento del soggetto dallo sfondo, credo che non si discosti molto da quanto restituito da un 50/1.2...

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 15:03

Meraviglioso!! da oggi grazie alla sagacia Nikon tutti a scattare panorami notturni ad f2, ad un tratto mi sembra addirittura economico. Scusa Blade ma "tanto di cappello" può essere una fascia tra i 400 e gli 800 euro, da un vetro da quasi 2000 mi aspetterei "un camion di cappelli", figuriamoci concepire di cambiare mezzo parco ottiche dopo aver visto due samples in jpg.

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 15:07

La scelta di Blade mi pare sensatissima, dare via il 50 e l'85 (manuali) per questo e mantenere il 105...cosa c'è di strano? Eeeek!!!Io farei la stessa cosa...certo uno deve decidere se l'investimento (importante) meriti in base alle proprie esigenze/disponibilità.

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 15:09

Ah...scusate...era un troll!;-)

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 15:15

non saprei, mi sembrano prese di posizione troppo estreme sulla base di nessun test specifico, nessuna prova sul campo, nessun confronto, prezzo esorbitante e tante ipotetiche speranze.
opinioni , trolls , asini che ridono, tutto fa brodo in un forum.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 15:16

Non capisco tutte queste critiche, il progresso ottico è sempre esistito e gli obiettivi Top di ultima generazione sono sempre costati un botto specie se marchiati Zeiss e Leitz (ma non solo), mi viene in mente quanto costava il primo 35mm f1.4 Summilux Asph. per Leica M, uscito alla fine degli anni 80 in edizione limitata per acquistarlo bisognava prenotarsi.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 15:26

dimmi tu cosa ne pensi di un terzo "normale" messo in vendita ad otto volte il prezzo dell'1.8, e che in più offre miglior qualità nei notturni ad f2, minori aberrazioni, un filo di risoluzione, quando ci sono buchi nel parco ottiche nikon da 20 anni. Io personalmente non mi esalto più del necessario, però se ci tiueni mi ci impegno un po di più.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 15:31

Come fai a dire che il 50mm f1.8 offre migliore qualità e minori aberrazioni?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me