RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax K-3 [Annuncio Ufficiale]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax K-3 [Annuncio Ufficiale]





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 13:49

Io la vedo allo stesso modo di Robysalo, per me Pentax al momento non ha interesse concreto (parlando di vendite) a buttarsi sul formato pieno.
Tutto il parco ottiche è progettato per sensori APS...quindi la vedo una cosa, se non impossibile, comunque molto lontana...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 14:31

Sarebbe molto difficile per Pentax competere sul formato pieno con Canon e Nikon, non basterebbe fare una Full Frame anche il corredo dovrebbe essere all'altezza di Canon e Nikon sopratutto sul lato tele. Molti professionisti, comunque, si accontentano del formato APS-C (vedi Juza) e in quel campo Pentax soddisfa abbastanza, servirebbe solo un corredo un pochino più completo (ma c'è quasi tutto).

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 15:07

Sulla carta sembra ottima anche se proprio la caratteristica che più balza all'occhio, la mancanza di filtro anti alias , mi lascia un pò perplesso: se uno scatta lasciando il selettore su off, niente da dire la macchina esegue lo scatto senza filtro e, se non ci sono trame sottili e ripetitive, il file sicuramente ne giova in nitidezza; se invece viene attivata la simulazione del filtro, da quanto ho letto la macchina fa muovere leggermente il sensore in fase di scatto per eliminare il moirè ma , non essendoci fisicamente il filtro, si ottiene uno scatto diciamo così "micromosso" con perdita secondo me di nitidezza oltre quanto facciano le comuni reflex con filtro anti alias.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 15:30

" Sembra un bel prodotto, ma prima di parlare di "spanne avanti" aspettiamo di vedere se è davvero tutto oro ciò che luccica, sistema AF, buffer etc. in primis. Anche il sistema del filtro AA via Sw sembra una bella pensata, ma occorre vedere prima come lavora per emetter giudizi, ...sulla carta è sempre tutto eccezionale. Canon ha parlato dell'anno prossimo per 7DII, prima d'allora tocca aspettare. "

Hanno gia' risposto ,gia' la k-5 lo e' avanti alla 7D .....in stessa fascia e piu' alta nikon ha delle belle reflex , e' l'ora che si svegli per bene canon........


Ma ..." hanno già risposto " ...a chi? Ho scritto una cosa diversa, ossia che resta da provare con mano le cose che sulla carta sembrano eccezionali, solo per appurare che effettivamente lo siano. Solo questo. Poi sarò il primo ad esser contento che arrivino degli stimoli (e questa K-3 sembra esserlo) a far sempre meglio e ...non solo per Canon. ;-)

Ad ogni modo, restando al teorico, ossia alle caratteristiche su carta, le cose che ho apprezzato di più sono la quantità dei punti a croce, 25 punti a croce sono ottimi per il genere d'elezione di questo corpo. Anche la copertura del mirino al 100% è importante. Sono un pò dubbioso c.ca il sensore APS-C da 24 megapizze, se fosse stato meno denso a mio avviso sarebbe stato meglio (quello che equipaggia le Nikon ad es. a me non piace affatto), in ogni caso suppongo avranno fatto comunque un buon lavoro visto anche il "rivoluzionario" sistema Sw per il filtro AA, un pò "l'uovo di Colombo" di una storia infinita, ...speriamo sia davvero valido perchè trovo davvero eccezionale la possibilità che hanno dato, di poter regolare anche i valori intermedi!

D'altro canto però ci sono anche aspetti che non mi son piaciuti molto, come la disposizione dei punti AF a croce: ...non mi fa impazzire onestamente, tutti ammassati al centro in una matrice 5x5 e solo i due lineari isolati ai lati. Altra cosa, il mirino, visto che che hanno coperto anche loro il 100%, speravo avesse ingrandimento 1x (come su 7D), invece no. Il doppio slot, ottimo averne due, ma almeno uno speravo fosse CF, invece no, entrambe SD. Le prestazioni della raffica, raggiungono quelle di 7D (che però faceva quei ratei già 4 anni fa), ma con meno Raw (22 contro 25) e con meno della metà dei Jpg (60 contro 130). Evidentemente i vantaggi di un doppio processore (anche se con 4 anni di tecnologia in meno sul groppone) si fanno ancora sentire ...IMHO. Anche l'aspetto svuotamento del buffer è tutto da verificare, perchè provato con mano e sul campo, a oggi molti corpi sulla carta anche molto superiori a 7D, ma single processor, alla resa dei conti soffrono della sindrome da ..."coitus interruttus" MrGreen, lasciandoti in "busy" sul più bello. Spero che in Pentax siano stati previgenti in questo senso. ;-)

