| inviato il 09 Novembre 2025 ore 12:45
Vorrei capire una cosa e cioè come fanno gli altri brand riguardo all'esposizione tempi lunghi, quando con le Lumix l'anteprima è ritardata in base al tempo scelto? Non è che gli altri fanno un'anteprima del solo diaframma, cosa questa che possono fare anche le Lumix? |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 13:14
Dalle mie parti si dice, "ien propri di luc". |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 18:45
È disattivazione. Ma a volte può far comodo averla... |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 19:24
Marcusbblond, tranquillo che nessuno viene pagato...questo e' uno dei motivi per il quale non si puo' coprire ogni aspetto e funzionalita' della fotocamera. |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 21:22
Provo a ripetere la domanda: Vorrei capire una cosa e cioè come fanno gli altri brand riguardo all'esposizione tempi lunghi, quando con le Lumix l'anteprima è ritardata in base al tempo scelto? Non è che gli altri fanno un'anteprima del solo diaframma, cosa questa che possono fare anche le Lumix? |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 21:27
Onestamente non ho capito il problema. Provo a fare un esempio, una stellata. Metto 20 secondi, appena scatto, parte un timer che ovviamente dura 20 secondi, durante i 20 secondi non si vede nulla e poi, se ho messo anche il dark frame devo aspettare altri 20 secondi e poi al ternine dei 20+20 secondi, vedo l'immagine finale. E' questo il problema? |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 21:37
Penso Iam si chieda perché sulle lumix (pre S1II) impostando il il tempo lungo anche tutta l'anteprima in tempo reale è ritardata al pari del tempo impostato e come gli altri riescano a generare delle anteprime in tempo reale anche con tempi lunghi mantenendo la fluidità. Io rispondo per quello che ho visto. Canon lavora sempre con il diaframma aperto, la profondità di campo, quindi la chiusura del diaframma in tempo reale, si imposta da menù, o come le reflex programmando un tasto. Il diaframma si chiude solo al momento dello scatto. Lumix, abilitando l'anteprima in tempo reale lavora sempre con il diaframma chiuso al valore impostato, penso che ci sia l'apertura solo in caso di difficoltà di messa a fuoco. Per farla funzionare non rallentando l'anteprima, bisogna disabilitare l'anteprima in tempo reale e lavorare con l'esposimetro esattamente come si faceva con le reflex. In realtà non so però se canon durante la generazione dell'anteprima con tempi lunghi faccia un aggiornamento dell'immagine entro un certo valore di tempi (che so massimo 1/30) e poi alzi gli iso se questo non basta a generare l'anteprima corretta. |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 21:47
Ah ok, no quella funziona. Se metti anche un tempo di 30 secondi, vedi l'anteprima immediatamente, se premi lo scatto a metà, apre il diaframma un istante e ti fa vedere l'immagine senza anteprima, poi ritorna a posto. Sulla S5II visto che variava a seconda se eri in AFC / autoiso ecc., mi ero stufato e la avevo disabilitata, mi affidavo alla livella dell'esposizione. |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 22:11
Pierino mi scuso se non sono stato chiaro, ma intendevo proprio quanto detto da Samuel: “ Penso Iam si chieda perché sulle lumix (pre S1II) impostando il il tempo lungo anche tutta l'anteprima in tempo reale è ritardata al pari del tempo impostato e come gli altri riescano a generare delle anteprime in tempo reale anche con tempi lunghi mantenendo la fluidità „ “ Per farla funzionare la S5II non rallentando l'anteprima, bisogna disabilitare l'anteprima in tempo reale e lavorare con l'esposimetro esattamente come si faceva con le reflex „ Quindi gli altri brand prima di scattare una foto notturna con tempo 20 secondi, non attendono quei 20s per formare l'anteprima di come sarà lo scatto finale, cosa che invece succede sulla S5II. E per far ciò mantengono aperto il diaframma e aumentano gli ISO??? Se così fanno la preview in tempo reale è simulata e non aderente alla realtà a parere mio. |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 22:32
Le nuove uscite fanno la stessa cosa? |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 22:37
No, sulle nuove vedi l'anteprima in tempo reale. Ovviamente su tempi molto lunghi, non si ha la certezza che sia perfetta. Sarà che uso tempi lunghissimi solamente per le stellate e quando le faccio lascio la macchina sul balcone e vado a fare gli affari miei... |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 22:43
Ok ora è tutto più chiaro e logico. Superfluo dire che preferirei avere un'anteprima immediata ma magari non perfetta, piuttosto che aspettare x secondi per poi rendermi conto che devo cambiare i tempi, attendere altri x secondi ecc ecc |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 22:44
Penso io funzioni cosi, ma non ho la certezza su quanto sia simulazione e quanto no, io parlo per quello che posso mettere a confronto Lumix S1R ed R/R6II di canon. Sta di fatto però che se vado a mettere una terna esposimetrica e il diaframma è impostato diversamente dal tutto aperto, se uso la messa a fuoco manuale e anteprima in tempo reale, su panasonic sento il diaframma che si apre e mi trovo un'anteprima tutta sballata, esattamente come capita quando si preme il pulsante di scatto a metà, con canon no. Esempio, usando il manual focus per fare una foto alla luna piena, se si imposta un 1/400, f8, iso 200 (valori casuali), appena si ruota la ghiera, la luna sulla S1R diventa una palla sovraesposta perdendo di vista i crateri, su canon no. Gli altri brand non so però come ragionino, so che canon non rallenta mai e l'anteprima è sempre fluida. Teoricamente c'è l'opzione per abilitare un'anteprima simile a quella di panasonic, ma mai provata. |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 22:45
Su Nikon e Sony vengono alzati gli iso. Non è in anteprima vera e propria ma almeno ti permette di comporre l'immagine senza attendere minuti. |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 22:51
Diciamo che Lumix prima di queste ultime S1 2v, ha fatto un bel casino con le preview. Se, come credo, dipenda solo dal codice, ci si potrebbe aspettare un firmware che corregga il problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |