RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Metodo Brenizer o Bokehrama


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Metodo Brenizer o Bokehrama





user1856
avatar
inviato il 12 Luglio 2012 ore 11:02

In certi casi non c'è la possibilità di utilizzarlo ed ecco che ci si può affidare a Photoshop.


con un risultato brutto però....

a questo punto mi faccio una mf... oppure rimango su FF e mi faccio una lente che in parte ci si avvicina...






unico scatto con 50l1 su ff.

ma non è un bokehrama... come non lo è l'intervento su PS applicando lens blur e simili... ;)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2012 ore 11:13


a questo punto mi faccio una mf..


E io che mi sogno la 203Fe con un 110/2 Zeiss? Quella lente se li mangia tutti, Brenizer, lens blur e tutti i superluminosi su 35mm.. Sorry

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2012 ore 21:39

Chiunque preferirebbe nettamente avere le lenti e i corpi macchina adeguati, ma non tutti si possono permettere un f/1.0, magari per scattare ogni tanto qualche foto di questo genere.

user1856
avatar
inviato il 12 Luglio 2012 ore 22:11

un f/1.0 no ma il 110/2 su MF con corpo e tutto, oggi costa meno della maggior parte dei corpi presenti nel forum... un banco e una lente da banco può costare meno di una entry level... ;-)


detto ciò, il problema è che via software coi filtri tipo lens blur, proprio non ce la si fa ad avere risultati confrontabili...

e se così non ci si riesce ad avere risultati apprezzabili, se l'uso dei bokehrama non è possibile (scena molto movimentata: da qui si era partiti col discorso dell'uso del lens blur), se non c'è budget per lenti e corpi... beh il risultato è che non c'è soluzione ad avere ottimi risultati.
la coperta è semplicemente corta.
come sempre.

tutto qui... d'altra parte a questo punto un lensbaby artigianale da 20€ fa meglio di PS... ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2012 ore 22:56

Scusate torno un attimo al discorso di prima. Quindi se voglio usare questa tecnica con soggetti umani posso tranquillamente fare uno scatto per il soggetto, e poi pensare al resto addirittura facendo spostare le persone e dedicarmi al contorno?

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2012 ore 23:14

certamente..l'importante è che il soggetto non interferisca con gli altri scatti! devi pensare che è come un puzzle, ogni pezzo deve anadare al posto giusto per avere un risultato corretto! ;)

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2012 ore 9:29

Discussione avvincente, ma come faccio a calcolare l'angolo di rotazione della fotocamera? scatto a mano libera?

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 10:55

io ho qualche dubbio in fase di scatto, quando ho un soggetto in primo piano (quello che voglio a fuoco) e poi mi sposto intorno è meglio farlo con una sequenza logica per facilitare la fusione degli scatti o non importa??

user1856
avatar
inviato il 17 Luglio 2012 ore 11:01

Vi consiglio questo link: Clicca! ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:53

me lo leggo per bene poi faccio qualche test MrGreen ho qualche ideuzza da provare con sta tecnica

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 16:16

Incuriosito da questo metodo ho fatto la mia prova ed essendo la prima è molto discutibile forse anche perchè non ho a disposizione un obiettivo luminoso..questa l'ho fatta con il 70-200 2.8 L IS USM II
www.flickr.com/photos/mamo83/7603535760/sizes/c/in/photostream/

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 16:53

Giacomo secondo me come prima prova è un ottimo risultato. Anche io devo fare qualche esperimento Sorriso
Questa tecnica mi piace un sacco MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2012 ore 16:31

Non per vantarmi, ma dopo ben 3 prove, non mi è ancora uscito nulla hahahah
per essere più precisi, durante l'elaborazione photoshop mi fonde pochi jpg .... diciamo solo quelli centrali.
Ho seguito le varie guide e tutorial, ma non ho ben capito come eseguire gli scatti ... se uso il trippiede è meglio o peggio?
Comunque riassumento ho fatto questo:
- messa a fuoco del soggetto
- messo tutto in manuale
- fisso il bilanciamento del bianco
- comincio a scattare dal soggetto e poi ci giro attorno come visto nelle guide.
- utilizzo photomarge di cs6

dove devo migliorare?


avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2012 ore 16:58

forse è meglio che utilizzi il cavalletto! poi cerca di tenere del limite di sicurezza nei margini delle foto. Cioè se scatti la foto laterale al soggetto, non scattarla al limite con il soggetto stesso, m scattala includendo il soggetto, cosi da avere piu margine. Questo vale per tutti gli altri scatti! ;)

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2012 ore 0:50

Non per vantarmi, ma dopo ben 3 prove, non mi è ancora uscito nulla hahahah
per essere più precisi, durante l'elaborazione photoshop mi fonde pochi jpg .... diciamo solo quelli centrali.
Ho seguito le varie guide e tutorial, ma non ho ben capito come eseguire gli scatti ... se uso il trippiede è meglio o peggio?
Comunque riassumento ho fatto questo:
- messa a fuoco del soggetto
- messo tutto in manuale
- fisso il bilanciamento del bianco
- comincio a scattare dal soggetto e poi ci giro attorno come visto nelle guide.
- utilizzo photomarge di cs6

dove devo migliorare?


prova ad usare AutoStitch ;)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me