user26730 | inviato il 30 Gennaio 2014 ore 6:43
io la posseggo da anni e posso dire che e' una grande ottica! considerando il prezzo poi e' ancora migliore! Qualcuno la paragona al 50 f1,8 ma secondo me non vanno paragonate affatto! il 50 f1,4 e' migliore come qualita di immagine e sopratutto come qualita costruttiva. Da non dimenticare il fatto che il 50 1,4 e' stato il fisso dei professionisti in studio per molti anni finche non sono apparsi il 50 L USM f1,2 ed il 85 L USM f1,2! Se pero pensiamo ai prezzi di questi due obiettivi appena citati.........bhe, il vecchio 50 f1,4 dice ancora la sua!!! |
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 17:35
Ciao, ma dove hai letto che il canon EF 50mm f1.4 è pieno di difetti? False informazioni. Dal punto di vista del progetto ottico siamo ai massimi livelli. Resa sempre eccellente. Assieme al Planar 50 mm f1.4 zeiss sono tra i migliori. Solo un pelo inferiore allo zeiss. Vai tranquillo |
user24904 | inviato il 28 Novembre 2015 ore 17:39
Massimino, non è il primo di aprile oggi. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:24
no...ma alla fine non si giunge ad una conclusione seguo perchè anche io sarei interessato all' acquisto di un 50f1.4 portando la mia esperienza posso dire che il cinquantino (che possiedo tutt' ora) sia completamente sballato azzecca una messa a fuoco su 5 e anche quelle volte che aggancia non sei al massimo della nitidezza parlo della versione 2 ,di quello stm non so nulla |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:18
A me funziona benissimo e lo uso tranquillo a concerto a 6400 iso f2.2/2.8 in condizioni di luce difficile. Puoi vedere qualche scatto nelle mie gallerie. E' anche piccolo e poco ingombrante ed al giusto prezzo. Se devi fare street potresti prendere un 35 o il 40 STM che va bene anche per i video. Stefano |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:59
Il mio non canna un colpo...... |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:11
il migliore 50 avuto in vita mia !! ho detto tutto. |
user26730 | inviato il 04 Ottobre 2016 ore 4:15
Io ho avuto il 50mm f/1.4 per molti anni e ne ho avuti due esemplari. Negli anni ho avuto modo di provarne altri 3 di alcuni miei colleghi. C'era una differenza di resa tra esemplare e esemplare ma generalmente posso dire che a TA nessuno era stratosferico. Da f/1.6 il mio secondo esemplare era già molto buono. A f/2.2 TUTTI erano delle lame con una resa pari a ottiche ben più blasonate e ben più costose! Il 50mm f/1.4 appartiene alla generazione e al gruppo di ottiche di cui fanno parte anche l'85mm f/1.8 e il 100 f/2. Tre ottiche OTTIME un po' in tutto. Qualità d'immagine, sfuocato, af veloce e qualità costruttiva! Non so perché lo definisci disastroso. Non metto in dubbio che oggi ci siano 50mm migliori di questo ma è e rimane una buonissima scelta. Max |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:34
“ Ma come? Quando c'è da confrontarlo con il 50one sembra che l'1.4 sia perfetto! Addirittura si dice abbia la stessa resa (se non meglio) del 50one! Ora saltano fuori tutti questi problemi? „ ahahah... vero..., io li ho entrambi (visto che il mio non l'ho ancora venduto insieme all'85 f/1.8), ma come ripeto, oltre ad essere un buon esemplare, dave a mio modesto parere non ha mai sbagliato, l'ho cambiato esclusivamente con il 50one L per via dello sfocato che è più morbido e mi piace di più (a dire il vero anche per sfizio) ma l'1.4 resta per me un gran bell'obiettivo... il mio cavallo di battaglia iniziale con un ottimo af. L'unica cosa che ho sentito dire a diversi, è che avendo un af usm, non sarebbe il vero usm, ma micro usm, soggetto più frequentemente a rotture. Il mio ancora oggi gode di ottima salute, e lo porto ancora in giro per passeggiate leggere |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 22:06
Il canon 50mm f1,4 è fin troppo nitido. Un rasoio, una lama. Solo ad apertura 1,4 è morbido, e questo non vuol dire che non sia nitido. Nessuna lente a f1,4 è nitida. E con questa lente siamo al livello di zeiss. Ma non è detto che si debba usare a tutta apertura per i ritratti, anche per il fatto che la nitidezza si limita nell'arco di pochi centimetri non adatta alla tridimenzionalità dei volti. Esempio, ( occhi a fuoco e naso e orecchie sfocate). Già a f2 è una lama, il fuori fuoco è abbastanza notevole ed il volto risulta tutto a fuoco. Un'apertura spalancata di f1.4 potrà essere utile in notturni a mano libera e a distanze oltre i 10 metri o con messa a fuoco a infinito dove la profondità di campo non comporta grossi problemi a tali distanze. Pecca solo per Un AF non molto preciso |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 22:18
E' difficile giungere a una conlusione specialmente in questi argomenti dove le esigenze variano da soggetto a soggetto. Putroppo leggere tanti o troppi pareri sulla stessa ottica non fa bene,la cosa migliore quando possibile è quella di provarla al fine di trarne le prorpie conclusioni. Parliamo di un obiettivo che a f1.4 magari non è cosi gestibile come si crede, e nelle mani di uno poco esperto può far nascere la critica negativa. Ho avuto modo di provare quest'ottica e devo dire che è un vero spettacolo nella resa, nessuna nota negativa, però alla fine adorando la focale 50mm mi sono buttato sul 50 1.2 ed è stato subito amore :) |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 2:22
Conosco questo obiettivo come le mie tasche. E' un buon obiettivo. Ma lo era tremendamente di più, su pellicola. Con una banale Gold 200, donava una plasticita' ed una tridimensionalita' eccezionale. Purtroppo su dslr perde moltissimo delle sue potenzialita'. Dovendo comprare un 50, meglio orientarsi sul nuovo 50 STM. Infatti la differenza di prezzo tra i due non è giustificabile. L'STM l'ho appena preso perchè, dopo dieci anni si è rotto il micro USM, tallone d'Achille di quest'ottica. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 2:34
“ Avevo già scritto di questa mia esperienza, la ripeto comunque qui. Non molto tempo fa ho acquistato su Amazon.de un Canon EF 50/1.4 USM che si è dimostrato, a parte l'autofocus non sempre preciso, un obiettivo, in termini di pure prestazioni ottiche, davvero molto buono (l'ho confrontato con i 50mm f/1.4 di Leica, Nikon, Olympus OM e Zeiss, tutti montati su un corpo 5D MK2). Solo lo sfocato non mi ha convinto del tutto, un po' più duro del previsto. Chi dice che non sarebbe nitido a TA non ha probabilmente molta esperienza con lenti luminose (solo il Leica si è dimostrato leggermente superiore al centro su 5D, mentre gli altri erano più o meno allineati), perché lenti molto luminose non possono presentare a TA livelli di nitidezza paragonabili a obiettivi con aperture di f/2.8 o f/4. Solo il Leica Summilux-M 50/1.4 ASPH per Leica M e probabilmente il nuovissimo Zeiss Distagon T* 1.4/55 hanno livelli di nitidezza a TA veramente superiori al Canon. Ma costano anche molto. Non conosco il Sigma, di cui però non mi piace molto il suo "onion bokeh". Purtroppo il Canon soffre di una costruzione non all'altezza e l'ho rispedito al mittente, dopo aver provato due esemplari assolutamente nuovi. Entrambi soffrivano di una resa non uniforme, uno era ottimo dal centro verso sinistra, ma era poco più che mediocre a destra. L'altro era ottimo dal centro verso il basso ma era mediocre in alto (parlo di uniformità di resa a TA). Problema mai rilevato con gli altri obiettivi da 50mm che ho testato, nonostante utilizzassero un adattatore. In obiettivi così luminosi, un eventuale problema di centraggio o allineamento delle lenti diviene a TA evidente. Ora capisco perché non è un serie "L". Comunque, per tornare in argomento, fare ritratti su FF con il Canon 50/1.4 non mi convince del tutto, perché trovo il Canon tendenzialmente secco e duro come resa. Da questo punto di vista, a giudicare almeno dalle foto che ho visto perché non l'ho provato, molto meglio il Sigma. Per la "street photography" penso invece che sia meglio il Canon. „ Scusami ma tutto ciò è completamente falso. Non è assolutamente vero che tutti gli obbiettivi a tutta apertura devono essere peggio,o perlomeno era così negli anni 80. Il Canon 50 1.4 è ottimo, ma alla massima apertura fa semplicemente schifo. Che poi "artisticamente" il risultato sia più che valido non lo metto in dubbio,ce l'ho anche io e mi piace. Ma se prendi il sigma 50 art a 1.4 è nitido quanto il Canon a 2.8/4, cosa che puoi verificare in qualsiasi prova in qualsiasi sito da qualsiasi parte. Io stesso ho provato gran parte delle lenti che hai nominato è il Canon è quello che a tutta apertura si comporta peggio. Ma senza doversi fidare di me basta andare su qualsiasi sito che faccia test MTF, il Canon a 1.4 ha esatttamente la metà del punteggio di tutti gli altri. È visto che questo risultato è lo stesso in ogni prova del pianeta direi che posso sbilanciarmi a dire che sia veramente così |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 3:10
i primi piani col 50 su ff non li posso vedere… |
user26730 | inviato il 11 Ottobre 2016 ore 4:22
Confermo che il Canon 50mm ha tante buone doti tranne sicuramente quella di essere "buono" a TA! A tutta apertura c'è una sfilza di lenti di ogni epoca che si dimostrano migliori. Io Canon 50mm f/14 USM ha dalla sua la costruzione e l'af molto buoni. Anche la nitidezza è da riferimento ma se si chiude di due stop! Per fini artistici può essere usato con piacere già da f/1.6 o meglio f/1.8 ma non a TA. Max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |