| inviato il 11 Settembre 2013 ore 10:49
“ Regala buonissimi file, Andre77, grazie anche alla elevata qualità delle lenti. Però una FF a mio avviso è ancora insuperabile per certe cose, non solo per lo sfocato... „ non vedo a cosa serve paragonarla ad una ff visto che non e' una ff |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 10:51
Dal link che ho postato sopra, mi sembra che la vecchia E-M5 sia migliore come tenuta iso.. Vedremo se miglioreranno col firmware.. |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 11:06
Torgino il discorso nasce a monte, quando si è parlato della nuova Oly come sostituta della reflex... |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 12:18
ah, ok... allora era come avevo capito, grazie! |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 12:23
Avevo letto l'articolo, non dimentichiamoci che il tizio lavora per la Oly...comunque sia a mio giudizio questa è una grande macchina ma dai costi troppo alti per fare il boom... Ripeto, non può sostituire (e credo non voglia) una reflex FF...nasce vecchia...a mio avviso... |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 12:28
robinwong lavora adesso per olympus, ma prima era un " semplice " fotografo street. come al solito si tirano gia conclusioni dettate da non si sa bene cosa, beati voi, magari 6 numeri li date pure a me |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 15:39
Continuare a paragonarla a una Full Frame non ha senso, è molto diversa sia come caratteristiche che come dimensioni ed è rivolta ad una clientela che cerca un determinato prodotto, cioè più compatta e leggera, ma senza rinunciare troppo alla qualità, costa comunque molto meno di una pieno formato ed il sensore è grande la metà di conseguenza non potrà mai offrire lo stesso stacco dei piani, ma non è detto che tutto ciò sia un difetto quanto piuttosto una caratteristica. |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 15:46
sul costo direi proprio di no se consideriamo una combinazione - come è già stato detto - tipo 6d+24105 o 6d+2470 tamron o che ne so d600+24120.... |
user8319 | inviato il 11 Settembre 2013 ore 16:06
Tenuto conto che una 6D viene sui 1500 euro, come prezzi in effetti non è che si discosti poi molto. Sicuramente le caratteristiche del corpo sono di fascia professionale, sia per materiali/costruzione sia per molte funzioni, ma è indubbio che il prezzo si avvicini molto (un po' troppo a mio avviso) a quello di una reflex FF. |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 16:08
Il fatto che una cosa sia piccola non significa che debba costare poco o che sia quasi regalata... la qualita da che mondo e mondo si paga!!!! |
user8319 | inviato il 11 Settembre 2013 ore 16:11
Diciamo che ci poteva stare che costasse qualcosa in più della EM-5, questa in realtà, almeno da quanto sembra, costa parecchio di più. La qualità del sensore m4/3 della OMD, per quanto notevole, non è paragonabile a quella di una FF. |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 16:12
“ Il fatto che una cosa sia piccola non significa che debba costare poco o che sia quasi regalata... la qualita da che mondo e mondo si paga!!!! „ Nessuno sta dicendo questo, però è indubbio che la qualità d'immagine che mi offre una FF nè questa e nè nessun'altra ML OGGI sono in grado di regalarmela. Forse fra qualche anno, come ho già detto... Allora torno a dire che il costo è troppo alto, pur risconoscendo la qualità del prodotto e del sistema M43 in se... |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 16:12
“ La qualità del sensore m4/3 della OMD, per quanto notevole, non è paragonabile a quella di una FF. „ La pensiamo allo stesso modo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |