RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia di matrimonio: come vi comportate con chi chiede eccessivi sconti?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Fotografia di matrimonio: come vi comportate con chi chiede eccessivi sconti?





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 14:10

Va beh Cos, ma è chiaro che si può spendere qualunque cifra. Ricordiamoci che 10 anni fa le foto si facevano con la nikon d100... e si facevano lo stesso. Se si vuole andare sul low cost, si può spendere quasi qualsiasi cifra.
Il corredo che dici te è completissimo, ha 3 problemi di base:
I corpi, le 5d se si fotografa soprattutto in posa, e quando si fa in stile reportage ci si adatta ad usare il centrale puo' pure andare bene, viceversa è limitante, i file sono "accettabili" fino e 1600 iso e già a questa sensibilità non sono il massimo, ed in chiesa non è detto bastino, il 28-70 se ho capito il modello ha un af a manovella, anche qui, se si fotografa con stile reportage non va bene, il 70-200 non è stabilizzato, non è mai morto nessuno per questo, ma su focali così lunghe lo stabilizzatore puo' servire.
28 mm di focale minima sono pochi.
Per il resto il mio corredo sotto alcuni aspetti non è migliore di questo, su alcuni si, su altri meno e le foto le faccio lo stesso. Ma sicuramente l'ideale è qualcosa di meglio.
Poi cmq hai messo tutta roba usata, ed in alcuni casi con 7/8 anni alle spalle, per lavoro puo' non essere l'ideale... anche se va detto che se poco sfruttate, prodotti di questo pregio durano veramente tanto.
In ogni caso PER IL MIO STILE, ma direi quello di molti fotografi, soprattutto quelli che lavorano soli la lente piu' importante è lo zoom medio, se si hanno da spendere soldi meglio farlo li'. Conosco pochissime persone che nelle cerimonie usano i fissi.

user1856
avatar
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 14:38


Il corredo che dici te è completissimo, ha 3 problemi di base:
I corpi, le 5d se si fotografa soprattutto in posa, e quando si fa in stile reportage ci si adatta ad usare il centrale puo' pure andare bene, viceversa è limitante,

l'af è lo stesso della 5d markII, macchina usatissima anche oggi.
io ci fotografo pure danza e teatro.
di limitante c'è chi ci stà dietro.
anche perchè molti scattano anche con ottiche mf particolari... capisco che avere una 5dIII sia per molti più comodo ma non è che con l'af di una 5d(I o II) non si possa fare un matrimonio al top.

i file sono "accettabili" fino e 1600 iso e già a questa sensibilità non sono il massimo,

l'IQ è praticamente pari a quella di una 1d mark III.
che molti usano anche oggi.
per un matrimonio stampato 30x30 puoi scattare anche a 3200 ISO se poi ripulisci un po' i file.
ottimo reportage di matrimonio non significa foto pulite e lisciate, significa raccontare emozioni...

ed in chiesa non è detto bastino, il 28-70 se ho capito il modello ha un af a manovella, anche qui, se si fotografa con stile reportage non va bene,

Ma per l'amor del cielo... che c'è gente che usa il 50L (anche io) o il 50L 1.0 (che non ho più) che come af è BEN peggiore...

il 70-200 non è stabilizzato, non è mai morto nessuno per questo, ma su focali così lunghe lo stabilizzatore puo' servire.

può servire?
si.
è necessario?
no.

28 mm di focale minima sono pochi.

Dipende.
C'è chi usa anche un solo obiettivo.. vedi jessica Claire che fa matrimoni anche solo col 50L...
altrimenti puoi togliere il 28-70 e prendere un 17-40.
amen...

Poi cmq hai messo tutta roba usata, ed in alcuni casi con 7/8 anni alle spalle, per lavoro puo' non essere l'ideale... anche se va detto che se poco sfruttate, prodotti di questo pregio durano veramente tanto.

il discorso è che se offri matrimoni a 3k€ puoi benissimo avere 2 1dx con tutti gli L che vuoi.
ovvio che sarai più facilitato.
a 500€ quanto scritto è un corredo che offre già grasso che cola...

In ogni caso PER IL MIO STILE, ma direi quello di molti fotografi, soprattutto quelli che lavorano soli la lente piu' importante è lo zoom medio,


io per dire, anche solo, nei matrimoni, non la uso proprio da tempo... anzi a dir il vero me ne sono proprio liberato... troppo limitante... comunque è personale sì...

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 14:43

Ti consiglio di tenerlo come secondo lavoro! Fai i matrimoni con i prezzi che decidi tu e quelli che decidi tu.. altrimenti devi fare anche altro ... Se lo fai di lavoro e fai solo matrimoni il problema che ti si presenta e questo .. Vuoi dare un prodotto buono e costa un certo prezzo e tu dici sotto non scendo perché dovrei dare prodotti scadenti ... Il primo cliente ti dice che è caro , il secondo pure, il terzo ha il cugino intanto ti arrivano le bollette da pagare , l affitto , il bollo auto ecc
Allora cominci a scendere .. Conosco gente che ha iniziato così prima di svendersi ... Se uno di voi due e bravo a fare il commerciale si deve dedicare a quello ... Perché è la base per un avvio decente di questa attività considerato il periodo e il contesto sociale in cui si trova l Italia ora..altrimenti andate in Francia o in Inghilterra

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:14

Certo ma alla fine ognuno usa quello che preferisce.
Io come detto trovo essenziale lo zoom che parte da 24 ed arriva a 70 mm veri o equivalenti che siano, ovviamente f2.8, perchè con quello bene o male le foto le faccio tutte. Poi è chiaro che il ritratto rubato meglio il 70-200, per lo sfocato estremo meglio il fisso f1.4 ed oltre.
E se sei solo e vuoi catturare tutti i momenti questo è indispensabile. Io non mi trovo ad avere un altro corpo con tanto di obiettivo e flash montato sopra attaccato al corpo, pronto all'uso si, attaccato no.
Poi come detto ognuno ha il suo stile e fa gli scatti che vuole.
Io con un 24-70 f2.8 e 2 flash posso tranquillamente farmi tutto l'evento, non sento mancanza di nulla.
Sull'af siamo anche li', le foto le fai anche in mf, tuttavia af un pò piu' avanzati in alcuni casi sono piu' comodi (ripeto stile reportage), per le foto in posa puoi andare anche in mf hai tutto il tempo che vuoi (per modo di dire... devi fare sempre in fretta).
Ad esempio ma la mia a77 ha delle modalità di af che secondo me appena se ne presenterà l'occasione mi tornerà molto utile, ha un af con vari punti e tutti sono efficienti ALMENO quanto il centrale della 5d, poi puoi impostare rapidamenti i gruppi, puoi anche usare il face detenction con af a rilevazione di fase ed il traking sul face detection, puoi mettere la priorità dei volti e memorizzarli.
Si vive anche senza... ma in alcuni casi fanno comodo.
Il fatto è che secondo me in chiesa, da solo, te devi portare a casa 100 scatti buoni, che poi vanno selezionati ovviamente, se ti metti a cambiare lente per ogni occasione non ce la fai, anzi mi correggo IO non ce la faccio. Se invece sono li' per sfizio e posso anche fare 10 foto buone posso andare con il 50 mm f1 e cercare di fare la mia foto dell'anno.
Concordo con te che su questi prezzi non puoi presentarti con la 1dx, del resto ho un corredo che scende a compromessi ANCHE per questa ragione, e perchè lo stesso corredo lo uso in tanti tipi di eventi diversi che non richiedono particolari qualità.
Senza pensare al budget utilizzerei una 5dIII ed il 24-70 II. (e tanta altra roba). Perchè la mia macchinina ad alti iso fa cagare, ed in apsc i 70 equivalenti a 2.8 non danno lo stacco dei piani che danno 70 mm veri su ff. 5dIII che volendo potrei anche comprare... ma poi chiaramente dovrei alzare i prezzi, ed almeno al momento preferisco non farlo.

user10907
avatar
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 23:38

Se uno di voi due e bravo a fare il commerciale si deve dedicare a quello


se vuoi fare il fotografo matrimonialista (sia come primo, secondo o terzo lavoro è indifferente) presterei debita attenzione alla frase quotata.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 3:17

se vuoi fare il fotografo matrimonialista (sia come primo, secondo o terzo lavoro è indifferente) presterei debita attenzione alla frase quotata


Su questo stiamo lavorando davvero tantissimo, dal sito web alla presentazione di ogni singolo preventivo e prodotto finito, perfino la grafica della fattura, più tutto quello che ci sta in mezzo, dai biglietti da visita alla pubblicità, alla presentazione dei nostri lavori ai potenziali clienti, ecc.

Per quanto riguarda l'attrezzatura, apro e chiudo una parentesi: quando la 5D "old" era la top di gamma si usava quella e si facevano fantastici matrimoni, io stesso fino a 2 anni fa ho fatto l'assistente per un fotografo che per i matrimoni usava 2 5D, sinceramente non ci vedo tutti questi problemi.
E aggiungo: un fotografo che conosco (che è un vero artista, per non dire una leggenda) usa una Hasselblad con un paio di fissi a fuoco manuale e una Canon di scorta, il tutto rigorosamente a pellicola e poi sviluppa in b/n. Beh vi posso garantire che non sbaglia un colpo e che un matrimonio fatto da lui è un'opera d'arte.
Quindi capite che nulla è indispensabile. Dipende tutto da chi scatta.
Sia chiaro, io sono il primo che ha bisogno del 24-70 in chiesa, ma l'esperienza e la passione portano a rendere indispensabile solo ciò che è necessario per il nostro modo di lavorare, senza fare tanti conti di quanti "mila euro" abbiamo in borsa.

user17910
avatar
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 9:43

Farsi pagare in anticipo cioè prima del divorzio ?

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 9:52

Con la premessa che io non sono uno di quei grandi fotografi del WPJA .....e non me la tiro!
Li lascio andare da altri! Mai sottovalutare il tuo lavoro, se ti scelgono lo devono fare perchè gli piaccioni le tue foto e non perchè lavori gratis!

Se gli dai questa abitudine ti ritrovi un asacco di matrimoni, lavori un casino e porti a casa nulla e quindi ti ritrovi a chiudere baracca e burattini!

Piuttosto personalmente preferisco perdere un matrimonio e rimanere sulla mia linea che prenderne due e lavorare GRATIS!

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 11:20

ragazzi! quoto pienamente Tjd sugli sconti, ma... quello che ha detto Samuele Gallini è fondamentale!!! mi è capitato più volte... l'unica soluzione è farvi dare un anticipo alla firma del contratto che copra tutte le spese vive che dovrete sostenere, quindi almeno 500€, perchè vista la crisi e i divorzi sempre più gente al ritiro dell'album dice che non può saldare la cifra del contratto e chiede rateizzazioni e altro....

user254288
avatar
inviato il 29 Novembre 2023 ore 17:05

Sono nuova e sto guardando alcune discussioni, anche datate, che mi interessano, questa vecchia di 10 anni in modo particolare ! Mi piacerebbe sapere, di chi ha esperienza, se le cose sono cambiate e in che modo. Aggiungo che poco tempo fa ho visto un servizio di matrimonio fatto da una parte dei partecipanti unicamente con gli smartphone e sono rimasto sorpreso dalla qualità del risultato a costo zero ( album escluso ). Era un'album molto spontaneo e naturale, con foto stile social che mi è piaciuto molto.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 14:45

Non ho presente situazioni del genere.
Il problema delle foto fatte dai parenti con lo smartphone più che lo smartphone stesso é avere parenti che le foto le sappiano fare.
Se é cambiato qualcosa?
In termini di servizio consegnato direi drone e trailer diventati praticamente obbligatori.
Un aumento della qualità media delle foto, dovuto sia alla tecnologia che alla formazione facilmente accessibile.
Un aumento nel numero di fotografi abusivi/non in regola è relativo abbassamento del prezzo minimo/medio basso.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 14:47

Ah sicuramente la riduzione del valore del fotografo come professionista.
Nel senso che se 10 anni fa forse era una figura ancora un minimo rispettabile, oggi o sei un top per fama/status o praticamente vieni visto come un × o poco più.

user254288
avatar
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 16:07

Siete pessimisti o realisti ? Io non credo che il valore del fotografo come professionista si sia ridotto ma piuttosto che con il digitale i fotoamatori abbiano alzato il loro livello perché si può imparare più facilmente scattando, visionando, provando e riprovando, lavorare in PP, ecc. Tutte cose che al tempo della pellicola erano per pochi che avevano fatto la gavetta.
E poi, soprattutto per i matrimoni, ci sono costi del professionista che possono essere elevati e molti non possono o non vogliono spenderli e trovano altre soluzioni.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 16:37

Siete pessimisti o realisti ?


Temo siano più che realisti, direi ottimisti

Io non credo che il valore del fotografo come professionista si sia ridotto ma piuttosto che con il digitale i fotoamatori abbiano alzato il loro livello perché si può imparare più facilmente scattando, visionando, provando e riprovando, lavorare in PP, ecc. Tutte cose che al tempo della pellicola erano per pochi che avevano fatto la gavetta.

Esiste ancora una forte differenza fra professionista e abusivo, l'amatore che si fa pagare per le foto è un abusivo che evade il fisco, ma per realizzare un buon servizio matrimoniale non occorre solo saper fare le foto ma anche saper organizzare, postprodurre, garantire servizi extra...

E poi, soprattutto per i matrimoni, ci sono costi del professionista che possono essere elevati e molti non possono o non vogliono spenderli e trovano altre soluzioni.


Toglierei il "non possono" se si spende ben più di 100€ a persona per il pranzo, più di 1000 per l'abito dello sposo, almeno il triplo per quello della sposa, almeno 500 per i fiori e altre varie spese a gogo alla fine la voce "fotografo" sicuramente non è la più costosa.

user254288
avatar
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 17:02

Guarda che il servizio di cui ho parlato sopra è stato un regalo, quindi nessun problema con il fisco. Se poi alcuno lo fa in nero affari suoi.
Non ho esperienze al riguardo perché agli ultimi matrimoni a cui ho partecipato non c'erano fotografi professionisti ma ho visto sul web prezzi da 800 a 5000 euro che sono giusti ma non insignificanti. D'altra parte ognuno i propri soldi li spende come vuole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me