RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r - terza parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r - terza parte





user3834
avatar
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 21:30

Dovrebbero averle entrambi i sensori

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 21:35

io ho l'impressione che le abbia. In tutti i documenti che ho letto nessuno dice che ci sono solo sulla A7r. La differenza tra il sensore della A7r e della A7 sembrerebbe solamente la densita' e la presenza/non presenza dei sensori di fase annegati. boh aspettiamo! sarei alquanto stupito non ci fossero le microlenti sul 24Mpx.

c'e' tanto clamore per la A7r perche' apparentemente con dimensioni ridicole se la gioca almeno per la densita' del sensore con la macchine di fine di mondo (D800).
Io comunque anche tutto sto accanimento contro la D800 non lo ho mai capito...e non parlo di te Lorenzo!)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 21:51

mi spiegate da dove viene il rumore in una mirrorless?
?

é senza specchio ma l'otturatore è il classico a tendina.
Giusto?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 23:47

La d800 è una macchina fantastica, come ho più volte ribadito...l'ho tenuta per un intero anno e mi ha dato un sacco di soddisfazioni...il problema sono le lenti in grado di "risolvere" a pieno il sensore...sono pochi gli obiettivi che rendono al meglio su tale sensore...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 23:49

Una domanda: gli obiettivi Nikon serie G "per capirci, quelli privi della ghiera dei diaframmi" sono utilizzabili sulle nex tramite adattatore? Come faccio ad impostare il diaframma?
Lo chiedo perchè ho ancora il 50G e l'85G (entrambi f1,8)...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 23:51

Samyang ha già annunciato la produzione di 5 lenti con attacco E-mounth i suoi must: il 14mm, il 24, il 24 TSE, 35mm 1.4 e l' 85 mm sempre 1.4

Se così sarà, saranno tutti miei, eccetto il 24TSE...

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 23:53

Luca leggo solo ora! Stesso pensiero sulle 2 lentine MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 0:01

Giancluca MrGreenMrGreen
meno male che ho dato la CC a mia moglie altrimenti in 10 secondi di pazzia, si possono fare disastri...
NOC qualche mese fa ne aveva un esemplare da "uso" con una righina impercettibile davanti alla lente frontale... fortunatamente non ho fatto in tempo a fare strani pensieri che e' andata via (6200cucuzze se non ricordo male).
Il fratellino M dell'80R invece va via per ora molto molto piu' difficilmente.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 0:05

@fausto
ho visto un adattatore nex-nikonG una volta sola.. ha una sorta di levettina sull'adattore con cui incrementi/decrementi il diaframma... solo che non ti dice neanche a che apertura sei... quindi vai un po' alla cieca... tutto aperto o tutto chiuso e poi a colpi di clic vai dove vuoi.. c'e' da dire che e' un mezzo non problema perche' con l'EVF la PdC la vedi in tempo reale, pero' ad esempio se vuoi scattare a 5.6 perche' e' il diaframma in cui l'ottica rende di piu', devi contare i clic... non e' banale

prova a guardare se novoflex fa qualche adattatore piu' "evoluto" (costano tre reni)

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 0:06

Si Luca l'avevo visto, ora e' rimasto solo quello in buono statoMrGreen

Guardando la presentazione, spiegando le differenze tra 7 e 7R specificano che solo la 7R ha le microlenti per la resa ai bordi. Spero di sbagliarmi ma mi sembra appastanza chiaro.

Io in fondo voglio solo un 35, perche' no SorrySorrySorry

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 0:08

Per canon gli adattari Nikon G li faceva Leitax. Sono meccanici pero' e non mantengono l'AF

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 0:17

anche io Gianluca, anche io voglio solo un 35 per ora! :-)
comunque aspetto di vedere la piccola come si comportera' con lo zm35/2 che ho prima di fare altre pazzie...
ho qualche dubbio anche sul 50lux ASPH che mi piace molto, ma sarebbe troppo vicino al 75 che considero per ora inamovibile... anche se qualche volta mi chiedo se una coppia 50lux ASPH , 90 APO summicron ASPH non sia piu' adattata a me... mah vedremo

Per quel che riguarda le micro lenti, non ho sentito la presentazione ufficiale perche' alle 8 e 1 minuto mio figlio ha fatto cacchina e sul piu' bello sono dovuto andare da lui... ;-) Adesso la cerco su youtube...
mi scoccerebbe prendere la 36MPizze al posto della 24... anche se il corpo della A7r e' tutto in magnesio, mentre quello della 24 in parte e' in plastica... ma 36MPx sono proprio troppi per uno che ne voleva 16-18... uffa, bisogna sempre scendere a compromessi Confuso

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 0:28

Mentre Fuji e Canon devono cambiare la baionetta se vogliono fare una macchina FF!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 0:37

Sarebbe un sogno.. una macchina del genere con 36Mp, adattabile a praticamente ogni vetro in circolazione, con focus peaking e magari con una qualità ancora più alta della D800E.

Il solo fatto di poter accedere e scegliere da qualsiasi parco ottiche cosa montarci è roba da orgasmo; mi immagino cosa potrebbe essere godersi una lente come il Canon 17 TS-E con il focus peaking; controllo assoluto.
Azz..che scimmia.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 0:40

Da quello che dicono nella press relase su DPreview sono entrambe in magnesio, non parlano di differenze:


"The new A7 and A7R cameras each have a tough, magnesium alloy build and are dust and moisture resistant for standing up to some of the toughest weather conditions."



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me