RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5D Classic e rumore a 3200iso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5D Classic e rumore a 3200iso





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2014 ore 22:17

Dovrei brevettarla questa tecnica, così poi faccio i soldi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 0:01

Babu: capito, ma se poi sovraespongo di due stop, i tempi che guadagno nel passaggio 1600ISO -> 3200 ISO li perso sovraesponendo.. da cui la mia domanda: sovraesponendo a 3200 ISO, secondo me, ottengo i tempi che avrei esponendo correttamente a 1600 ISO.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 0:39

No, perché se sovraesponi di 2 stop è come se sovraesponessi di 3 stop una corretta esposizione a 1600 iso (pertanto sarebbe una sottoesposizione a 6400 e una corresta esposizione a 12800), il problema della tecnica dei 2 stop è la difficoltà di correggere e recuperare bene le luci, cosa fattibile con una buona PP, ovviamente il problema sussiste solo ed esclusivamente qualora ci si trovi obbligati ad avere tempi di sicurezza elevati per scattare.
È una questione complessa, che a mio modesto parere è giustificabile solo con l'uso di macchine APS-C e FF di prima generazione (5D\1DS). che per quanto buone dopo gli 800 perdono colpi, per quanto io ritenga utilizzabilissima (la 5D) anche a 3200, utilizzando queste tecniche si possono ottenere file nettamente superiori al normale, rendendo difatto la macchina nuovamente appetibile per chi non ha tanto denaro da investire ma vorrebbe un FF (e ricordiamo che la 5D fino a 800 iso è e rimane una delle macchine con meno rumore in assoluto).
Discorso che non farei con una 1DX o una 6D.
P.s. Ieri ho provato a unire le 2 tecniche MrGreen 11 scatti sovraesposti di 2 stop da 3200 iso, riportati a -1 su LR e uniti su sfondo 100% e restanti 10 livelli a 10% (nessuna perdita di nitidezza, file pulito come un file a 600 iso standard della 5D).

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 0:53

Secondo me la massima utilità la si ha nell'uso combinato con compatte dotate di raffica veloce...

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 0:58

Oggi ho provato in esterno 11 scatti a 3200 iso di notte, il file pulito come se fosse uno stop e mezzo inferiore (quindi direi come un file tra 1000\1250

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 10:52

Ma se apriamo un topic solo per trattare questo argomento? Messo così in una discussione sulla 5d penso che moltissimi se lo perderebbero il che sarebbe un peccato!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 11:40

Babu: grazie della paziente spiegazione, tuttavia avrei bisogno di un esempio pratico :D
Diciamo che io abbia bisogno di 1/500s, e li ottenessi a 1600 ISO.
Sovraesponendo di due stop fotograferei a 1/125. Alzando gli ISO a 3200 (uno stop) scatterei a 1/250. Conseguentemente non scatterei con tempi sufficienti, se potessi scattare a 1/250s potrei usare ISO 800, e probabilmente ottenere meno rumore.

Cosa sbaglio? Sorriso
Grazie mille.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 14:38

Il tuo ragionamento fila perfettamente, ma infatti devi tenere conto dei limiti della macchina e ovviamente dei limiti dati dal rumore; ovviamente se puoi scattare a 800 iso con 1\250 vuol dire che hai un obiettivo bello luminoso (f2 minimo) oppure in piena giornata, ma se sei in piena giornata che logica ha usare 800\1600 iso? MrGreen il problema è quello: non puoi usare 800 iso se l'ottica che usi non è luminosissima (parlo per esperienza fotografando una partita notturna di calcio a 7 con le luci dei riflettori accese e 28-75mm a f2.8 costante e 3200 iso su 5D) e a 3200 iso e f2.8 non riuscivo a tirare i tempi a più di 1\125, oltretutto sottoesponendo di uno stop perché esponendo correttamente non facevo più di 1\60.
@Django se apri il thread tu ok, altrimenti apro io MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me