| inviato il 12 Luglio 2013 ore 16:38
Ringrazio anche io Lufranco per il test e per la discussione che ne è seguita. Dal canto mio, da possessore di 5dIII e di 40d (che non vendo perché ormai mi renderebbe talmente poco che preferisco tenerla come corpo di battaglia/secondo corpo), posso dire che da quando ho la III, la 40d prende polvere (cosa che non succedeva quando avevo la 5dMKII, dove la 40 mi serviva per ovviare in parte ai limiti di AF della FF). E quando mi serve il secondo corpo, il più delle volte esco con la mirrorless... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 18:07
“ Boh recentemente ho riprovato la 7D con un'ottica eccezionale (il 300/2.8L, da sempre l'ottica dove i costruttori riversano il meglio della tecnologia disponibile) ed ho avuto una sensazione opposta, ossia che quando l'obiettivo è eccellente, il vantaggio di un sensore denso emerge comunque.;-) „ Tu vedessi cosa fà con il 400 2,8.... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 18:12
stò scaricando i raw...intanto la campana della 7d, nonostante il rumore è più dettagliata, forte anche dell'ingrandimento maggiore... non sò se notate la differenza di grandezza del soggetto tra i due scatti con il 500 liscio...hai voglia a croppare per farlo diventare grosso uguale.... e se poi di uno scatto abbiamo bisogno di un croppettino al 25% con la 7D, con il ff quanto si cropperà? ci rimarrà un file di 3/4 mpx buono solo per il web... cmq...continuo a scaricare i raw... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 18:19
dai dati exif lo scatto della 7d è sottoesposto di 1/3 di stop che porta gli iso effettivi a 500 contro i 320 della mkIII, doppio errore... 1° con la 7d si deve evitare di sottoesporre 2° c'è un inevitale peggioramento del rumore. eventualmente si sovraespone di 1/3 di stop e poi si recupera alla grande... ma avendola da un'ora è impensabile che tu conosca queste particolarità della macchina. continuo a scaricare.... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 18:19
Ma il 400 secondo te è anche meglio del trecentone? Credevo che fosse questa l'ottica "flagship" di Canon... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 18:40
Sulle esposizioni diverse e sui tempi ed iso diversi, lo avevo detto dall'inizio. Ho preso in mano le macchine mezz'ora e ho scattato a mano libera. Ci sono alcuni con differenza di 1 stop tra loro. Anche le inquadrature sono diverse. Non sono test scientifici per vedere differenze microscopiche, ma sono solo test sul campo fatti al volo per vedere in linea di massima le cose come stanno. Per quanto riguarda le campane, MMulinai, la penso come te. E' l'unico degli scatti in cui la 7d resta più dettagliata anche se abbastanza più rumorosa, mentre gli altri pare il contrario. Per questo ancora non ho dichiarato un vincitore, ma ho dedotto che più o meno siamo lì tra il crop della 5d3 o 5d3 col moltiplicatore e la 7d liscia, il che pensando ad una sola macchina generalista, fa preferire la 5d3 all'accoppiata 7d + altra FF. Gli altri scatti invece danno un deciso vantaggio al crop della 5d3. L'unica cosa certa è che mi sono dato 2 mesi per vedere se il nuovo sensore della 70d fa meglio. A quel punto con 2500 euro prendo una 6d e una 70d |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 18:48
penso che sarebbe la scelta migliore... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 18:56
attenzione Lufranco che il dettaglio della campana è molto grossolano e le differenze si attenuano molto, quando andiamo a cogliere il piumaggio fine di un gruccione o simili le differenze si fanno più marcate....nulla toglie che alla giusta distanza, molto vicino, 4/6 metri massimo per un passeriforme, 8 metri per un gruccione, 15 metri per un airone, con 800 mm circa, la mkIII diventi imbattibile. |
user579 | inviato il 12 Luglio 2013 ore 18:58
Faccio anche presente un'altra cosa che riguarda la 7d, giusto per info generale: Pare che il minor rumore lo produca utilizzando i multipli di 160iso (quindi 160,320,640 etc) e che i multipli di 125 siano da evitare. A breve effettuerò una prova per vedere se è vero.. |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 19:02
quelle della cabina dov'è il punto di maf? |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 19:03
visto... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 19:05
difficili da paragonare...ancora la 7d sottoesposta, 800 iso che diventano 1000, la 40d a 400 iso su quasi metà risoluzione...la mkIII non mi sembra tanto a fuoco... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 19:11
và da sè che la mkIII è meglio in tutto, escluso la raffica, dovendo scegliere una sola macchina e con un tele ragguardevole, 600 + extender, avresti un accoppiata che ti permetterebbe di fare di tutto, con il sigma e il kenko la scelta 6d / 70d o 7d usata la vedo la strada meglio percorribile....ovviamente mia opinione... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 19:34
Come detto a me una delle cose che proprio non vanno giù su FF, dopo il test fatto con 5D3 a cui accennavo prima, è proprio il fatto di dover usare diaframmi più chiusi per via del TC (che scattando in natura qui da me sarei costretto ad usare). A questo punto preferirei forse più andar più di crop in post che usare il TC, così da poter utilizzare l'obbiettivo a TA o giù di li, ...ma non so poi sino a che punto e muovendomi "a naso" nell'oculare. Con la possibilità di poter usare un crop in camera sarebbe invece tutto più semplice. Comunque con il tempo che manca oramai alla presentazione (a cavallo del nuovo anno), per me vedo più valida la soluzione "7DMarkII + 6D usata" come "soluzione finale" (anche se la parola "finale" in questa passione assume un carattere molto aleatorio ), ...ma ovviamente restano da appurare ancora molte cose sui nuovi prodotti ed è prematuro parlarne. Fabio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |