| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 5:56
Ho scattato centinai di foto a concerti di musica classica con e senza filtri ( adesso sempre con ). Pensate che qualcuno di chi me le ha commissionate abbia notato qualche differenza di qualità ? |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 7:57
“ L'utilizzo del filtro anche se di marca incide sulla qualità dell'immagine finale con un degrado del 4-5%. Potrebbe essere anche impercettibile analizzando la foto ma la perdita c'è. Oltre tutto su alcuni obiettivi causano anche l'effetto flare. I professionisti non li utilizzano anche per questo. „ Tutti professionisti non usano il filtro protettivo? Nessuno escluso? Su alcuni obiettivi? Quali? Sempre? 4-5% lo hai misurato? Con quali strumenti? O è una tua ipotesi? „ |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 13:15
Lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche non puo' essere tagliato in maniera esatta, netta, dal UV al visibile, come dal bianco al nero per intenderci, ma come attraverso una scala di grigi. Rispetto al filtro del sensore, Il filtro UV aggiuntivo montato sull'obiettivo effettua un taglio maggiore dei raggi UV estendendosi anche nel campo del visibile. Ecco perche' l'immagine risulta piu' "calda", oltre che microcontrastata. Come tutti gli elementi fisici e'irreversibile, quindi se montato male, se e' di scarsa qualita', se controluce etc.., potrebbe anche essere svantaggioso. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 17:44
“ Dovrò fare molte prove e penso che userò solo B+W „ Vedi anche i Marumi |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 17:47
Ho dei filtri “protector” che ancora non ho avuto occasione di usare, paraluce sempre montato, uso spesso il polarizzatore invece (Nisi e Marumi), ho penato solo per trovare quelli più neutri possibili ma non ho notato nessun degrado dell'immagine. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 19:17
“ Ho scattato centinai di foto a concerti di musica classica con e senza filtri ( adesso sempre con ). Pensate che qualcuno di chi me le ha commissionate abbia notato qualche differenza di qualità ? „ Ma questo è un confronto fra noi appassionati, quei discorsi da bar sul sesso degli angeli. Solitamente chi commissiona le foto nemmeno si accorge se sono a fuoco, questo topic verte sull'infinito puntacazzismo di noi malati di fotografia. Ci piace confrontarci su questi argomenti, il mondo reale della fotografia è un'altra cosa. Ma lo sappiamo tutti benissimo. Io scatto le foto di ritratto a mia nipote con il Canon RF 85 f/1.2 e cerco la perfezione più assoluta. Se le scattassi con l'ultimo dei fondi di bottiglia con il filtro UV Cinese nessuno dei miei famigliari si accorgerebbe della differenza. :-D |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 19:33
“ questo topic verte sull'infinito puntacazzismo di noi malati di fotografia. „ Ecco questa frase andrebbe scritta su molte discussioni che vengono aperte sul forum ... |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 19:44
Se per voi questa discussione è puntacazzismo potete anche evitare di scrivere |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 19:48
Comunque io penso di aver scritto in italiano e ho detto: è vero che,come si legge spesso,un qualsiasi filtro,anche di ottima qualità,rovina in qualche modo l'immagine? la risposta è no e non "potrebbe". Il senso del topic è tutto qua Per quanto riguarda invece l'affermazione che un filtro può creare problemi su un'ottica e su un'altra no non è assolutamente vero. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 20:01
Stylo io scherzavo... |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 22:09
In Italiano perfetto, la domanda è questa: Spesso si legge che un filtro UV possa rovinare inesorabilmente l'immagine o che,al massimo,non si noteranno differenze nel caso si utilizzi un filtro di qualità. Ma è davvero così? La risposta è si. Un filtro UV può rovinare inesorabilmente l'immagine. Basta che prendi un filtro UV scadente da 10 euro. Quindi in italiano, senza troppi giri di parole, la risposta è si. Può rovinare. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 22:12
Noto che la comprensione del testo non è cosa da tutti |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 23:16
Samuele temo tu abbia saltato l'inciso: "anche di ottima qualità" nel tuo italiano, rispettando la domanda dell'opener la frase dovrebbe essere questa: Spesso si legge che un filtro UV, anche di ottima qualità , possa rovinare inesorabilmente l'immagine o che, al massimo, non si noteranno differenze nel caso si utilizzi un filtro di qualità. Ma è davvero così? |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 23:20
Samuele, io vado al sodo e le discussioni tra appassionati il piu delle volte sono una spasmodica ricerca del pelo nell'uovo che in pratica portano a ben poco. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 0:59
Nel topic, il primo messaggio, è chiarissimo. Se non sapete leggere io non ci posso fare nulla. Mario, mi spiace ma ho fatto un copia incolla e non ho saltato nessun inciso. “ Spesso si legge che un filtro UV possa rovinare inesorabilmente l'immagine o che,al massimo,non si noteranno differenze nel caso si utilizzi un filtro di qualità. „ Stylo, mi dispiace, ma evidentemente scrivere e comprendere cosa si è scritto non è da tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |