| inviato il 27 Settembre 2013 ore 16:36
Plaza11: No purtroppo la 500D non ha nessuna impermeabilizzazione, anzi, sembra attirare l'acqua.. Ho avuto un esperienza negativa in merito, quindi fai attenzione quando piove, magari la puoi tenere dentro un sacchetto trasparente se l'ottica che usi è tropicalizzata! |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 20:23
Con la 500D ho fatto un giorno intero sotto l'acqua infilandola dentro un sacchetto. Problemi zero. |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 14:27
“ Con la 500D ho fatto un giorno intero sotto l'acqua infilandola dentro un sacchetto. Problemi zero „ ...grazie al caiser... col sacchetto... Io in kenya anni fa durante un safari ho scattato con la 450D e anche li, causa polveroni assurdi, tenevo tutto in in sacchetto con un elastico all'estremità del tele.. Ha aiutato non poco ma nonostante tutto il tele ha "aspitato" polvere ugualmente. Cmq il detto è: "..se non è almeno semitropicalizzata, va impacchettata.." |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 16:35
Non so se per la 70D hanno utilizzato o meno una semitropicalizzazione come quella di 7D (che è poi quella della vecchia 1Dn), ma quest'ultima m'ha stupito per resistenza all'acqua dopo questa piccola esperienza estiva di una 7D ..."subaquea" ...7D + Battery Grip (Meike) + EF 28-135 e macchina accesa con 2 batterie nel BG -> tuffo in piscina (quindi macchina non bagnata esternamente da qualche goccia di pioggia, ma bensì completamente immersa nell'acqua). Viste le condizioni, (il BG non ha guarnizioni come lo sportellino originale e porta in teoria l'acqua sino ai contatti elettrici interni al corpo), l'ottica neanche tropicalizzata e per di più macchina in quel momento accesa, ...tutti (sottoscritto compreso in realtà) davano per scontato il ..."trapasso" della poveretta . La macchina invece rimerse con tutte le cifre del display LCD superiore accese (già questo mi stupì, pensavo ad una morte istantanea ), ma poi una volta spenta e riaccesa partiva solo una breve raffica e nulla più. Tolto obbiettivo (integro e senza appannamenti) e BG, in verità non si vedeva traccia di acqua all'interno del corpo (stranamente) e sia le batterie, sia il BG erano perfettamente funzionanti. Morale, passaggio in Camera Service di Peschera Borromeo e in una settimana la 7D tornò con il solo circuito "bottom" sostituito (120,00€) anche per evitare pericoli di corrosione e ...perfettamente funzionante Sarà che è andata bene e non tutti i casi sono uguali, per carità, ma personalmente sono stato colpito favorevolmente dall'accaduto e credo che per la semitropicalizzazione di cui gode 7D, sia andata sin troppo bene. Spero che su 70D abbiano fatto un lavoro analogo. Fabio |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 18:00
Eeee grazie al Kaiser.... E' ovvio che se non é tropicalizzata mica la puoi lasciare all'acqua battente. Stò solo dicendo che in caso di H2O, basta un semplice sacchetto e problemi zero. Ovvio che per la polvere è diversa la cosa. |
| inviato il 02 Ottobre 2013 ore 16:49
Fate attenzione ragazzi, i problemi derivanti dall'umidità sui circuiti elettrici si fanno sentire dopo tempo, quanto i residui di eventuali infiltrazioni di umidità cominciano ad ossidarsi. |
| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 11:56
alla 7d si puo dire di tutto ma il corpo e ben fatto, avete visto la prova fatta da digitalrevtv? l'hanno congelata, sparato, buttata dalle scale e alla fin brucita e scattava!!!! |
user3834 | inviato il 03 Ottobre 2013 ore 13:02
Il problema vero è l'acqua di mare che quando si asciuga corrode a causa del sale... con acqua dolce ci sono molte più possibilità di salvarsi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |