RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF Fujinon 56 1.2 WR uno scandalo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » AF Fujinon 56 1.2 WR uno scandalo





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 18:20

Io invece concordo con Istoria.
Qui il Viltrox provato su una sony a6700 dal buon Mariano di VideoZappo.
Andate al minuto 5:05 per vedere l'AF con modella in movimento.


avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 18:24

Ripeto, non ho fuji, uso un altro sistema al momento, mi sto guardando attorno per capire dove mi conviene andare...qui probabilmente sono fuori luogo...ma questo comportamento lo vedo praticamente ovunque su ogni brand. Mi sembra ci sia libertà di parola, quindi esprimo comunque la mia opinione.
Se lo scopo di fuji non è attrarre nuovi clienti, non è attrarre persone che praticano generi dinamici, non è attrarre chi fa video...perché non si sono limitati alla sola serie x-t, perché su questa la parte video non è rimasta basilare?
Mi sembra che con le x-h2 si siano impegnati per fare delle belle ibride, la serie x-t abbia comunque funzioni video avanzate, la possibilità di girare in 6k, il log, ecc.... Non mi sembra proprio il video sia solo una voce nel menù, messa li cosi.
Sono stati lanciati un 100-400, un 150-600 e un 500, l'idea di attrarre chi fa sport e avifauna mi sembra ci fosse.
Penso nessuno nel suo piano annuale non abbia la prospettiva di attrarre nuovi clienti...dubito fuji non volesse o non abbia cercato di farlo.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 18:39

Penso nessuno nel suo piano annuale non abbia la prospettiva di attrarre nuovi clienti...dubito fuji non volesse o non abbia cercato di farlo.


Se così fosse allora vuol dire che non ne ha le capacità.
Vedi i tanti aggiornamenti fatti per cercare di risolvere i problemi soprattutto legati all'AF-C, e che comunque non è ancora all'altezza.
I numeri parlano chiaro, inutile citare i pochi obiettivi veramente professionali per i generi dinamici quando poi non hai le macchine a cui attaccarceli.
E se in più crei capolavori ottici come il 56 e non lo doti di un AF quantomeno moderno è normale che chi lo usa in certi ambiti lavorativi poi gli girino le palle.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:19

Ciao Istoria,
Ti ricordi quando ti dicevo che l' AF delle FuJi che ho avuto non era come doveva essere e non era all' altezza di macchine della stessa categoria?
Facevi i paragoni con reflex di 10 anni fa sostenendo la superiorità e la costanza di risultati delle Fuji.....
Per confronto usavi Tamron (17-70) che non ha mai brillato con i motori AF nei confronti dei brand principali.
E quando dicevano che un cesso di R10 con un' altro cesso di lente Canon dava un giro di pista alla X-H2s con l' Xf 159-600....
Ora ti capitano lenti come il 17-40 f1.8 i cui motori AF per velocità e precisione devono essere usati su corpi i cui sistemi in AF-c sono anche da 30 fps e ti fai delle domande...........
Cosa vuoi che ti dica.
Hai menzionato la R5II che ho preso da poco, lo so che non ti gusta ma......macchina notevolissima, 45Mpizze poco avvicinabili da qualsiasi aps-c.;-)


OT
In casa Canon c'è un particolare obiettivo, che nella sua categoria doveva essere il meglio del meglio, era venduto come il meglio del meglio, al prezzo del meglio del meglio.

qual' è così lo evito

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:20

Preben ma circoscrivere l'ambito del ritratto a quello posato di una modella è troppo limitativo.

Ritratto sono anche le due bimbe che corrono nel prato come ho ripreso oggi. Ho fatto, come sempre, il 90% degli scatti col 56 1.2 ma, le sto aprendo ora, e quelle con una corsa in avvicinamento mi hanno restituito un 4 su 10 di media. E' chiaro che uno dice... 4 sono a fuoco... di cosa ti lamenti? Mi lamento perchè con una lente che costa la metà ne avrei avute 9 su 10 :D

Per il resto che dire? E' una lama non soffre di AC ottimo contrasto anche in controluce ecc.. ec...

Per quanto riguarda l'uso PRO del sistema non sono entrato nel merito perchè ci sarebbero da scrivere dei papiri ed io non ho cambiato di una virgola il mio pensiero e la mia posizione.

Il sistema APSC di Fuji serie XT è nettamente il migliore di qualsiasi altro strumento presente sul mercato.

E' primo in ogni singola voce? NOOO assolutamente ma nel complesso ribadisco il fatto che io sto usando Fuji per scelta non per necessità.

Quando sento dire che l'AF di Fuji non è a livello degli altri mi scappa la pipì addosso perchè quello di Fuji è un sistema che se lo sai usare è altamente performante, quindi non confondiamo il modulo AF con il motore di sto 56.

Sono due cose completamente differenti. Il modulo AF di Fuji, tanto per rispondere ad una delle domande poste in precedenza, è in grado di muovere benissimo le lenti di tutte le ottiche prime a partire dal 18 per passare ai 23-33-50-140, è in grado di muovere ancora meglio le lenti del 17-40 di Sigma e mi sembra sia in grado di muovere benissimo anche quelle dei Viltrox. Diventa inadeguato solo se ci pianti davanti il motore del 56 quindi concentriamoci su quello.

Capisco che possano essere fatti dei paragoni con un 85 1.2 di 20 anni fa ma... come sto dicendo io dall'inizio... la tecnologia si è evoluta ed il 56 della Viltrox lo dimostra.

Per quanto riguarda l'ipotetica superiorità del sistema XH rispetto a quello XT siamo nel campo del marketing puro.
Gli 8K sono na boiata, io giro sempre in 4 per il semplice motivo che mi posso permettere dei crop montando il 1080 che è il formato che, ancora oggi, ti chiede il 99% dei Clienti. Ma anche li vale la regola del cielodurismo anche perchè io la XH2-S l'ho vista sul campo e ne ho lavorato i risultati e preferisco di gran lunga i files della mia XT5.

L'unica cosa che posso invidiare è la risoluzione dell'EVF ma a parte quello non ci siamo proprio...

Sul quanti pro usino Fuji non so rispondere ma so per esperienza diretta che esistono preconcetti dettati dalla non conoscenza del sistema e dal fatto che sono gli Studi stessi che ti chiedono la compatibilità se vuoi lavorare con loro.

Ma qui la chiudo perchè il discorso è complesso e non è questo il luogo in cui affrontarlo in maniera corretta.

La cavolata di Fuji è stata proprio la corsa all'avifauna... perchè semplicemente non è in grado. Avrebbe fatto bene a dedicare le risorse a migliorare i suoi comparti di punta. Ci ha provato e le è andata male. Infatti se dovesse andare avanti con le vendite della serie XH chiuderebbe domani.













avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:22

IW7 secondo me hai scritto un pò di impeto non beccandone nemmeno una ma si chiacchiera, ti concedo il beneficio del dubbio, secondo me non hai capito molto bene ciò che ho scritto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:33

mi hanno restituito un 4 su 10 di media.

MMMHHH

Quando sento dire che l'AF di Fuji non è a livello degli altri mi scappa la pipì addosso perchè quello di Fuji è un sistema che se lo sai usare è altamente performante, quindi non confondiamo il modulo AF con il motore di sto 56.

Non ricominciamo dai, gli esempi che ti postai nelle vecchie discussioni riguardavano lenti come il 16/55 f2.8-4, il 27 f2.8, il 23 f2.0 WR e il 35 f2.0 WR, tutte a TA, anche in af-s mostravano incostanza di precisione, e le macchine usate erano X-H1, X-T30 e X-E4....
Lasciamo da parte i termini altamente performante se dobbiamo parlare di AF, perchè una orrenda e coeva M6 MKII
dava dei giri di pista sotto questo aspetto.


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:35

IW7 secondo me hai scritto un pò di impeto non beccandone nemmeno una ma si chiacchiera, ti concedo il beneficio del dubbio, secondo me non hai capito molto bene ciò che ho scritto.

Ho capito benissimo Istoria.
Il fatto è che quando scrivo io dico sempre "cose fuori argomento"
;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 20:06

Ok, allora visto che non ti giochi il beneficio del dubbio ti faccio notare:

Per confronto usavi Tamron (17-70) che non ha mai brillato con i motori AF nei confronti dei brand principali.


Il Tamron 17-70 ha un motore AF di tutto rispetto ed anche in questo caso per alcuni punti di vista è anche migliore degli originali Fuji quindi anche nel caso del Tamron il mio punto di vista è sempre stato lo stesso... una casa terza riusciva a far funzionare meglio il modulo AF prodotto dalla casa stessa. Quindi anche in quel caso gli sviluppatori del ramo ottiche erano indietro di un passo rispetto agli sviluppatori dei corpi macchina.
Ergo la tua frase non si capisce e non ha ne capo ne coda, magari se ti spieghi meglio...


E quando dicevano che un cesso di R10 con un' altro cesso di lente Canon dava un giro di pista alla X-H2s con l' Xf 159-600....


Io con i "dicevano" mi sono sempre pulito le terga. Ho sempre E SOLO espresso opinioni su mezzi provati per lungo tempo. E poi ho le prove costanti che il miglior modulo AF è il fotografo dal momento che ho dei rating altissimi anche rispetto ad altri con Brand al top del blasone. Sto quasi iniziando a pensare di saperci fare perchè a leggere le vostre "certezze" mi ero fatto la convinzione che sarebbe bastato leggere la marca della fotocamera per pensare di trovarmi solo qualche fuori maf qua e la... e invece... poi al solito nel mondo reale le leggende da forum trovano il loro corretto ridimensionamento.

Ora ti capitano lenti come il 17-40 f1.8 i cui motori AF per velocità e precisione devono essere usati su corpi i cui sistemi in AF-c sono anche da 30 fps e ti fai delle domande...........


Qui ti sei superato, secondo me nemmeno l'autore della super×la originale (amico mio) riuscirebbe a capire cosa volevi comunicare col tuo scritto.

Resta il fatto che non hai capito che si sta parlando di un AF di un motore specifico e non del modulo Fuji.

A me basterebbe un motore (non un modulo) AF DECENTE... ho scritto DECENTE... su quella specifica lente comprendi? Non chiedo un fulmine e non mi serve nemmeno.

Sto facendo un paragone con il Viltrox che mosso dallo stesso identico modulo AF per me andrebbe strabenissimo.

Ora... se vuoi parlare del modulo AF di Fuji sostenendo che non funziona lo facciamo nel post che apri dai... qui si parla di 56 1.2 WR.






avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 23:34

Torno solo su un discorso: "Lento" e "Inaffidabile" sono proprio due concetti differenti.

Per rendere l'idea, prendo i due estremi: ci possono essere AF rapidi e inaffidabili , come ci sono lenti e affidabili .

Il 56 1.2 è lento e affidabile .

Se si vuole un 85 equivalente in grado di prendere il 90-100% di scatti su un soggetto in corsa , il 56 1.2 WR non è adatto.

Per la cronaca: Juza ci ha appena fatto street in Marocco. Ecco, una lente che permette la street lenta-lenta non è.

PS Il Viltrox sarà buonissimo, non lo metto in dubbio: ma non credo proprio che sia a livello del Fuji come IQ. Ma questa è solo un'opinione, non l'ho provato.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 23:53

Il Tamron 17-70 ha un motore AF di tutto rispetto ed anche in questo caso per alcuni punti di vista è anche migliore degli originali Fuji quindi anche nel caso del Tamron il mio punto di vista è sempre stato lo stesso... una casa terza riusciva a far funzionare meglio il modulo AF prodotto dalla casa stessa. Quindi anche in quel caso gli sviluppatori del ramo ottiche erano indietro di un passo rispetto agli sviluppatori dei corpi macchina.
Ergo la tua frase non si capisce e non ha ne capo ne coda, magari se ti spieghi meglio...

Non lo dicevi però quando parlavamo dell' af Fuji che il Tammy è più efficiente delle lenti Fuji mi lasciavi intendere che il sistema era efficiente mentre io riscontravo l' efficienza che ti riscontri con il 56 fuji

Qui ti sei superato, secondo me nemmeno l'autore della super×la originale (amico mio) riuscirebbe a capire cosa volevi comunicare col tuo scritto.

come al solito............
Volevo dire che Tamron e Sigma lavorano da decenni con Canon e Nikon e per forza di cose, (specialmente Sigma) non potevano offrire lenti agli user Canon, Nikon e Sony con motori AF inefficienti.
Naturalmente questa esperienza te la sei ritrovata su una lente che ha anche ricevuto il mount Fuji.
Comunque non ti arabbiare, siamo in un bar, se non riesco a farmi capire, parliamone amichevolmente cercherò di essere più chiaro.

Resta il fatto che non hai capito che si sta parlando di un AF di un motore specifico e non del modulo Fuji.

L' ho capito che vorresti un motore più efficiente, ma tu non hai mi capito che quando parlavamo in altri 3D dell' AF Fuji non sapevo che il problema era dei motori delle lenti, TU dicevi che il sistema era efficiente.
Solo con l' uso di lenti con motori AF degni di essere chiamati motori "veloci" ti sei reso conto che.........

Hai fatto anche dei video nei quali asserivi che l' AF Fuji era "efficiente"

Poi hai aperto questo 3D..........

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 4:20

L'ottica ha molto vetro da spostare: la resa è eccellente, è un'ottica da ritratto. Penso, per esempio, all'85 1.2 di Canon (ottica strepitosa) e anche quella aveva un AF lento.

La sua vocazione non è certo l'inseguimento in AF-C.


Premesso che l'Ef85mm f1,2 sulle nuove ml è abbastanza rinato anche lato af (non da fare avifauna ovviamente) e che ha un bel po' di anni sulla schiena, io non paragonerei cmq un 85mm f1,2 per ff con un 56mm f1,2 per apsc....al netto di un angolo di campo simile, dimensioni e pesi dei vetri interni sono ben diversi.....il Canon pesa più del doppio del Fuji.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 7:27

Vedi IW7 io non mi arrabbio, lo so che siamo al Bar, ma anche al bar se dici delle cappelle ti dicono che stai dicendo delle cappelle.

Ho fatto almeno 3 video in cui "dimostro" come sempre sul campo che l'AF del Tamron è migliore del Fuji...

Purtroppo per te trovi tutto online ;) comunque questo è proprio esplicito.



Venendo al succo del discorso in tutti i miei interventi ho sempre imputato gran parte delle carenze lato AF alle ottiche dal momento che il comparto ottiche di Fuji è indietro una vita rispetto a quello di sviluppo dei corpi.

Ho sempre evidenziato il fatto che non ne fa una uguale all'altra di conseguenza il caro Edvard, che non conosce per niente il sistema Fuji, era diventato famoso facendo dei test assurdi usando il 33 1.4 nel suo spazio peggiore, ovvero sotto i 2 metri di distanza.

Se è vero che il 33 sopra i 2 metri è un cecchino è altrettanto vero che sotto le scazza e alla grande.

L'ho evidenziato anche nella recensione che ho fatto del Sigma... il sigma riesce a tracciare (con lo stesso MODULO AF) anche sotto i 3 Metri in maniera solida e costante un corpo in avvicinamento dove quasi tutti i Fuji tribolano.

Perciò è inutile che continui a far confusione considerando il sistema Fuji senza averne contezza facendo un miscuglio incredibile.

Concorrono al corretto funzionamento dell'AF due elementi il modulo del corpo ed il motore delle lenti.

Essendoci disomogeneità nel parco ottiche Fuji capita spesso che chi usa un'ottica sia soddisfatto mentre chi ne usa un'altra lo definisca inaffidabile.

Sono le ottiche il problema non il modulo. Ed il paradosso è proprio che solitamente le ottiche di terzi, che non sviluppano il modulo AF del corpo, funzionino meglio di quelle di Fuji stessa.

Ma soprattutto non riesci a capire che per me il modulo AF di Fuji è già ottimale quindi sarebbe sufficiente che nel 56 mettesse un motore degno di un minimo di consistenza, non ci devo fare avifauna... devo seguire dei bimbi in corsa..

@Preben ma io l'ho scritto più volte che l'AF allo stesso livello è ottimo ed abbondante, se non ci sono movimenti in avvicinamento/allontanamento va benissimo.

Quella che tu chiami "velocità" però non può essere limitata ad un soggetto sempre sullo stesso livello, nel mondo comune le persone si spostano nel frame in vari modo non sempre e solo sullo stesso livello.

Chiami, invece, "lentezza" la capacità di tracking del soggetto in avvicinamento. Usi due termini diversi dai miei ma il concetto è lo stesso.

Nel video che ho postato e nella mia esperienza quotidiana il motore AF del Fuji semplicemente non è all'altezza del modulo che lo comanda che permette con altre lenti un tracking eccellente.

Il 33 non sbaglia un colpo (IW7 leggi bene) prima dei 2 metri... impossibile metterlo in difficoltà.

Comunque le prestazioni del Viltrox sembrano essere ottimali, ci ragiono ancora un attimo e poi procedo all'acquisto perchè, come detto... avere un 85 che non è in grado di seguire un bimbo che corre (mentre il modulo AF sarebbe in grado) non è accettabile.

Al compleanno di mia figlia un paio di giorni fa ho avuto un rating in movimento sui bimbi che è scandaloso, non sono mai stato un FanBoys al contrario di quello che qualcuno sostiene perciò lo dico senza remore.

Hanno portato il nuovo 56 a livello del nuovo sensore ma lo hanno lasciato con il motore spompo...




avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 7:34

@Rigel
Non so......?.
Paragonare ff 85 1.2 vs Fuji 56 1.2 ??, No....non funziona cosi, profondità di campo APS-c f1.2 corrisponde f1.8 FF, la focale non cambia altrimenti si fa confusione inoltre posso usare benissimo una ff con doppia funzione FF+APS-c.
Se prendi ottiche Fujifilm 8-16/50-140/100-400/80 macro, tutto altro che compatto, leggero, le FF. Nikon, Canon, Sony inizia anche Panasonic costruiscano sempre più ottiche da furbi con più compattezza.....Fujifilm o visto di recente come ottica luminosa Pro, solo il 16-55 MK2 fare questo discorso.
Se discorso costi posso essere d'accordo ultimo urlo costa tantissimo.
Ripeto fanno sensori da 40 MP Fujifilm poi manca il contorno, addirittura o visto qualcuno fare qualche paragone con una ottica da terzi Sigma stessa ottica si comportava meglio sullo sistema Sony il software sempre qualche passa avanti rispetto Fujifilm che sempre un può castrato indietro.
Non voglio dire che Fujifilm non vada bene solo che per fotografia, azione, avifauna, sport.?, ma....un può esotico come sistema.
Ogni sistema a punti forti e meno forti, ma per tema street, viaggi, vedo bene il sistema Fujifilm, se devo fare foto sportive?, non userei Fuji per risparmiare addirittura vedo meglio un vecchio sistema FF Reflex più scelta ottiche, più uno/due stop di gamma dinamica in più.


avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 8:48

Penso che quasi tutti abbiano un po' frainteso. Mi sembra che chi ha posto il problema si chieda proprio perché canon, nikon e sony siano riuscite a migliorare contemporaneamente qualità ottica ed elettronica/meccanica dei loro obiettivi, mentre nella seconda parte fuji è stata molto carente. Per di più le terze parti riescono a colmare la lacuna che lascia fuji a metà del prezzo. Mi sembra più uno sfogo causato dalla frustrazione di vedere un'azienda che fa giusto il minimo indispensabile quando si tratta di aggiornamenti. Io personalmente non ci ho visto alcuna critica al marchio o al sistema di autofocus.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me