RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma andiam per foto o per funghi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma andiam per foto o per funghi?





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 19:51

Condivido la tua affermazione Fabio, anche se ad esempio Nick Brandt con la Pentax medioformato a pellicola non fa proprio schifo e neppure i lavori di Salgado nell'ultimo libro/mostra Genesi.

Ci possono essere metodi di espressione diversa e ognono deve cercare il proprio strumento.


Claro che si, anch'io condivido, ...penso che non bisogna precludere nulla a priori e che ogniuno cerca il proprio strumento espressivo a ...prescindere. La fotografia è ricerca e sperimentazione per definizione, quando usato come mezzo espressivo.

Ma restando nel pratico e nell'esempio che hai portato, in campi dove le prestazioni in termini di "zero wait state" sono determinanti, converrai con me che il MF non è certo sistema "più adatto" (ne pensato per questo), se pur nessuno metta in dubbio che sia possibile utilizzarlo (e magari ci sia stato anche qualche caso di implementazione), personalmente non lo annovererei fra le " valide alternative ". Era questo che intendevo. ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 19:55

Secondo il mio modesto parere per poter esprimere giudizi sarebbe meglio provare i sistemi prima perche' si rischia di scrivere cose inesatte


Intanto mi butto nella mischia MrGreen facendo un applauso alla sacrosanta affermazione di Gianluca;-)
Troppo spesso si legge di consigli/suggerimenti/critiche su corpi/lenti senza averli mai avuti e/p provati .... ho letto...ho sentito...una volta l'ho sfiorata per 5 minuti...ho avuto una visione Cool etc etc

Mi sembra che il punto centrale del discorso di Fotomistico non sia la qualità del risultato finale, la foto, ma l'utilizzo di un sistema abbastanza diverso rispetto la reflex.
A nessuno di voi è mai capitato di provare un auto, dire " che bella va bene", ma non sentirsi a suo agio nel guidarla ?
Anche io come Fotomistico, oltre a possedere due reflex, ho due Fuji...presi ad Aprile la X100s e soddisfatto della qualità a luglio presi anche la XE-1... siamo a settembre e sapete a quale conclusione sono arrivato ? non è un sistema che fa per me... la soddisfazione nello scattare con la reflex quando scatto con la Fuji non ce l'ho...ed indipendentemente dalla tipologia di scatto...che sia lo scatto fatto per strada ad un monumento piuttosto che ad un bel panorama. Perché ? Non lo so e sinceramente neanche mi interessa...lo prendo come un dato di fatto e basta ;-)
La scelta Fuji, nata come per molti, quando voglio uscire leggero... è andata a farsi benedire... se esco una sera e nella mia tracolla anziché la Fuji XE-1 con il 18-55 ci infilo la 5D III con un 24L 0 35L non mi cambia la vita...non è certo avere 7/8 etti in più nella borsa che mi cambiano la vita...
Ho fatto ad agosto 3 settimane sulle Dolomiti, diverse "passeggiate" ed avevo sempre con me la 6d o la 5d III ...non sono allenato ed a giugno sono stato operato di ernia del disco...eppure sono vispo e vegeto...ed ho 49 anniCoolMrGreen
Ora scusate, ma mia suocero oggi ha fatto il pieno di funghi ( circa 9 kg di porcini )....... ho fameee Cool;-)

user8988
avatar
inviato il 03 Settembre 2013 ore 20:01

mmhhhh bbonii:-P
L'ha fatti con erbetta e un pò di pepe?
E come beveraggio? Vino bianco fresco fresco?

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 20:02

@ Marco No
...quello che non ho è un suocero che mi insegna i posti
questa sì che è invidia!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 20:28

Gianni, l'invidia può essere per il fatto che mi gusto dei buoni porcini senza alcuno sforzo;-) ....mio suocero questa mattina è uscito alle 5,30 ed è arrivato a casa alle 15,30...ed era a circa 40 minuti di auto da casa Eeeek!!!

@ Doriano, questa sera i miei preferiti ... impanati ! ;-) (da domani li prenderò in considerazione trifolati Cool)

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 20:51

trentino o appennino? (altro che mirrorless o reflex!)

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2013 ore 20:57

Fabio condivido assolutamente!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 20:58

Piemonte (Valsesia) Gianni ;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2013 ore 21:00

Marco buon appetito MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 21:04

Bene, vuol dire che arrivano da Parma, li aspetto a fine settimana, con la fuji al collo!

user8319
avatar
inviato il 03 Settembre 2013 ore 21:08

La scelta Fuji, nata come per molti, quando voglio uscire leggero... è andata a farsi benedire... se esco una sera e nella mia tracolla anziché la Fuji XE-1 con il 18-55 ci infilo la 5D III con un 24L 0 35L non mi cambia la vita...non è certo avere 7/8 etti in più nella borsa che mi cambiano la vita...

Questo ovviamente è soggettivo, tanto più la scelta di uscire con un solo fisso, che per me ad esempio sarebbe oltremodo limitante, ma qui appunto si rientra nei gusti personali. Per me l'alternativa a una mirrorless con il 18-55 sarebbe equivalente a uscire con la 5D e il 24-70, e allora a livello di peso già si parla di 6-7 etti contro due chili.
E nessuno mette in discussione il fatto assolutamente lecito di trovarsi o meno con un sistema dopo averlo sperimentato. La cosa strana in tutto il discorso di Fotomistico è stata la retromarcia addirittura sul fattore peso, ma allora se manco in leggerezza questa mirrorless era conveniente rispetto ad una reflex per cosa l'hai presa a fare? Per moda? Io non ho nessun dubbio che un sistema mirrorless sia di molto più leggero di un sistema reflex, e si parla tranquillamente di chili e non di etti, ho il confronto diretto sotto mano. Per molti questo importerà poco, per altri invece questa cosa può essere un parametro assolutamente significativo.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 21:18

Roby, anche io all'inizio ragionavo sul peso... nei fatti concreti mi sono reso conto che quando porto la XE-1 posso portarmi la 5d III con un fisso ... e parliamo al massimo di 1 kg di differenza
Per maggiore chiarezza faccio un esempio...reale.. sabato sarò a cena in una bella location qui vicino a me sul lago d'Orta... prendere la tracolla con la xe-1 o con la 5d III , salire in auto , arrivare sul posto, fare 50 metri ed entrare in un locale...credimi che la differenza non esiste...ovviamente ... e queste erano le occasioni per le quali avevo pensato alla Fuji ;-)
E come diceva qualcuno, solo gli stolti non cambiano idea Cool
P.s. e meglio di chi difende a spada tratta il proprio acquisto ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 21:42

Più che il peso quello che cambia è l'ingombro...
Ad esempio io prima in trekking portavo una compatta (samsung ex1) perché una borsa con dentro 5d+24-105 mi occupava uno spazio esagerato nello zaino (se il trekking è senza pernotto uso un 22lt che deve comunque contenere acqua, pappa, giacca e varie ed eventuali, se con pernotto uso un 60lt che però ovviamente deve portare anche tenda, sacco.... in entrambi i casi lo spazio non avanza di certo) e dato che se cammino seriamente non sono nemmeno sicuro che farò foto lo spazio occupato era davvero eccessivo.
Adesso mi porto SEMPRE una borsina contenente fuji x-e1+18-55 ed anche nello zaino da 22lt non ho nessun problema a farla convivere con tutto il resto... la samsung prende polvere e verrà relegata alle foto in caso di avventure più "estreme", essendo divenuta sacrificabile.
Il peso come detto è il meno, nel senso che 900 grammi in più mi creano meno problemi di dover portare apposta uno zaino più grande!
Considerate poi che la fuji la puoi anche usare su un gorillapod, per la FF non è il massimo.

Io dove trovo la mirrorless provvidenziale è per tutte quelle volte in cui non si è certi di scattare foto... in questi casi prima non portavo la reflex e adesso quasi sempre ho con me la ML, se invece so a priori che scattare è l'obbiettivo primario di un'uscita non ho problemi a portarmi la 1d3, anche se spesso sto usando la fuji lo stesso.

user8319
avatar
inviato il 03 Settembre 2013 ore 21:51

Marco, certo, dipende dall'uso che ciascuno fa. Io le mie foto le faccio prevaletemente quando faccio dei viaggi, e giro più o meno con tutta l'attrezzatura, perchè per la legge di Murphy ho sperimentato che l'ottica che ho lasciato a casa per essere più leggero guarda caso mi sarebbe proprio servita. E quindi giro con uno zaino da cinque chili sulle spalle, che a fine giornata mi fanno male, anzi, a dire il vero molto prima che a fine giornata, sarà che divento vecchio ma non ho proprio più voglia di fare il facchino, mi toglie il piacere di fotografare. E tre chili in meno di attrezzatura per coprire più o meno le stesse focali se posso portare a casa un risultato molto simile per il tipo di fotografia che faccio (visto che poi io non amo gli sfuocati estremi, ho avuto per sei mesi il "magico" 50 L rivenduto perchè non faceva proprio per me, la magia non la trovavo e il fascino dell'apertura a f/1.2 su me non aveva nessuna presa).
Certo se uno di abitudine esce con un fisso invece che con un corredo di lenti sentirà poco la differenza in peso o ingombro, ma non è il caso mio. Iniziai a fotografare cob la reflex da ragazzo proprio per la possibilità delle ottiche intercambiabili.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 22:14

Marco, certo, dipende dall'uso che ciascuno fa. Io le mie foto le faccio prevaletemente quando faccio dei viaggi, e giro più o meno con tutta l'attrezzatura, perchè per la legge di Murphy ho sperimentato che l'ottica che ho lasciato a casa per essere più leggero guarda caso mi sarebbe proprio servita. E quindi giro con uno zaino da cinque chili sulle spalle, che a fine giornata mi fanno male, anzi, a dire il vero molto prima che a fine giornata, sarà che divento vecchio ma non ho proprio più voglia di fare il facchino, mi toglie il piacere di fotografare. E tre chili in meno di attrezzatura per coprire più o meno le stesse focali se posso portare a casa un risultato molto simile per il tipo di fotografia che faccio
...

Continuo io: evitiamo veramente di portarceli dietro.
Condivido in tutto e per tutto le affermazioni di Roby. Una ML rispetto a una reflex con obiettivi di pari focali lascia la schiena decisamente più in salute. Questo non si può proprio negare (sono stato una settimana in Toscana, ogni giorno con la ML appesa al collo per più di sei ore e non mi sembrava di averla su, dopo anni di reflex...).
Che poi qualcuno preferisca la reflex per altri motivi ci sta, è una scelta del tutto soggettiva.
Ma che non si venga a dire che una reflex, nella fotografia di viaggio, è equivalente come peso a una qualsiasi ML !Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me