| inviato il 08 Settembre 2025 ore 22:13
@Simone_S Magari, ma il fatto che manchi l'estrusione in prossimità della baionetta mi fa pensare che al 99,99% non l'abbiano messo. @Undertaker che io sappia al momento Nikon e Canon utilizzano il carbonio per alcuni loro obiettivi, principalmente i supertele per il contenimento dei pesi, più che altro in abbinato a componenti metalliche. Il motivo per cui nella stragrande maggioranza dei casi si utilizzi solo magnesio o altre leghe metalliche leggere, penso sia dovuto in parte ai costi, che nel caso del composito sarebbero non di poco più elevati, in parte alla fragilità del composito rispetto ai metalli che hanno capacità di assorbimento degli urti nettamente superiori e quindi in caso di caduta al più avrebbero come conseguenza graffi o ammaccature senza tuttavia compromettere l'utilizzo della lente, e poi credo per questioni di scarsa lavorabilità, nel senso che i metalli possono essere fresati al CNC che ben si presta a lavorazioni di precisione nell'ordine dei decimi di millimetro, laddove invece il carbonio ha una lavorazione per stampaggio e incollaggio, processi che difficilmente garantiscono le tolleranze necessarie per un prodotto come un obiettivo fotografico. Ah comunque OM System utilizza il carbonio per il paraluce del 150-400. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 8:29
-1 |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 10:26
Mah .... |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 11:19
Mi domando perché L'omologo 4/3 costava 1000 euro e questo più di 3 volte tanto |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 11:33
Beh, non per fare l'avvocato difensore di OMDS, ma il 50-200 4/3 non era 2.8 costante su tutta la lunghezza focale, ma digradava a 3.5 a 200mm. Inoltre non aveva stabilizzazione interna, possedeva uno schema ottico completamente diverso (5 elementi in meno non hanno così poca incidenza sul costo finale..), un sistema di zoomata a pompa contro il sistema totalmente interno del nuovo obiettivo.. Insomma parliamo di due obiettivi molto differenti per cui non è corretto fare un paragone del genere. Aggiungi poi che ballano tra i due lanci al pubblico quasi 20 anni di differenza.. Un'enormità in termini di inflazione e cambiamenti delle poliche commerciali del settore. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 12:00
@Gfirmani Ma dai... come dice @TheItN è assurdo confrontare il nuovo 50-200 con questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?t=olympus_50-200swd che è un'ottica appena diventata maggiorenne e che all'annuncio nel 2007 costava 1399 Euro... ti ricordi quanto costava all'epoca un caffè? Per essere un pochino più seri bisognerebbe confrontarlo con gli ultimi 70-200 f/2,8 FuFu anche se ci sono 20mm di differenza che non sono pochi... |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 12:12
Bei tempi quando il 4/3 significava anche risparmiare (non solo in peso). Hanno imboccato una strada diversa, che non mi pari paghi molto |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 12:28
A me il fatto che forse non sarà compatibile con i moltiplicatori precedenti sembra un emerita stupidagine o forse pensano che le persone abbiano i soldi da buttare. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 12:38
Ho ancora una vecchia E5 4/3 il 12-60 2.8-4 swd e il fantastico 150 f2 ed che uso sulla Om1 con i relativi moltiplicatori ec14 ec20 e l'adattatire mmf3. Il pregio delle ottiche 4/3 era la qualità mediamente molto buona e la possibilità di moltiplicare molte ottiche. Sono curioso di vedere la nuova uscita da abbinare allo Zuiko 150. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 12:41
@Gfirmani Ma dai... se vogliamo giocare basta andare indietro nel tempo per trovare anche un biancone 70-200 f/2.8 Canon "economico" che costava meno del 50-200 Oly: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_70-200_f2-8 e, tra l'altro, questo 70-.200 "economico" è rimasto in produzione fino al 2022! |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 13:05
Non c'è obbligo di acquisto |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 13:20
Nessun obbligo, solo considerazioni nostalgiche sul passato |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 13:32
Beh, anche le ottiche 4/3 “ legacy” non te le regalano. Un 300 f2.8 o un 150 f2 usati in ottime o eccellenti condizioni costano ancora parecchio… E costavano, in proporzione pure allora, vedi il 300 f2.8. Questa nuova ottica mi interessa, con il 12-40 pro copri praticamente tutto con apertura f2.8. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:07
cmq siam sicuri che non sia tutto uno scherzo? Voglio dire... tolto 43rumors, non c'è un cavolo in rete... niente "teaser" sul sito ufficiale ITA niente "teaser" sul sito ufficiale Japan niente "teaser" su youtube... non so i social per il fatto che NON ho social, quindi non posso controllare i vari FB, X ecc... |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:38
Domani viene presentato ufficialmente | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |