RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Q3 28 o 43?







avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2025 ore 17:17

E dovrebbero aver ottenuto una eccellente nitidezza senza ricorrere ad un eccessivo contrasto anzi con una resa molto naturale, così era per il Apo Summicron M 35 a cui lo hanno paragonato gli amici che hanno avuto entrambi

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2025 ore 19:26

Si l'ho venduta la Fuji, però è una macchina che avrei potuto anche tenere. La tridimensionalità del 43 è notevole. Ripeto...se ti piace la focale la 43 è un acquisto di cui non ti penti. La resa del 28, seppur ottima, è inferiore a diaframmi aperti. Ma per reportage la cosa è ininfluente.Alla fine si tratta di scegliere in base alla preferenza di focale.
A tutta apertura, con il 43 , si ha una resa incisa e molto naturale. Il 28 ( credo ragionevolmente) a f1.7 ha bisogno di sharpen e contrasto per eguagliarlo. Queste sono le mie evidenze.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2025 ore 22:54

Esatto, Ivan. Si spiega anche il suo costo. Se fosse stato un Summilux, sarebbe costato meno rispetto al 28.

Giangenti, grazie ancora.
Posso chiederti come mai hai venduto la Fuji? Non hai neanche Q adesso?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 6:38

Attualmente ho solo le 2 Q3. E' stata una mia scelta dettata da una razionalizzazione del corredo accumulato in anni. Per questo motivo ho venduto anche Fuji. Effettivamente se qualche volta rimpiango ciò che ho avuto, mi manca il FF+. Fotografo molto meno per impegni lavorativi e quello che ho mi basta.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 8:13

Infatti l'APO è di elevatissimo livello.. aberrazione cromatica praticamente inesistente, altissima nitidezza anche ai bordi, grande micro-contrasto.


Avevo il Summicron 50 VI versione e l'ho cambiato con l'Apo, entrambi lenti eccezionali come definizione, contrasto, colori, nessuna distorsione ecc. Non voglio fare il dissacratore ma posso dire ho notato la differenza solo in determinate situazioni di controluce o contrasto e solo a grandi aperture, tanto da convicermi che la differenza di prezzo abissale per me non è giustificata e che se potessi tornare indietro non credo che rifarei il cambio

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2025 ore 8:31

Maurizio, a parte che stiamo andando in OT, ma ti posso garantire che non hai tutti i torri, ma le differenze fra il 35 Asph ed il 35 Apo sono superiori a quelle del 50 … sia perché un'ottica “normale” è più facile da realizzare a tutto beneficio del Summicron IV e sia perché il 50 Apo è un filo troppo contrastato, il 35 è più naturale ed è per questo che fra le focali 50 per M ho sempre preferito il Summilux Asph V1 … ma ripeto qui siamo in OT (o almeno io sono andato in OT e chiedo scusa all'autore) parlando di ottiche M invece che di Q

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2025 ore 9:24

Attualmente ho solo le 2 Q3. E' stata una mia scelta dettata da una razionalizzazione del corredo accumulato in anni.


Anch'io ho fatto la stessa scelta. 28 e 50mm di fatto erano gli obiettivi che usavo di più.
Con le 2 Q3 (e qualche crop ogni tanto) copro la stragrande maggioranza dei miei generi favoriti.
Praticamente non uso altro, anche se ho tenuto parte del corredo Canon per generi specifici come wildlife, macro e architettura.
Dovessi scegliere tra la 28 e la 43 terrei la prima, il 28 è più generalista; tuttavia ho pensato molto prima di prenderle entrambe, sacrificando non poco ottimo materiale che avevo: ma non tornerei indietro, mi trovo benissimo.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 10:17

Giangenti, capisco.
Non ti manca il feeling con Fuji? Soprattutto per i colori? So che Leica li ha, ma non sono uguali a quelli del Fuji.
Il mio preferito resta il Classic Negative… alle Faroe praticamente ho scattato tutto in CN. :-P

Maurizio, capisco. Grazie per la tua testimonianza, utile per me e per gli altri! Sorriso

Ivan, tranquillo, non stai andando OT.
Sempre di Leica stiamo parlando, anzi meglio se si entra nei dettagli. MrGreen
Anche la tua testimonianza mi torna utile, grazie.
Comunque si sa che con Leica Summicron più la lente è larga più diventa top. O sbaglio?

Giallo… quante persone qui con due Q3! MrGreen
Beati voi.
Comunque ti capisco.. tempo fa usavo molto il Sony 12-24 f2.8 (che poi ho venduto), perché dopo più di dieci anni di paesaggistica sentivo la necessità di cambiare approccio.
Ovviamente non ho abbandonato il paesaggio, perché con il corredo Sony sono più che coperto.. come avevo spiegato precedentemente...
Voigtlander 10 f5.6, Sony 14 f1.8, Sony 24 f1.4… insomma, c'è tutto.
E per i generi specifici ti seguo, come dicevo nei messaggi precedenti, Sony rimane per tutto ciò che richiede focale dedicata o versatilità (Safari con Sony 600, architettura/panoramiche con Voigt 10 o Sony 14, ecc.).
Quindi al momento Sony li lascio a casa finché qualche mio viaggio mi richiede di portare il loro corredo.
Grazie comunque per la tua testimonianza! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2025 ore 11:27

So che Leica li ha, ma non sono uguali a quelli del Fuji.


Uno dei motivi per cui ho scelto Leica

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2025 ore 11:30

Giallo… quante persone qui con due Q3!


Nel mio caso ho due Q3 ma non ho più 2 M10, 21/3,4a., 28/2a II, 35/1,4a.III, 50/2 V, 90/2 a.a., 135/4 (tutto acquistato usato, anche se in ottime condizioni) che in diversi anni di risparmi e sacrifici avevo messo assieme.
Un saluto

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 11:55

Hai una Fuji con lente fissa, hai un sistema Sony, dovresti sapere bene cosa puoi fare con una focale o con un'altra e , in caso cosa preferisci. Prendile tutte e due così stai a posto.
Poi boh, filosofia di brand, filosofia di focale… io tuta questa filosofia nell'attrezzatura non la capisco.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:09

Giallo, come mai preferisci i colori del Leica rispetto al Fuji?
Comunque, praticamente hai "abbandonato" tutti per avere solo due Q3..

Incino Veritas, capisco il tuo punto di vista, ma la mia domanda non nasce dall'incertezza sulle focali, perché quelle le conosco bene, avendo usato sia fissi che zoom per anni.
Quello che sto valutando qui non è “cosa posso fare” con una focale, ma con quale focale mi viene più naturale fotografare su un corpo specifico come la Q.
La parte sulla “filosofia” non è poesia. Semplicemente fotocamere diverse portano a un modo diverso di scattare.
Chi le ha usate entrambe lo sa bene.
Il thread serve proprio per raccogliere esperienze reali da chi ha provato entrambi i modelli, non per capire se so usare un 28 o un 43.

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:46

Giallo, come mai preferisci i colori del Leica rispetto al Fuji?


Per la medesima ragione per la quale preferisco l'Inter al Milan. :)

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2025 ore 13:12

Comunque si sa che con Leica Summicron più la lente è larga più diventa top. O sbaglio?


non è così ... il Summicron 50 mm è migliore (secondo me) del 35 mm mentre per gli Apo è il contrario ... varia da progetto a progetto

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2025 ore 13:16

“ Giallo, come mai preferisci i colori del Leica rispetto al Fuji? ?


Per la medesima ragione per la quale preferisco l'Inter al Milan. :)


MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me