In ogni caso credo che sarà comunque un'ottimo prodotto che farà felici molti utenti, ...se avessi un corredo di ottiche per poterla sfruttare ci avrei fatto anch'io un pensierino (ma solo dopo averla testata).

Fabio

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 16:00

Manca un ultra-grandangolo (almeno 10mm) e un super-tele 400mm. Non ci sono poi ottiche Tilt&Shift, ma qui andiamo su un genere abbastanza specialistico.

user579
avatar
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 16:10

Ci fosse un 400 f/5.6 in stile Canon (inteso come peso, prezzo e qualità), su questa nuova K3 sarebbe la morte sua...anche perchè con il corpo stabilizzato si ovvierebbe l'unico vero "difetto" (se così si può chiamare) del mitico 400L....

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 16:14

Anche per me i 24 MP sono troppi... vedremo Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 16:39

Ho sentito però che gli stabilizzatori nel corpo non compensano così bene le vinrazioni con i teleobiettivi.

user579
avatar
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 16:47

Non è che non compensano, semplicemente non vedi l'immagine ferma a mirino...il rovescio della medaglia però è che puoi stabilizzare anche gli obiettivi vintage Sorriso
Tra le altre cose, degli stabilizzatori su corpo, mi pare di aver letto che quello di Pentax è tra i migliori (rispetto Olympus e Sony)...ma non vorrei dire eresie.

user16587
avatar
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 17:22

Ho sentito però che gli stabilizzatori nel corpo non compensano così bene le vinrazioni con i teleobiettivi.


tecnicamente è in parte vero. cioè: piu allunghi la focale piu lo stabilizzatore diventa meno efficace.

lo stabilizzatore in ottica funziona sempre costante.


avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 17:28

Le prestazioni della raffica, raggiungono quelle di 7D (che però faceva quei ratei già 4 anni fa), ma con meno Raw (22 contro 25) e con meno della metà dei Jpg (60 contro 130). Evidentemente i vantaggi di un doppio processore (anche se con 4 anni di tecnologia in meno sul groppone) si fanno ancora sentire ...IMHO. Anche l'aspetto svuotamento del buffer è tutto da verificare, perchè provato con mano e sul campo, a oggi molti corpi sulla carta anche molto superiori a 7D, ma single processor, alla resa dei conti soffrono della sindrome da ..."coitus interruttus" MrGreen, lasciandoti in "busy" sul più bello. Spero che in Pentax siano stati previgenti in questo senso. ;-)


La K-3 ha anche il 30% in più dei pixel eh...

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 17:36

Ci sarà da vedere con 24 mpx come si comporterà lo stabilizzatore. Fino a 150 mm per me è valido, dopo calano le prestazioni.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 19:43

La K-3 ha anche il 30% in più dei pixel eh...


Si, infatti, motivo in più per voler verificare sul campo la tenuta del buffer! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 22:26

Un'altro gioiello sfornato da pentax,quei soldi li vale tutti,peccato che il brand non sia a livello di altri.Comunque sia mi hanno sempre affascinato queste macchine,di tutto rispetto.Giustamente,per avere delle ottiche pro da abbinarle,difficilmente si troveranno usate,a meno di passare a ottiche di terze parti,per me è solo questa la penalizzazione di questo brand.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 1:39

Penso che il migliore stabilizzatore su corpo sia quello a 5 assi di Olympus, Angelino 84. Non che quello Pentax faccia schifo però, è comunque efficace, tra l'altro mi sembra che su questa nuova K-3 sia stato ulteriormente migliorato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me