RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax 645 D ...







avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 18:48

22MP su 48x36 senza filtro AA (ma veramente senza) e con un filtro colore di qualità e impostato per la massima resa del dorso a bassi ISO, é lì la differenza.

Comunque 1'000 di ottiche é esagerato per iniziare. Io parlavo delle terne 55/80/150 oppure 45/80/150 oppure 35/80/150. Tranne l'ultimo caso, non ci si avvicina nemmeno lontanamente ai 1'000. Il 35mm AF é la variabile "costosa".
Poi chiaro che se si vuole subito il mega corredo... MrGreen

Direi che con 3'500 Euro si ha quello che serve per un buon inizio nel MF che copre un po' di usi.

Chiaro che poi uno può anche prendere solo un 55 o un 80 e fare tutto.

Con le Canon e poi con la M9 usavo poi al 99% un 35mm e/o un 50mm....

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 18:51

Tra l'altro a provare a fare la terna che permette la stessa profondità di campo, su Nikon o Canon (lasciamo stare Leica...), anche ad andare sull'usato, quanto costerebbe?

Quindi più o meno: 35/1.4, 50/1.4 (o 1.1 in caso si usa l'80/1.9 su Mamiya) e 85/1.4 (ma sarebbe più verso i 100mm la corrispondenza del 150mm).

AF e di qualità (perché appunto é più "facile" e meno costoso fare un'ottica ben corretta F2.8, anche se deve coprire il 645, piuttosto che una 1.4 o 1.2 che copre il 24x36)


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2013 ore 10:42

per cui .... la lista della spesa prevedere in ottiche

a) obiettivi 35/3.5 (AF) - 55/2.8 (AF) - 80/1.9 (non AF) - 150 /2.8 (non AF?) - 200 (apo non AF)

b) ... ho letto che la DF/DF+ o la AFD sarebbero compatibili con gli obiettivi Zeiss della linea V ... pèer cui si potrebbe far spesa per il 30/3.5 se sfociamo nei supergrandangolari .. e non sarebbe male ... gli altri mi pare che si trovino ad un prezzo accettabile... che ne pensate? e quale consigliereste

c) come si comporta il dorso leaf se qualcuno l'ha fatto rispetto all'infrarosso? si riesce a fotografare con il filtro ad infrarossi e si ottengono pose interessanti? ..

d) filtri lee / filtri polarizzati ... qualucno li utilizza? ...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2013 ore 16:29

a) Di 150/2.8 AF c'é il moderno "D", che é una degli migliori ottiche per il sistema, ma é raro da trovare usato e nuovo costa tantissimo. Della serie AF più vecchia, c'é il 3.5, che é un'ottima ottica da ritratto. Se no c'é il 150/2.8 manuale, che é in pratica un APO anche se non marcato come tale per questioni di mercato. È ottimo e si trova a poco.

Per quanto riguarda l'80, puoi anche prendere in considerazione l'AF 80/2.8, che é comunque più o meno un normale F1.4 su 24x36. È leggero, piccolo, e offre una buonissima resa. Pensa che io ho pagato il mio, nuovo, con scatola, istruzioni, ecc. 179$ da un negozio delle Korea. La resa é praticamente la stessa dei più nuovi "D", che però costano molto di più.

Il 200mm é perfetto ma costicchia e la messa a fuoco a 2.5m per alcuni é limitante. In alternativa si trova a poco il 210mm F4 AF, che a parte il diaframma in meno, é altrettanto valido, autofocus, e relativamente compatto e leggero.


b) Sì, ma per quel prezzo allora cercherei un Mamiya 28mm.

c) Nessuna idea

d) Uso filtri variabili ND Hoya, filtri ND e polarizzatori B+W senza particolari problemi, anche sul 35mm.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2013 ore 17:00

brianhirschfeldphotography.com/category/mamiya/mamiya-lenses/

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2013 ore 17:03

su ebay c'è un 8'0mm 1.9 - ma non so bene cosa sia

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2013 ore 17:43

Ci sono due versioni dell'80 1.9: la C e la più nuova N.
Quest'ultima è più rara e ricercata e in genere costa di più. Le differenze sono sottili, con la N che dovrebbe avere più contrasto grazie a trattamenti antiriflesso più moderni.

Io ho aspettato un po' finchè è saltata fuori la giusta occasione per una N e ne sono molto soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2013 ore 18:05

Grazie a tutti per le risposte, come anticipato parla un profano del MF.
Ho visto e rivisto in rete n sample, per carità di qualità ma non mi convincono a mollare la mia Monochrom per passare a MF.

Un ultima cosa, mi confermate che i dorsi MF sono, per la maggior parte, tutti CCD? Se si questo conferma una mia vecchia teoria...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2013 ore 18:31

Sono tutti CCD perchè per le basse quantità richieste dal mercato medioformat il CMOS richiederebbe investimenti troppo onerosi.

Comunque meglio perchè preferisco il ccd ;)

Al limite prendi un dorso Phase One Achromat :)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2013 ore 18:57

mah ... che la laica monocrom sia meglio di una MF ho qualche serio dubbio ma ... che possa essere un fascinoso modo di integrare in altro modo la fotografia ci sta. anche perché loro stesso vendevano quella macchian con il pacchetto di elaborazione della silver... per cui ...


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2013 ore 22:12

Grazie per le risposte, al momento resto della mia idea, mi tengo il mio corredo FF di cui sono stra contento, ma resto anche alla finestra per capire / valutare qualche buon acquisto di corredi MF cui attaccare in futuro un dorso.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2013 ore 22:15

oh beh billo101 ... la reflex mica la vendo ... la tengo eccome... :)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2013 ore 23:35

Fai bene Billo! Se la M9p avesse avuto uno scatto un po' più 'da M', senza step, lag, e più silenzioso, l'avrei tenuta sicuramente! Purtroppo usando la M3 la differenza tra le due era un tarlo che continuava a rodere... :)

user3834
avatar
inviato il 30 Settembre 2013 ore 1:18

...quindi questo kit non sarebbe male...

www.ebay.it/itm/Mamiya-645-PRO-Kit-with-5-Lenses-M645-Super-Body-and-S

...e andrebbero aggiunti 2000 euro di dorso e basta?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2013 ore 3:28

I dorsi digitali possono comunicare con le Mamiya a partire dalla AFD. con questa saresti limitato ai dorsi sinar e non ci sarebbe alcuna comunicazione col corpo. Visti i prezzi relativamente bassi delle AFD e delle ottiche AF Mamiya, io starei su queste.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me