JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
possiedo una a9 e purtroppo passo una trentina di ore alla settimana guardando in quel mirino: non è vero che è freddo, risente dei settaggi della camera (wb e preset del jpeg)
Si infatti come scritto ci sono rimasto parecchio male quando ho guardato dentro al mirino della Z8 proprio perchè me li aspettavo uguali.
“ possiedo una a9 e purtroppo passo una trentina di ore alla settimana guardando in quel mirino: non è vero che è freddo, risente dei settaggi della camera (wb e preset del jpeg) „
Ho trovato freddo il mirino della Z8 a differenza di quello della Z9 che invece mi è sembrato forse il migliore che ho mai usato come resa.
Checo secondo me era solo una questione di impostazioni Dovrebbero essere identici
In teoria anche quello della A9 ha un alto fattore di ingrandimento, ma non so perché a me dà l'impressione di "costretto". (O forse il paraluce dell'oculare che sporge troppo? troppo poco? per il mio occhio.. non so) Ma penso che veramente sia più per le distorsioni ottiche delle lenti che lo coprono verso i bordi che a specifiche è "grande"
Ma poi, scusate, il mirino lo usate per comporre e vedere cosa inquadrate o per guardare video in 4k a tema "colori pantone"? Capisco il discorso "mi crea fastidio a guardarlo", ma se è una questione di colori, fossero anche non proprio corrispondenti al 100% alla realtà, tanto si sistema tutto in post, in particolare il bilanciamento del bianco. Io ho usato mirini non eccezionali (in alcuni casi è un eufemismo), tipo Panasonic GX80, GX9 e G9, Olympus M10 e Sony A7 III che non sono esattamente lo stato dell'arte ma non ho trovato grosse limitazioni.
Il mirino della z8 mi è piaciuto pochissimo per quella sensazione che da... guardare un monitor xga di fine anni 90: risoluzione bassa e sensazione di slavato. L'ho trovato meno immediato nella ricerca del soggetto con i tele lunghi, ed è più complicato capire dove è il punto di fuoco. Del doppio flusso canalizzato? Utilissimo, anzi indispensabile a chi fotografa i fantasmi, ma non mi cimento su questo tipo di soggetti.
È un po come guardo in un telescopio usando un oculare con pupilla di uscita esagerata. Mi da quella sensazione lì. E lo trovo un po scuro in pieno giorno
Ma penso sia una questione di abitudine (e forse settaggi. Non ci ho ancora preso la mano)
Per altro adesso le type4 vanno veloci e sono arrivate a prezzi impensabili fino a poco tempo fa…
Il problema è che ancora non si vede il type4 nelle macchine..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.