RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche manuali e/o vintage per niubbi: i 50 mm, please help!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche manuali e/o vintage per niubbi: i 50 mm, please help!





avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 16:45

Beh a me l'obiettivo mi è arrivato ieri... e mi sono messo subito a giocare perché il venditore mi ha regalato l'anello adattatore!
che dire, qualità costruttiva ai massimi livelli, se confrontato con un obiettivo moderno.




C'e' da dire un paio di cose:
Senza vetrino apposito, non c'e' modo di fotografare sperando di mettere a fuoco correttamente!!!

Ho usato il live view, scomodo ma fattibile.

Comunque, il peso la solidità il feeling di queste lenti "old" è incredibile.



avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 17:03

Anch'io per quanto abbia spippolato con la regolazione delle diottrie vado di LiveView, è l'unico modo per mettere a fuoco con aperture del genere.
Quoto, oltre che lenti di grande qualità e fascino per le foto che sfornano sono anche begli oggetti da usare. E poi sono minuscoli, stanno in tasca anche se pesano: tra il Super Takumar e il Tamron 17-50 la differenza è minima!

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 17:39

Se non ho capito male, senza un vetrino apposito nel mirino di QUALUNQUE reflex si ha la profondità di campo di un F4.0 quindi inutile parlare di mirini luminosi o altro...

Appena mi arriva l'adattatore con il chip di messa a fuoco faro' delle prove, fino ad allora si va di live view!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 17:57

Non so come sia, io sapevo che negli obbiettivi EF il diaframma è generalmente aperto ad un valore intermedio e poi si apre o si chiude al momento dello scatto.
Usando un obbiettivo manuale se si apre a f1.4 il mirino restituisce la profondità di campo di un f1.4, il problema è che con aperture simili basta respirare per perdere il fuoco, soprattutto considerando che per sfocare ci si avvicina più possibile al soggetto e quindi la possibilità di errore aumenta. Fammi sapere come va l'adattatore chippato, ho preso quello liscio un po' per taccagneria e un po' perchè mi fido solo del LiveView, anche se perdo un sacco di velocità operativa e comincio a rompermi...

user3147
avatar
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 19:30

col live-view e obiettivo ef...il diaframma si chiude sul valore che è impostato nella reflex. se agite con l'apposita rotellina, il diaframma si porta a quel valore quasi istantaneamente.
se non usate il live-view e sempre usando un obiettivo ef, il diaframma si porta a tutta apertura (tutte le eos, misurano la luce a tutta apertura) e poi si chiude appena premete il pulsante di scatto

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 22:10

Si... ma nel mirino si vedrà una profondità di campo non equivalente, se imposto F1,4 nel mirino è circa la profondità di campo di un f4


avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2011 ore 10:44

mi inserisco solo per dire che con il grande mirino della 5d si riesce a mettere a fuoco perfettamente anche con vecchi obiettivi manuali a ta.... dipende dal corpo macchina, certo che con la mia vecchia 20d era tutt'altra impresa.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2011 ore 20:49

Ciao salve a tutti allora mi sono letto quasi tutta la saga degli obbiettivi Vintage .. e con il senno di poi ho sbirciato in solaio e con sorpresa ho trovato delel vecchie ottiche con attaco M42
non sapendone niente vi dico quelle che ho
Super Ozeck 135 f2,8 MC sembra nuovo a vederlo
MIR 37 F2,8
HELIOS 55 F2
PENTACON 135 F2,8 6 LAMELLE
Carl Zeiss 50 f,28
Zenitar 16 mm f2,8
industrar 50 f2,5
Panorama west Germany 135 f2,8 un po' conciato
mayer optik 29 f2,8 credo anche questo non gode di buona salute

cosa mi dite

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2011 ore 11:47

@claudio. bhè cosa ti possiamo dire se non :provale tutte! Personalmente inizierei dal MIR, che ha una focale particolare. Dell'helios se n'era già parlato parecchio. Con lo zeiss vai sul sicuro e sono certo che sarà uno degli obiettivi che userai di più. gli altri non so.

ora vogliamo vedere le foto! fòtò-fòtò-fòtò (detto con la cadenza "tifoso")

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2011 ore 16:20

ok...tempo di procurare l'adattatore ,pero in rete ho letto che Zeiss tassar 50 f2.8..crea dei problemi allo specchio della 5d..
speriamo di no ,non vorrei che mi si stacchi..

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 15:47

Acquistato oggi uno Zeiss Planar 50mm f1.7 ...a 55€! Penso di aver fatto un bel colpaccio no? In realtà ero molto tentato dal Super Takumar 50mm f1.4 ma allettato dal prezzo dello Zeiss ho preso quello...per ora ;)


avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 23:21

ne parlano bene ,,credo che hai fatto un buon acquisto!!adesso vediamo le foto
nella mia borsa è arrivatp uno Zeiss jena ddr Tassar 50 f2,8 per 30 euro non ho idea di come sia ,,ma per quel prezzo non ho potuto non prenderlo
qualcuno sa' dirmi qualcosa su questa lente .


avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2011 ore 18:16

Ahaha quando si dicono le coincidenze, giusto due messaggi sopra "sognavo" un Super Takumar ed ecco che mi è capitata l'occasione pure per quello! (100€ "attaccato" ad una Pentax Spotmatic mi è sembrato un ottimo prezzo). Per ora fatto solo scatti di prova in casa (fuori diluvia ed è buio :S) e già adoro entrambe le ottiche, anche se per lo Zeiss dovrò prendere un adattatore con conferma di MAF perchè ho un vista pessima :P

Una foto ad entrambe :-P









avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2011 ore 22:29

Attenzione ai Pentax Takumar, ce ne sono in giro diversi (leggermente) radioattivi. Compreso il mio ;)

Allarmismi a parte, la vera difficoltà nell'usare lenti manuali su reflex consiste nella messa a fuoco; per dirne una sei obbligato a chiudere il diaframma prima di scattare, e se la tua reflex non ha un mirino luminoso - come quasi tutte le entry level - appena chiudi un pò il diaframma serve il cane guida.

Parlando del che: ho appena preso una Sony 5N perchè - tra le altre cose - mi interessa sfruttarne alcune caratteristiche interessanti (in primis il "focus peaking") con lenti 'vintage': se la qualità si dimostra sufficientemente buona potrebbe essere un mezzo ideale per gli amanti delle lenti d'epoca.

ciao

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2011 ore 22:51

Una domanda più generica: che canale/i utilizzate per cercare lenti vintage? eBay, d'accordo, ma solo quello o ci sono magari anche altri siti interessanti?

Chiedo perchè mi sembra che su ebay il prezzo delle lenti vintage stia salendo abbastanza, negli ultimi tempi...



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me