| inviato il 26 Giugno 2014 ore 17:33
Allucinante chi è salito sulla sponda. Per quanto riguarda le ottiche sporgenti una volta sono andato anche io in questa oasi .... e l'ottica (il 500) sporgeva quasi del tutto. Del resto dentro quel capanno proprio non ci si stava fisicamente. Ritengo , questo vale per tutte le oasi , che ogni regolamente debba essere concretamente applicabile. Capanni fotografici = possibile impiego di 600, 800 mm, ecc .... Copanni fotografici = divieto di sporgere le ottiche Conclusione Capanni fotografici = possibilità di montare un 600, 800, ecc ... , fotografo su sgabello dietro alla reflex e spazio prima della feritoia sufficiente a far stare tutto dentro. |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 16:08
“ Voglio segnalare che grazie a qualche furbone i gruccioni stanno frequentando sempre meno i posatoi abituali e l'oasi. Se è così difficile tenere i teleobiettivi dentro le feritoie (ho tanto di foto scattata dal capanno doppio verso il capanno dove si posano i gruccioni con ottiche ben sporgenti tipo mitra) ed evitare di far del casino „ ... “ I gruccioni non vengono quasi più sul appoggiatoio vicino al capanno non per gli obiettivi esposti, ma perché QUALCHE FURBONE ( se così si può chiamare) è VISTO SALIRE sull'argine dietro al capanno E LI HA SPAVENTATI. Adesso si fermano quasi esclusivamente sulla pianta secca dietro al capanno. „ Il VERO problema sono i furboni che salgono sull'argine (si vedono benissimo tre "vie d'ingresso") piuttosto dei fotografi DENTRO i capanni. |
user69 | inviato il 27 Giugno 2014 ore 16:19
Quando vi capita di vedere fotografi sugli argini dei laghi vi chiedo cortesemente, se possibile, di fare foto e mandarle a noi volontari tramite questa pagina cronovilla.weebly.com/upload.html il vostro contributo resterà anonimo e ci potrebbe consentire di identificare i trasgressori. Grazie |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 10:17
sarà fatto |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 22:00
Sono stato oggi, oasi di grandi potenzialità, gruccioni molto attivi ( i piccoli mangiano da bestia...) ma non si fermano MAI sui posatoi. Evidente che sono stati disturbati. Vorrei farei un appello alla massima attenzione ad evitare qualsiasi forma di interferenza: magari i piccoli ci regaleranno qualche emozione con la loro presenza. PS per gli argini ci vorrebbe il filo elettrificato :-) oppure, una dose di educazione e rispetto, merce rarissima. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 12:01
Non sono stato a Cronovilla e dico quindi la mia in maniera molto generica. Di colonie di gruccioni ne ho frequentate veramente tante e se non si fermano sui posatoi sarei portato personalmente ad escludere che la cosa avvenga per precedente disturbo. A schiusa avvenuta cambiano, e non di poco, le traiettorie di avvicinamento alle cavità. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 12:24
“ Non sono stato a Cronovilla e dico quindi la mia in maniera molto generica. Di colonie di gruccioni ne ho frequentate veramente tante e se non si fermano sui posatoi sarei portato personalmente ad escludere che la cosa avvenga per precedente disturbo. A schiusa avvenuta cambiano, e non di poco, le traiettorie di avvicinamento alle cavità. „ Il posatoio di cui si parla non è sulla colonia ma sulla palude e viene usato per l'alimentazione indiferentemente da martini e gruccioni. Visto che i martini continuano ad andare non credo sia una questione di disturbo, anche se visto le tracce diverse persone salgono sull'argine , penso che la mancanza dei gruccioni sia più da imputare alla schiusa e alle modifiche comportamentali dovute a questo particolare momento. Gianguido. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 12:33
Se è solo da imputare alla schiusa, ottimo. Le tracce sugli argini in ogni caso non sono un bel indicatore. |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 21:42
“ Se è solo da imputare alla schiusa, ottimo. Le tracce sugli argini in ogni caso non sono un bel indicatore. /QUOTE] Probabilmente no ma è sbagliato essere pessimisti di principio. Se su questo ormai famoso argine ci sono delle tracce, le stesse indicano la presenza di qualcuno, magari di fotografi. Questo, di per sé, non significa niente; quel che conta sono tempo di permanenza, comportamento e circostanze. Se si dimentica che per i volatili falchetti e falconi sono oggettivo pericolo e gli uomini oggettivo disturbo (cacciatori a parte), il rischio di mal interpretare è elevato. Sia ben chiaro che questa non è una critica nei tuoi confronti. „ |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 10:09
ieri ho trovato i gruccioni posati sull'albero secco nel capanno doppio dalla parte del bosco. Peccato che sia un po' distante. Nel vecchio appoggiatoio sono passati ma non si sono mai fermati. |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 19:04
Ciao a tutti!!! ... chiedevo se Lunedì 11/08 al pomeriggio qualcuno di voi tutti è a Cronovilla? se sì ... sentiamoci, magari ci si incontra Bye a tutti! Massimo |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 16:30
Io forse! dovessi esserci scrivo su questo post e ci vediamo li |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 0:45
... azzo, avevo risposto ... messaggio sparito nell'etere Rifo ... Ottimo Luca! se ci sei sarà un piacere! Attendo tue nuove Notte! Massimo |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 9:46
Ciao Massimo confermo la mia presenza per questo pomeriggio... a presto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |