| inviato il 07 Settembre 2013 ore 15:43
secondo me scrivere "prima e definitiva reflex" ha poco senso pratico... probabilmente in 5 anni o meno l avrai gia cambiata... prova in negozio o da qualcuno qua del forum proprio che abita vicino a te magari una 5d usata?? come qualcuno ti ha scritto o una macchina stile d5100 o altre con ottica kit per capire il tuo modo di fare foto con la reflex e cosa ti serve comprare... decidi prima se vuoi l apsc o il ff (io starei sulla seconda scelta MA sei solo tu a capire cosa vuoi) gia se vedi un cinquantino onesto su un ff che risultato ti da dovrebbe farti pensare... e in seguito decidi se vuoi un ottica zoom di media qualità almeno o fissi io starei su un usato guardando qua sul mercatino!!!! essendo pricipiante cambierai eccome di macchine fotografiche (Se ti interessa la fotografia veramente si intende: con le solite fasi fino ad arrivare a rischiare il divorzio con la moglie ) |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 15:45
“ Beata gioventù... „ Già, anche io lo dissi della 30D |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 15:47
Grazie, vedo che il consiglio si sta delineando sull' 'aspetta a parlare di definitiva' Bhè per la bancarotta sono ancora single, non so se sia un vantaggio o meno ma intanto posso perdere tutto con le 2 passioni: audiofilia e fotografia Mi informo 1 po' meglio su FF ma la strada la vedo troppo in salita.. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 17:26
Attento a quale marca scegli, sarai vincolato per le scelte successive. Io sono tra quelli che è meglio il corpo più economico e l'obiettivo di qualità, conta che stanno uscendo sensori sempre più densi, per cui servono ottiche in grado di risolvere bene tutti i megapixel. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 18:01
hai detto 500€ corpo, 300€ ottica e non puoi ottenere tutto, lascia stare le fullframe se la d7000 è troppo per tue tasche e prenderla usata a 500€ non ha senso anche se bisogna definire bene che tipo di usato.. sinceramente diffiderei dell'usato a quel prezzo e piuttosto che risparmiare 100€ aggiungerei 100€ per prendermela nuova, la scelta migliore è la vecchia d90, vecchia si intende per anno di produzione che però è ancora una tigre e lo sarà per i prossimi 5 anni a 610€ hai il corpo e il 18-105 incluso, più di così.. www.amazon.it/Nikon-AF-S-Nikkor-18-105mm-3-5-5-6G/dp/B001EO6WAI/ref=sr eventualmente potresti aggiungere il 35mm fisso tanto per farti un'idea del cambio della qualità che si ha usando un'ottica fissa www.amazon.it/Nikon-1-8G-Nikkor-Importato-Germania/dp/B001S2PPT0/ref=s |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 18:15
io da principiante ti consiglio canon 550 e come obiettivo potresti iniziare con un bel Tamron 17-50... se sei agli inizi ne hai fin che mai, poi con il tempo e l'esperienza ci penserai... |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 19:39
Mamma che casino che ti abbiamo fatto in testa |
user30328 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 20:00
Comprati una bella 1DX con 28-300L e non ci pensi piu'... Con 8000 euro circa dovresti cavartela... |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 23:49
Scusate, sono rientrato ora Grazie dei consigli :) Lo so, tutto non lo si ottiene mai, almeno non a livello assoluto..penso che su questo siamo tutti d'accordo :) ho scritto 500 come tetto massimo, facciamo 550: comprende anche gli eventuali 'per 50 € in +'. Tetto massimo significa che di + non riesco a raccimolare, sia per le ottiche che per il corpo.. e si, ero anche consapevole che chiedendo consigli sarei entrato in un baratro di sbavamenti vari e dubbi ulteriori ma..ben vengano :) è anche questo entrare in una nuova passione! Una volta chiaro il corpo magari mi potete aiutare anche sull'ottica :) Ci ho pensato stasera mentre correvo e..sono sempre indeciso tra K5 e D7000 (se aps-c).. Domani chissà :D Rispondendo a Cos78: scusa se sono stato scortese, non era davvero mia intenzione Chiunque qui dentro è + esperto di me e ti richiedo scusa..spero di poter rimediare un giorno. Sembri molto preparato..rileggo con calma tutti i tuoi esempi e cerco qualche info tecnica.. Rivaluto la scelta (che ancora non è tale, per altro ), ma almeno di qui a qualche anno sono sicuro che corsi di formazione per fotografia non ne farei Ora mi avete anche messo la scimmia dell'ottica fissa E scusa per il flash, davvero ti giuro che non ne avevo mai visto né sentito parlare..forse una vecchia Zorki di babbo non lo ha (ma ha decisamente + di 20 anni ) .. |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 0:19
La D90 ce l'ha un amico..ma non ha altre ottiche se non quella stock Anche babbo ha una vecchia sf-7 di Pentax con un 28-80 e un 70-200 (le altre specifiche non le so ancora, appena so tutto posto in sezione l'ipotesi ;) )! Si, sono studente anch'io e con già un'altra passione che oltre che tempo richiede soldi, quindi se trovo usato è meglio..magari sul forum che evito fastidiose fregature, IMHO..e sono parecchio sfortunato con le compravendite, ve lo posso assicurare Comunque, tornando on topic: se passassi a FF dovrei vendere tutto comunque, o no? Posso adattare le ottiche aps-c per FF? E se si, non potrei farlo anche con Pentax, se prendessi FF Pentax? Solito problema del parco ridotto, immagino.. Altra cosa: se iniziassi con FF di 'economico' e buono c'è solo 5d old? |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 0:28
tutte le ottiche FF funzionano anche su aps-c(come i fissi che ho citato prima 35 e 50mm),invece quelle esclusive per aps-c non funzionano su FF (come il tamron 17-50), il problema è che FF pentax non ne esistono quindi sei costretto a passare ad altro. L'unica FF economica è la 5d,però conta niente live view che per le macro può tornare parecchio utile,niente video e inoltre usa le Compact Flash che sono più costose della SD |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 0:36
SI, scusa mi informavo giusto ora sull'assenza di FF Pentax Si che FF sia compatibile con aps-c ok, era il contrario il dubbio..ma comunque mi dici che le aps-c non le puoi montare su FF (quindi anche esistendo FF Pentax..) XD Si, ho visto che ha qualche limite: a me + che le raffiche mi servirebbe che inquadri un soggetto in movimento (non so se possa servire per consigliarmi, magari decade la lentezza dell AF sulla raffica, con 1 scatto singolo :D), dei video non mi interessa praticamente nulla e si, consideravo un limite le CF ma..pensandoci un attimo sono anche abbastanza + veloci..certo se non uso la raffica la velocità in + serve a poco..o no? :D |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 0:57
con inquadrare intendi mettere a fuoco no? Per quello dipende da quando va veloce l'oggetto e anche dal tipo di obiettivo che usi perchè ci sono lenti,comunque se fai foto a soggetti veloci la raffica ti può tornare utile perchè magari al posto di fare 1 foto sperando sia a fuoco ne fai 10 quindi hai più probabilità di aver centrato il soggetto. Ci sono sd lente ed sd veloci,lo stesso vale per le CF...quest'ultime costano sempre e comunque di più >_> |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 1:01
Si esatto, a fuoco! mha..avevo intenzione soggetti umani (me, magari? :D) che corrono e qualche animaluccio, se riesco.. Per il tempo di scatto dovrei riuscire..il problema è appunto AF..e l'ottica :D Quote per CF (comunque si, dovrei prenderle xké ho una class 10 da 32 GB, ma è SD -.-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |