| inviato il 27 Settembre 2013 ore 14:45
Tiamat, sai con cosa scatta Joey L.? |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 14:45
Queste son fatte con un P45+ e 80mm. Ma la grande variabile in gioco é la luce, IMHO. (Poi é vero che il medio formato aiuta nel senso che si può avere un bello stacco dei piani anche a diaframmi non apertissimi e a messa a fuoco non ravvicinatissima senza usare tele o medio tele. Usando un 80/2.8 a F4, si ha comunque un angolo da 50mm su 24x36, un piano a fuoco molto netto e corretto e uno sfocato dolce e naturale, dato che lo schema 80/2.8 non é spinto come ad es. lo può essere il tipico 50/1.4 o 1.2 su 24x36). Sempre IMHO eh!) |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 14:50
“ Ma la grande variabile in gioco é la luce, IMHO. „ mi trovi totalmente d'accordo. Secondo me digitale o pellicola la luce (e l'ombra) è la sola variabiale che secondo me regala tale sensazione quando guardiamo uno scatto. Però non sono molto esperto in merito e quindi la mia è una sola e semplice opinione (personale aggiungerei) che può essere smentita in un attimo. |
user4758 | inviato il 27 Settembre 2013 ore 14:50
Io non ho le conoscienze tecniche per intrattenere un discorso sulle differenze tra analogico e digitale ma, sono daccordo con Paco! La foto postata ad inizio thread ha un qualcosa (che io non riesco a spiegare) che la rende incredibilmente tridimensionale e affascinante! C'è anche da dire che è una bella foto, come inquadratura e momento colto... |
user4758 | inviato il 27 Settembre 2013 ore 14:52
Le foto postate da Tiamat sono fantastiche! |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 14:53
Lo scatto preso ad esempio di Thrash Paul è molto tridimensionale perché è fatto molto bene e ha tutte le caratteristiche per esserlo, ovvero, la luce, la persona in primo piano le altre persone disposte su piani differenti e le linee della pavimentazione "illudono" molto l' occhio sulla profondità. Il tuo scatto Paco, con il 50 1.2 non è molto lontano da quella tridimensionalità, probabilmente se vieni a fare uno scatto a Santa Maria Novella (io ci sono tutti i giorni ) in quelle condizioni otterrai un risultato molto simile, con una pp adeguata... |
user3834 | inviato il 27 Settembre 2013 ore 15:00
Anche questa mi sembra molto tridimensionale, tutto però lo fanno la composizione e la luce...
 |
user3834 | inviato il 27 Settembre 2013 ore 15:01
...direi anche questa
 |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 15:01
piu che altro lo fa lo sfocato del diaframma apertissimo in questa del cane |
user3834 | inviato il 27 Settembre 2013 ore 15:04
@Donagh è un 50 f1.4 quindi nulla di così straordinario |
user4758 | inviato il 27 Settembre 2013 ore 15:07
Questo è una foto che sembra in 3D!
 |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 15:25
“ " Queste son fatte con un P45+ e 80mm" E grazia alla pippa! MrGreen Bhè, a livello numerico è vero che su MF un 80/2,8 equivale ad un 50/1,4 su FF ma la fotografia è fatta di luce e non di numeri e francamente una foto fatta da una MF io la noto subito e capisco che non appartiene al "nostro mondo" „ Beh, lo stesso risultato come look si ottiene anche con dorsi 48x36 (come il P45+) da 22MP, che a 3'000 Euro ormai si portan via tranquillamente (e qui girano 24x36 e ottiche di ben altro costo). La grande differenza comunque la fa la luce. Mi ricordo che nel BluRay del film "Australia", come extra, ci sono delle foto di scena fatte con una Canon 1DsII, ma inquadrando le scene perfettamente ($$$) illuminate del film. Beh, quegli scatti sono STRABILIANTI! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |