RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo test 5D Mark III (vs d800e)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Primo test 5D Mark III (vs d800e)





avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2013 ore 1:37

No su sfondo uniforme più o meno ci siamo, è nelle situazioni complesse che secondo me va un po' in pallaEeeek!!!, o perlomeno ragiona molto diversamente dal Matrix Nikon a cui ero abituato.Cool

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 5:13

Il comportamento è evidente soprattutto in ai-servo e ai-focus, in one-shot già va meglio in quanto viene pesato il punto di messa a fuoco.


è palese che qualcosa non funziona nella tua fotocamera... In ai, nello stesso punto, devi avere la medesima esposizione di one shot.
che c'entra la messa a fuoco continua con l'esposimetro scusa?

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2013 ore 8:33

No Callisto solo in one-shot la fotocamera da più importanza al punto di messa fuoco, pesandolo maggiormente; lo puoi verificare immediatamente fotografando un volto controluce. Ah me lo hanno detto...quindi penso non sia un difetto.;-)
Probabilmente la scelta è stata fatta perché si suppone che l'af continuo venga utilizzato su soggetti in movimento, quando la posizione di quest'ultimo nel fotogramma potrebbe cambiare troppo repentinamente ed ingannare l'esposimetro.;-)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 13:09

Confermo, fai una foto ad una finestra e metti il punto prima all'esterno e poi all'interno della stanza ed avrai un comportamento dell'Esposimetro molto simile allo spot. Otto dimenticavo, hai aggiornato il firmware? Per foto serali con l'assist beam del flash è fondamentale...

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 14:56

Lavorandoci tutti i giorni con entrambe, posso dire tutto sommato che la 5d3 è una macchina più ergonomica, più intuitiva e soprattutto più adatta per riprese video.
Per le foto indubbiamente la d800 è un gradino sopra, i dettagli dovuti al sensore maggiore sono il punto di forza.
La d800 è più una macchina da "studio", set interni, foto pensate... la 5d3 è più una macchina che sta sul "campo", tuttofare, che non delude mai.

Due ottime reflex insomma, che saranno macchine "cult" per almeno i prossimi 10 anni.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 16:55

Grillo sei ottimista :D ,pensa che sono le stesse parole sentite al photoshow del 2008 alla presentazione della d700 e qualche anno prima della 5d,con il digitale è ragionevole pensare al massimo a 4 anni..poi arriveranno le novità che renderanno obsolete le nostre care e vecchie fuoriserie. Tecnologie pronte a rivoluzionare tutto ce ne sono almeno due : "i meta materiali" e i più semplici visori digitali che sostituiranno gli attuali pentaprisma,senza contare la continua evoluzione dei sensori ... Se dovessi scommettere una pizza con voi direi che la prossima serie di entry level aps-c abbandonerà il pentaspecchio e magari ,in serie limitata,vedrà l'introduzione di nuove tipologie di sensori rispetto agli attuali cmos.

Tornando "in topic" posso solo invidiare la gestione dei video che ha canon e quella resa magenta che tanto inseguo nei tramonti ,ma facendo prevalentemente paesaggi sto godendo dell'evoluzione nikon e dell'usabilità del live-view,davvero avanti rispetto alla vecchia d700 e dei 36 mpx senza filtro anti alias :) .

Se dovessimo incontrarci per i monti vorrei farvi provare lo zeiss 35 f1.4 e sentire i vostri pareri :)

Buon ferragosto a tutti!

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 17:56

Grillo sei ottimista :D ,pensa che sono le stesse parole sentite al photoshow del 2008 alla presentazione della d700 e qualche anno prima della 5d,con il digitale è ragionevole pensare al massimo a 4 anni..poi arriveranno le novità che renderanno obsolete le nostre care e vecchie fuoriserie. Tecnologie pronte a rivoluzionare tutto ce ne sono almeno due : "i meta materiali" e i più semplici visori digitali che sostituiranno gli attuali pentaprisma,senza contare la continua evoluzione dei sensori ... Se dovessi scommettere una pizza con voi direi che la prossima serie di entry level aps-c abbandonerà il pentaspecchio e magari ,in serie limitata,vedrà l'introduzione di nuove tipologie di sensori rispetto agli attuali cmos.


Se facciamo il paragone con il cinema, Avatar è all'avanguardia per la tecnologia 3D, CGI, FX.... ma sta pur certo che "Via col vento" di 50 anni prima rimane sempre una pietra miliare della cinematografia !!

:-P

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 18:07

Hehe ma avatar è molto lontano dai miei gusti cinematografici dove agli effetti speciali preferisco una sceneggiatura degna di nota. Le nuove tecnologie le vedo sempre con occhio positivo se alla base c'è qualcosa da raccontare e se c'è del talento la differenza si vedrà sempre

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 21:02

Lavorandoci tutti i giorni con entrambe, posso dire tutto sommato che la 5d3 è una macchina più ergonomica, più intuitiva e soprattutto più adatta per riprese video.


quando sento parlare di reflex ergonomiche per fare video mi vien da sorridere..

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 21:06

No Callisto solo in one-shot la fotocamera da più importanza al punto di messa fuoco, pesandolo maggiormente; lo puoi verificare immediatamente fotografando un volto controluce. Ah me lo hanno detto...quindi penso non sia un difetto.
Probabilmente la scelta è stata fatta perché si suppone che l'af continuo venga utilizzato su soggetti in movimento, quando la posizione di quest'ultimo nel fotogramma potrebbe cambiare troppo repentinamente ed ingannare l'esposimetro.


certo, perché è fisso, mentre nell'altro caso continua a mettere a fuoco. Ma se tu punti entrambi i sistemi su un cartoncino grigio DEVONO darti la medesima esposizione.

che l'autofocus metta a fuoco in continua o in singola, non c'entra nulla con la lettura dell'esposizione.
Il tipo di lettura diversa la dà lo spot a differenza del matrix o della pesata al centro.
se poi li metti tutti su un cartoncino grigio però, la lettura deve essere uguale.

così deve funzionare la fotocamera. se così non è , non funziona qualcosa. andate da canon e chiedete lumi.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 21:10

quando sento parlare di reflex ergonomiche per fare video mi vien da sorridere..


rispetto alla d800 è molto più ergonomica!! Ci faccio riprese video tutti i giorni con entrambe, quindi la mia non è un'opinione ma è un dato di fatto !! MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 21:26

il mio dato di fatto è che per fare video servono signore impugnature e meglio ancora, signore teste.
cosa che nessuna reflex ha...

Le teste certo, te le compri... poi ci giri il dottor house... ma non a mano.. a mano fai solo roba prettamente amatoriale che salvo la differenza di qualità, è pari ad una compattina da 100 euro.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 21:33

il mio dato di fatto è che per fare video servono signore impugnature e meglio ancora, signore teste.
cosa che nessuna reflex ha...

Le teste certo, te le compri... poi ci giri il dottor house... ma non a mano.. a mano fai solo roba prettamente amatoriale che salvo la differenza di qualità, è pari ad una compattina da 100 euro.


Qui si parlava della scelta tra d800 e mark3... e stando alla conformazione delle 2 macchine, è palese che la mark3 è molto più agevole da manovrare, tutto qui. Per l'uso nelle varie situazioni poi, mi sono già espresso prima.

P.S.
Riguardo a teste video e treppiedi, so bene come funziona, dato che uso quotidianamente manfrotto 504HD e gitzo systematic e monitor ikan

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 21:41

Ottimo, scusa non avevo letto tutto prima...
(ps, ti parla il più ignorante degli ignoranti sul fattore video, ma conosco un paio di registi personalmente, che spesso mi dicono le cose, per questo so...)

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 21:48

Sisi, infatti sono d'accordo che la D800 è più "massiccia" e per i video può essere l'ideale, ma riguardo la qualità la mark3 è un gradino sopra, soprattutto a bassi ISO.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me