RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

abbandonare Canon per Nikon chiedo aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » abbandonare Canon per Nikon chiedo aiuto





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 15:42

Mi ricordo che quando Nikon sfornò la D700 molti canonisti passarono a Nikon per il FF spettacolare e per la possibilità di riprese video

La mia D700 non faceva i video! Me l'hanno data difettata???MrGreen

Io al tempo passai a nikon più perchè la D700 aveva una qualità sopraffina e "solo" 12 Mpx, ma questa è un'altra storia. Per il resto concordo con te Ivang!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 15:53

Se ne hai le possibilità economiche prendi senza pensarci sù la Nikon D800 (E, se possibile) con il 14-24.
Avendo avuto la possibilità di postprodurne qualche scatto certamente il passo in avanti in ambito paesaggistico lo fai più che con una 6D, sia in termini di aumento della gamma dinamica (che non equivale a dare luce dove naturalmente c'erano le ombre come qualcuno ha detto in questo thread, equivale ad avvicinarsi alla naturale gamma dinamica del nostro sistema visivo) che di dettagli catturati.
Se non fosse per quest'ultimo punto potrei anche consigliarti la Pentax K5II-S, anche lei senza filtro antialiasing, con uno dei migliori sensori APS in circolazione (relativamente parlando), ma con molti meno megapixel.

user2626
avatar
inviato il 25 Agosto 2013 ore 16:06

provale, stessa inquadratura, stesse impostazioni e poi decidi............

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 16:08

sia in termini di aumento della gamma dinamica (che non equivale a dare luce dove naturalmente c'erano le ombre come qualcuno ha detto in questo thread, equivale ad avvicinarsi alla naturale gamma dinamica del nostro sistema visivo) che di dettagli catturati.


Se ti riferisci a me io ho specificato solo che la maggior gamma dinamica della d800 si traduceva in 2 stop e non in 4 (so bene che non è equivalente a dare luce dove non c'è) e che per quello che riguarda i recuperi (che sembra diventato l'unico parametro importante in una fotocamera)ne consente 4/5 non senza problemi, e da qui la mia considerazione sull'uso smodato che si vede spesso fare di questa capacità dell'exmoor, tutto qua.

user20032
avatar
inviato il 25 Agosto 2013 ore 16:13

(che non equivale a dare luce dove naturalmente c'erano le ombre come qualcuno ha detto in questo thread, equivale ad avvicinarsi alla naturale gamma dinamica del nostro sistema visivo)


Le ombre creano profondità, donano "tridimensionalità" ad una foto. Il fatto di aprirle per rendere leggibili dettagli che spesso non sono importanti, fa si che la foto risulti piatta e poco reale.
Bisognerebbe, come dici tu, avvicinarsi alla gamma dinamica del nostro sistema visivo ma non è così...si abusa del comando "recupera ombre" con la conseguenza di vedere foto che assomigliano a cartoonate...che poi possa piacere o meno è un altro discorso...a me non piace nel modo più assoluto perchè trovo il risultato innaturale.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 16:16

Nikon migliore per i paesaggi (gamma dinamica top) - Canon migliore per persone.
Nikon migliroe sui grandangolari, Canon migliore sui tele...

Vuoi fare paesaggistica? Passa a Nikon è meglio.

PS: i filtri a lastrina esistono anche per il 14-24

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 16:45

Boh, allora sulla possibilità dei video ho preso una cantonata o forse era per il live view, beh dai non cambia la sostanza, penso che quando ci si metta in testa di dover avere sempre il meglio del meglio e che le differenze sono minime, sotto sotto ci sia un buon marketing delle case costruttrici ed anche ci sia troppo buon tempo, poi ognuno dei proprio soldi fa quello che vuole.
Bisogna porsi un limite, in passato ho fatto paesaggi e più di tutto conta fare sopralluoghi ed essere al momento giusto con la luce giusta.
Questi due mie esempi sono fatti con la Canon 5D + 100-400 (comprato usato proprio da uno che passava a Nikon MrGreen) che uso oggi ancora con molta soddisfazione, anzi la prediligo per certi aspetti alla 6D forse più artificiosa.










avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 17:02

sia in termini di aumento della gamma dinamica (che non equivale a dare luce dove naturalmente c'erano le ombre come qualcuno ha detto in questo thread, equivale ad avvicinarsi alla naturale gamma dinamica del nostro sistema visivo) che di dettagli catturati.

Presumo che ti riferisca a me e non a Viper.

Come già detto nel post, non ho nessuna esperienza e competenza in campo paesaggistico tipo la foto che ha linkato l'autore, quindi prendo volentieri come insegnamento questa tua obiezione. ;-)

Giorgio B.
P.S. per favore, la prossima volta, se il tuo riferimento è rivolto a me, riporta esplicitamente il nome, non mi offendo, anzi lo apprezzo. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 17:10

Le ombre creano profondità, donano "tridimensionalità" ad una foto. Il fatto di aprirle per rendere leggibili dettagli che spesso non sono importanti, fa si che la foto risulti piatta e poco reale.
Bisognerebbe, come dici tu, avvicinarsi alla gamma dinamica del nostro sistema visivo ma non è così...si abusa del comando "recupera ombre" con la conseguenza di vedere foto che assomigliano a cartoonate...che poi possa piacere o meno è un altro discorso...a me non piace nel modo più assoluto perchè trovo il risultato innaturale.

Quoto.
Ho visto un sacco di foto, prodotte con tecniche HDR, che di fotografia non hanno più nulla se non il mezzo utilizzato per produrla (se fosse stato usato una tavolozza di colori, pennello, tela e un buon pittore, si sarebbe ottenuto lo stesso risultato).

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 17:15

Ottime immagini e concordo in pieno composizione luce e madre natura fanno molto di più va boh vedremo !

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 17:23

Io sono alla continua ricerca della macchina perfetta e ,come a te, è venuto il pallino di cambiare da Canon a Nikon. Dopo 6 mesi con Nikon son tornato indietro perché non avevo valutato alcuni aspetti che si sono rivelati fondamentali in seguito.

1) ergonomia: abituato a controlli e impugnatura Canon che mi sono sempre calzati come un guanto, su Nikon stava diventando quasi un sacrificio usarla per una giornata intera. Per un foto amatore la fotografia non può diventare un sacrificio. Penso che questo sia l'aspetto più soggettivo di tutti e da non sottovalutare. Se ci si trova bene con una difficilmente andrà bene anche l'altra.

2) live view: il live view nikon di notte è quasi inutilizzabile. L'immagine è molto sgranata al punto che non si capisce dove sia la messa a fuoco.

3) sensore e recupero ombre: non c'è dubbio che il sensore nikon-sony sia meglio (ad iso bassi perché oltre i 1600 la gamma dinamica pareggia e cala in favore di canon oltre i 3200). Però conoscendo il problema la soluzione si trova. Dici di essere avvezzo all'uso della doppia esposizione. Basta sovraesporre in fase di scatto per non avere perdita di dettaglio sulle ombre.

4) risoluzione: un Raw della d800 pesa 78 mb circa. Comincia ad essere un problema sia in archiviazione che in lavorazione al punto che bisogna considerare di cambiare anche PC. Così tanti pixel servono a ben pochi, anche a quelli che stampano in grandi formati.

5) ottiche: adoro e sfrutto tanto le focali tra 14 e 24.. quindi il passaggio a Nikon mi pareva uno scambio vantaggioso. Lo zoom nikon è superlativo davvero, ma solo intorno ai 14mm... poi cala un po'. Inoltre è molto grande e pesante e più di una volta ho perso il tappo nella mia borsa da trekking modificata.
Tornato a Canon ho risolto con 2 fissi che non mi hanno fatto rimpiangere nulla, anzi.

14LII e Zeiss 21

Infine se dovessi rimanere a Canon io ti consiglio la 6D. Ho avuto 5DII e 5DIII, ma come sensore la 6D è di poco superiore. Oltre i 3200iso il divario e ben visibile con una grana fine ma uniforme facile da gestire. Le altre presentano a volte delle macchie magenta più arrificiose.


user5800
avatar
inviato il 25 Agosto 2013 ore 17:25

Da utilizzatore Nikon ti chiedo: che te ne devi fare di tutti quei Mpx di cui gronda la D800? Ne bastano anche 12 (Mpx) ben messi su un sensore FF (vedi Nikon D700) e sei a posto. Dimenticavo: i file della D800 (non solo i raw, anche i jpg!) pesano un accidenti; dunque necessitano di un pc (o mac che sia) super-ultra-iper performante. E quindi super costoso.
Poi, de gustibus...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 19:01

@Giobolo: sì era rivolto a te, non ti ho citato perché mi scocciava tornare indietro di una pagina, copiare ed incollare Sorry
@Viper: non mi riferivo a te, non avevo letto il tuo commento.
@Ale70: secondo te, foto come questa sono estreme? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=560151&l=it
Non ho fatto nessun uso di hdr automatizzato né di maschere di livello, ho semplicemente sostituito con scatti migliormente esposti per le zone già di per sè visibili (ed allo stesso modo, stessa luminosità, escluso per il rumore) nello scatto dedicato al cielo (dopo ovviamente aver aumentato il livello dei neri, il che equivale a diminuire il valore che il raw converter deve rimappare in nero per ogni canale, chi usa dcraw sa).

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 19:29

Prendi una Canon (6D), trattala male, attaccaci il 17-40

Punta direttoooo verso il sole, fallo, come se fosse un favore!

Poi premi il pulsante di scatto, senza mettere filtri eh già

Vai a casa ed accendi il PC e guarda le foto che lei ti darààààà





Scusate ma oggi al rientro dalle vacanze mi sento un po' Marco Ferradini MrGreen

Scherzi a parte, Fbog, io francamente non concepisco i cambi di brand, anche se ne feci uno nel 2007 perchè nikon non possedeva la tecnologia per sensori Full Frame e quindi zompai in Canon con la 5Dold (macchina che posseggo tutt'ora insieme alla 6D)

Faccio foto di paesaggio da poco ma con qualche filtro e tanta buona volontà, una 6D può darti tutto ciò di cui hai bisogno, tra l'altro io non faccio multiple esposizioni, non sono molto ferrato in fotoritocco, quindi devo far rientrare tutto nella gamma del sensore con un singolo scatto e l'aiuto di qualche filtro.

Per inciso, non è nemmeno detto che tutte le aree del frame debbano essere per forza leggibili, ad es. nello scatto qui sotto fatto qualche giorno fa, ho voluto giocare con la sovraesposizione per donare "misticità" allo scatto (magari per voi non ci sono riuscito) però ciò che voglio dire è che è bello giocare in modo creativo con la luce. ;-)





I due scatti che ho postato sono stati fatti con la 6D ed il 17-40 senza nessun filtro [EDIT] Nell'ultima ho usato un ND 10 stop.

Fbog, se vai a vedere la mia gallery di Bretagna e Normandia ne trovi molti sempre con 6D + 17-40 + Zeiss 28/2 e l'uso di filtri e magari ti puoi fare un'idea del sensore della 6D.

;-)


avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2013 ore 19:32

Fbog se vuoi ti invio in pvt un paio di scatti analoghi, uno con 5D3 uno con D800E, così valuti tu se la differenza vale la candela. Ovviamente il massimo sarebbe se tu potessi provarle approfonditamente, ma so che è difficile, io per farlo ho dovuto prendermene una con il risultato che per ora me le tengo entrambe Eeeek!!!

PS: per il recupero sulle ombre, si tirano sempre in ballo quelli impossibili, ma il (lieve) vantaggio della D800 è proprio nella leggibilità dei dettagli nelle ombre non eccessivamente chiuse.
Poi contesto anche chi afferma che una gamma dinamica estesa è inutile in quanto i monitor attuali non consentono una visualizzazione di più di 10 stop di DR: il sistema occhio-cervello acquisisce ad altissima dinamica (occhio) e comprime poi in fase di visualizzazione, basta osservare la transizione tra una parte in ombra ed una al sole...esattamente come quando recuperiamo luci e ombre. Ma se i dettagli agli estremi non li hai acquisiti...Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me