| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 8:27
“ Però, dico io, riuscir a convincere mi(g)lioni di persone che grazie a tutte queste fregnacce tecnologiche stiamo vivendo nel miglior mondo possibile è, di per se, "fantastico" „ e lanciare moniti usando proprio quelle tecnologie invece come lo definiamo? |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 8:34
“ e lanciare moniti usando proprio quelle tecnologie invece come lo definiamo? „ L'ho già scritto GRATUITO, COMODO, VELOCE, in una parola FANTASTICO!!!! |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 8:43
Umberto Eco, mio conterraneo, diceva che la cosa terribile di internet è che uno vale uno. ******************************************** Beh c'è un partito che con lo stesso motto ci ha governato l'Italia... con esiti a dir poco catastrofici ovviamente! |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 8:54
“ Quel che vedo io però è che per fortuna sta roba da rincoglioniti appartiene più ai "vecchi" che ai giovani... „ purtroppo no, diciamo che i "vecchi" sono quelli che ci dedicano, in proporzione, più tempo perchè ne hanno meno dimestichezza. sono in una associazione che promuove attività per ragazzi tra i 14 e i 20 anni di varia estrazione...durante queste attività vietiamo l'uso del cellulare, nel senso che li ritiriamo proprio. Tutti resistono abbastanza bene, nel senso che non vanno in astinenza. Ma sono ben pochi quelli che quando, alla sera, gli restituiamo l'attrezzo, non si fiondano sui social a ripristinare la loro presenza. Istruttori compresi, ovviamente. Per quella che è la mia esperienza, ci sono dentro tutti. Che poi, a statistiche ufficiali, quasi tutti siano maggiorenni è vero. Ma perchè le politiche di "protezione" dei minorenni sono talmente bigotte e restrittive che per poter fare usare anche al minimo un cellulare ad un ragazzo sei quasi costretto a dichiararlo maggiorenne. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:16
Io esco di casa spesso senza cellulare.. Mia nipote di 17 anni senza cellulare non va nemmeno in bagno.. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:21
Beh, Gion, il cellulare non è solo uno strumento per consultare i social o fotografare l'aperitivo, è indispensabile anche per essere rintracciati o rintracciare in caso di emergenza... |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:31
@Paolo non era un partito classico, è riuscito a togliere ai poveri per dare ai ricchi (110+). Nel frattempo aveva eliminato la povertà |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:50
Hai ragione Valerio, il movimento non è un partito classico perché, appunto, è un "movimento"... però il disastro che ha prodotto non ha eguali nella storia d'Italia! E si che ne abbiamo avuti parecchi di apprendisti stregoni in ottant'anni di storia Repubblicana |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:56
“ Però, dico io, riuscir a convincere mi(g)lioni di persone che grazie a tutte queste fregnacce tecnologiche stiamo vivendo nel miglior mondo possibile è, di per se, "fantastico".MrGreen „ nel miglior mondo "possibile" probabilmente no, ma sicuramente nel migliore fino ad oggi....per curiosità, se potessi trasferti in uno dei "mondi" passati o presenti, senza tecnologia, dove andresti? io sinceramente faccio fatica a pensare ad un'epoca passata dove andrei senza rimpianti. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:18
“ Questo topic sta diventando troppo filosofico/metafisico „ L'utilizzo della tecnologia dipende dalla natura umana.Le macchine non si interessano di filosofia. Almeno per ora. Ragazzi state deragliando.Sono in sintonia con quanto affermate.Ma siamo a rischio chiusura. Revenons à nos moutons. “ io sinceramente faccio fatica a pensare ad un'epoca passata dove andrei senza rimpianti. „ Su questo siamo in totale accordo.Non serve rimarcarlo. Ho preso solo spunto da una frase per una disanima dei limiti che una concentrazione dell'informazione deposta nelle mani di un'elite può destinarci ad una dipendenza non certo libera da legàmi imposti. E mi sono stupito della "presunzione",un pò infantile,del soggetto. Vien da chiedere: chi ti ha dato i soldi per sviluppare la tua ricerca.L'opera Pia Bonomelli? |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:28
in effetti avevo quotato PerazzettaEttore... |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:33
“ Io esco di casa spesso senza cellulare.. Mia nipote di 17 anni senza cellulare non va nemmeno in bagno.. „ Personalmente non vedo l'ora che arrivi il fine settimana, sopratutto per non avere lo smartphone costantemente a portata di mano, il quale per me è anche uno strumento di lavoro. Però se esco me lo porto, eccome. Ho moglie e figlie, se hanno bisogno di me mi devono poter trovare. Ho 66 anni e in qualsiasi momento della mia vita ho sempre sentito persone lamentarsi del periodo corrente, nel confronto dei periodi antecedenti. Ovvero si stava meglio quando si stava peggio Sarà che forse 100 anni fa si vivesse meglio di quanto si viva oggi? Non credo proprio. Basti pensare che 100 anni fa la speranza di vita media era inferiore ai 50 anni, al giorno d'oggi è di quasi 84 anni. Comunque la tecnologia aiuta l'uomo a vivere una vita migliore e non è un obbligo diventarne schiavi. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:37
Non è proprio così Paolo.. Bisogna capire prima chi controllava a chi andava il denaro.. Se io do un bonus.. ma sei tu a decidere a chi va.. chi è il colpevole della consegna del bonus nelle mani sbagliate.. ? Senza calcolare che almeno erano soldi destinati alla povera gente.. senza contare che in europa funziona così.. senza contare che già aver tolto il vitalizio era un altra cosa giusta.. ecc ecc.. ma a noi piacciono chi ci intorta per bene.. in Italia è sempre stato così.. ! Preferisco chi possa sbagliare per mancanza di esperienza.. piuttosto di chi con grande esperienza pensa solo alle sue tasche e a quelle dei suoi amici.. L'esperienza arriva.. l'onestà da chi non c'è l'ha , mai.. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:40
La tecnologia aiuta l'uomo .. si.. vero.. ma sta anche distruggendo l'economia.. tutto sta diventando automatizzato e i posti di lavoro sono sempre meno.. e mal pagati.. io non ci vedo tutta sta Meraviglia... |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:47
“ ma sta anche distruggendo l'economia.. „ Non sono d'accordo. Direi che piuttosto sta contribuendo a distribuire la ricchezza in modo sbagliato. In realtà nel nostro paese ci sono moltissimi posti di lavoro vacanti, anche qualificati, per i quali non si trovano addetti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |