| inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:18
“ Angor non è esattamente quella la situazione...io, come altri professionisti capaci, la stiamo usando per fare di più, meglio e in minor tempo di quello che sapremmo benissimo fare anche da soli, ........ „ E allora fatelo senza scassare più con futili ed interessati pretesti. Di più, più in fretta, "più meglio", cos'è, la ricetta dell'eterna giovinezza? |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:24
“ @Salt L'AI e' diventata INTERNET. „ Oppure INTERNET è pervasa dall'AI. Peccato, me ne priverò. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:28
Di fatto Ettore, da qualche anno non puoi piu utilizzare software connessi a internet senza usare AI. Internet in fondo e' sempre stata un grosso database da cui attingere e su cui riversare dati. Dai tempi del Gopher e di Archie.. L'Ai e' soltanto l'evoluzione del motore di ricerca e del browser. Se non te ne sei privato finora, difficlmente lo farai in futuro. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:33
“ @Salt Se non te ne sei privato finora, difficlmente lo farai in futuro. „ Prima ignoravo; ora so! |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:46
resta da capire cosa sai... di cosa hai certezza. E' una domanda vera e non retorica. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:51
“ ...io, come altri professionisti capaci, la stiamo usando per fare di più, meglio e in minor tempo di quello che sapremmo benissimo fare anche da soli, impiegandoci molto più tempo... „ “ E allora fatelo senza scassare più con futili ed interessati pretesti. Di più, più in fretta, "più meglio", cos'è, la ricetta dell'eterna giovinezza? „ Poi finirà come è successo con la fotografia digitale, abbracciata a piene mani dai professionisti perché li faceva risparmiare e gli faceva guadagnare tempo ma, dopo il vantaggio iniziale, ha finito per uccidere la professione di fotografo. Prevedo che anche nei campi professionali dove verrà utilizzata l'IA accadrà lo stesso, poiché anche professionisti meno bravi (non dico che ognuno farà da solo poiché per certe cose il professionista servirà comunque) e più o meno improvvisati potranno meglio competere, quindi i prezzi si abbasseranno, ecc. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 15:09
Ma pensate che l'AI esiste per i fotografi per evitare di editare le foto? Alcuni forse non hanno ancora del tutto compreso che tra 10 anni, a parte riparare un rubinetto che perde, l'AI sarà in grado di sostituirsi all'uomo in tutto e per tutto, sia sotto forma “teorica” che fisica (tramite umanoidi che già esistono). |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 15:18
vabbe' al dila' della coreografica forma umanoide (che detto per inciso non e' la piu efficiente per un robot) gia oggi abbiamo macchine che sostituiscono l'uomo quasi per ogni attivita'. Dallo smistare la posta al fare il formaggio, ad inseminare artificialmente le api regina. Semplicemente avremo nuove attivita' forse piu' redditizie, dipende dalle logiche di mercato. In fondo non si capisce perche un calciatore debba prendere milioni a goal ed un canottiere ventimila euro se vince un campionato del mondo. Ci saranno torme di padroncini che faranno lavorare squadre di robot, come oggi fanno lavorare squadre di addetti alle pulizie scale. Le donne delle pulizie diventeranno "tecnico delle superfici brillanti" e teleguideranno da casa un robot antropomorfo che pulisce casa tua. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 15:24
“ Prevedo che anche nei campi professionali dove verrà utilizzata l'IA accadrà lo stesso, poiché anche professionisti meno bravi (non dico che ognuno farà da solo poiché per certe cose il professionista servirà comunque) e più o meno improvvisati potranno meglio competere, quindi i prezzi si abbasseranno, ecc. „ forse hai ragione, ma non è certo non usandola adesso che si può impedire questo processo. Il massimo che posso ottenere, come professionista, a non usare l'AI è che verrò sorpassato prima da chi la usa. Se, invece, imparerò a sfruttarla può essere che comunque la mia professione finisca per sparire, così come potrei invece essere tra quelli in grado di raggiungere risultati oggi impensabili e farlo meglio di altri che si improvviseranno al momento. Un po' come quelli che, 30 anni fa, insistevano a fare i disegni a mano rifiutando di usare i primi CAD. L'unico risultato ottenuto è che dopo qualche anno, chi disegnava in cad faceva 10 volte prima e 10 volte meglio...e loro non sono più riusciti a colmare il gap di competenza rispetto a chi aveva mollato pennino e tecnigrafo anni prima. “ E allora fatelo senza scassare più con futili ed interessati pretesti. Di più, più in fretta, "più meglio", cos'è, la ricetta dell'eterna giovinezza? „ no, però è l'unica strada per continuare a vendere il mio lavoro...perchè se io insisto a fare "di meno, meno in fretta, più peggio", i miei concorrenti comunque fanno "di più, più in fretta, più meglio"...l'unico risultato è che io perdo i clienti e lavoro prima di loro. Il vantaggio dove sarebbe? |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 15:30
La cosa rincuorante è che prima che il padroncino abbia stuoie di Androidi a pulire le case ,c'è ne passerà ancora acqua sotto i ponti, a causa dei costi di detti androidi , fatti sufficientemente bene... per ora la deterrenza è solo il costo.. non la morale.. o il buonsenso economico.. ma il vil denaro.. Mentre per ciò che riguarda molti laureati la sostituzione è più immediata.. ma sono loro che li progettano questi software .. i laureati.. Eutanasia Professionale... |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 15:40
"In fondo non si capisce perche un calciatore debba prendere milioni a goal ed un canottiere ventimila euro se vince un campionato del mondo." Per lo stesso motivo per cui ancora adesso Michael Jackson guadagna più lui da morto che tutti noi di Juza da vivi messi insieme. Il calcio è seguito e la gente è disposta a pagare, il canottaggio no. Il calcio maschile è seguito e la gente paga, il calcio femminile non piace a nessuno e nessuno paga e le calciatrici guadagnano 3 soldi, bisogna farsene una ragione. Ma questi sono altri discorsi per cui inutile divagare. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 15:47
no, sono la base che mina ogni ragionamento sull'AI. Se accetti che un calciatore prenda 10mila volte te, accetti che un robot guadagni piu di te. Se l'unita' di misura non e' piu' il lavoro svolto ma la rivendibilita' , hai poco da lamentarti. Sei nel gioco e la regola ci fotte. “ La cosa rincuorante è che prima che il padroncino abbia stuoie di Androidi a pulire le case ,c'è ne passerà ancora „ in realta X1 e' gia in vendita a ventimila euro o in affitto.. praticamente costa meno di una domestica a tempo pieno e puo' lavorare h24. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 15:52
“ @Salt resta da capire cosa sai... di cosa hai certezza. E' una domanda vera e non retorica. „ Leggo di troppa gente che si identifica nel proprio codice fiscale, su questi terreni l'AI è ormai insostituibile. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 16:17
E se creassimo il il lato oscuro della AI? Artificial Ignorant ? Potremmo contrastare. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 16:29
Ettore, secondo me dai per scontate troppe cose. Credi vere cose che vere non sono. Qui non si parla di codici fiscali, si parla di tecnologia e, forse, di un nuovo feudalesimo. Domanda.. quanto durera' ancora il giochetto del denaro cartaceo? Come si pensa di poter vivere fuori da un mondo senza internet?. No, perche' oggi dovevo fare un bonifico. Non ho internet ed ho solo un bancomat. Son stato costretto ad andare in citta', in centro, per trovare un bancomat che fosse rifornito di carta ed accettasse di fare un bonifico. Ho fatto la fila, perche' in una citta' di oltre 60mila abitanti ci son solo tre bancomat funzionanti e finalmente son riuscito a trasferire una cifretta ridicola. Non tutta, i massimali di giornata non permettevano la cifra. Mezza giornata per trasferire qualche biglietto da cento. ed e' forse la piu grande banca in Italia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |