RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nel mio caso, scendere di formato non funziona. Canon dovrebbe aprire a Viltrox


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nel mio caso, scendere di formato non funziona. Canon dovrebbe aprire a Viltrox





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:22

Per il discorso dei tempi io ho inteso che Frengod abbia analizzato le foto che ha fatto ed abbia individuato le combinazioni più utilizzate.

Credo, ma solo lui ce lo può dire, che fotografi in manuale con iso automatico, il gempo 1/250 è wuello cbe imposta come tempo di sicurezza per il 135 e per sbitudine non varia mai le focali poi sono sempre le più aperte disponibili per l'ottica montata.

Io ad esempio su in grandangolare non uso diaframma più aperto di f 5.6 e il Sigma 20 f 1.4 o il 24 f 1.4 avrebbero potuto essere anche f 5.6.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:37

Per quello gli ho chiesto il senso di quella tabella.

Ma mi ha risposto con un assoluto.

Persone in movimento uguale 1/250. Allora mi sono permesso di dire che non si tratta di un assoluto.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:40

Questo passaggio
Stiamo parlando di foto emozionali. Riprendere una stretta di mano congelata come se fosse una gara di moto GP (che poi anche li...) è quasi sempre il viatico verso un risultato poco emozionale.

Ad 1/100 blocchi i volti ma un minimo di movimento nella stretta lo si riesce a percepire. E non è un male.

mi sta facendo riflettere, mi piace molto.
Da non_professionista ho sempre congelato senza pietà.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:43

Di assoluto c'è ben poco.
Ma ognuno conosce sé stesso, le proprie mani e il proprio occhio e lo scopo dei propri scatti.
Anche io per persone in movimento uso 1/250 minimo, perché generalmente desidero fermare il movimento. E non è detto che sia un tempo che toglie dinamismo, dipende dalla velocità alla quale si muovono i soggetti.
So bene che il movimento può essere gestito, e all'occorrenza lo faccio rallentando i tempi, ma nella maggior parte delle volte non è quello il mio scopo.
Credo che per Franco valga lo stesso.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:50

Ma ognuno conosce sé stesso, le proprie mani e il proprio occhio e lo scopo dei propri scatti.


Amen.

Ma il problema è arrivare a conoscere.
C'è chi ci arriva, prima o tardi, e chi continua a girarci intorno. (senza accusare nessuno in particolare)

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:53

Ragazzi a pellicola, dove non potevi nemmeno riguardare, per i matrimoni ti indicavano 1/125. Non è che in un evento si fotografino soggetti in corsa. Stiamo parlando di un battesimo e di una laurea.

Comunque fean ha specificato checl'argomento per lui è la pdc.

Mi sembra chiaro ormai. Lasciamo stare i tempi.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 11:04

Non è che in un evento si fotografino soggetti in corsa.


Mentre ballano neanche con 1/320 li fermi del tutto.
Tanto per dire che proprio come dici tu nulla è assoluto, dipende sempre dalla circostanza specifica e da quello che vuoi ottenere in relazione alla stessa.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 11:07

Io penso la questione sia anche un po' più complessa. Senza offese verso Frengod, penso anche lui si stia ritrovando in una situazione simile a quella che sto vivendo io. Da un lato c'è l'amore per la fotografia, un sistema che fa comunque il suo dovere...dall'altra la voglia di novità e di provare altro, che però non giustifica un esborso economico. Se non affiancandole, penso sia difficile capire se una stessa foto è stata fatta da un 50 f1.4, f1.8...o da un 33 su aps-c. Poi che ci siano persone che riescono a vedere la lieve distorsione diversa di un 33 rispetto al 50, tutto può essere, come dice Istoria, non c'è un assoluto.
E ripeto ciò che ho detto, se quello che si ricerca è la pdc che si ha nel ff, è inutile guardare ai sistemi più piccoli, la suggestione farà percepire quelle immagini solo come dei "ritagli", solo perché sappiamo di averla scattata con un sensore più piccolo.
Diverso il discorso se si cerca di risparmiare sul peso, di fotografare i soggetti facendoli sentire meno osservati. Un discorso sono le occasioni conviviali di famiglia, un discorso è il lavoro, un reportage, un evento aziendale...dove le persone che si fotografano non ti conoscono, non si ha il tempo di conoscersi...e presentarsi con obiettivi grandi ed ingombranti può far perdere la naturalezza al soggetto.
Sui tecnicismi non mi addentro, perché nemmeno io ne sono esperto, ognuno ha il suo modo di scattare e si è prefissato un risultato da ottenere. Detto ciò, io non penso che il discorso volesse andare solo sul confronto ff vs aps-c vs 4/3, ma anche sul fatto che in canon mancano ancora molte lenti disponibili per altri sistemi...e che agli utenti canon, me compreso, fanno molta gola. Già passare da quasi il kg del primo 50 1.4 art + adattatore, ai 670g del nuovo per mirrorless, sarebbe un risparmio notevole come peso.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 11:11

Oh si...
Se poi avessero la splendida idea di produrre un 50/1,4 dalle dimensioni e pesi dell'EF sarebbe proprio una gran cosa...

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 11:23

Che anche li mi permetto, senza che voglia essere l'ennesimo Canon vs resto del mondo, se uno vuole togliersi l'adattatore, o il 50 1.8 povery a 200€, o il 50 1.4 vcm a 1600€, o il 50 1.2 a 2500€. Il fotoamatore che cerca quell'obiettivo intermedio come prezzo (600-800€), ma non come caratteristiche, che lo faccia percepire (e sentire) un po' più "professionista"...lo trova solo nell'usato e da adattare.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 11:40

Infatti sto usando ancora il buon vecchio (e vituperato) 1,4 EF MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 11:56

Mi sono fatto 2 conti, visto che si parlava di usato - corpi M50 o M6mk2 ovviamente usati e la triade Sigma 16/30/56 f 1.4 nuovi ( prezzi Amazon) - con le 2 configurazioni siamo sotto i 1,400 gr di peso e costo variabile tra 1600/2000€ a seconda del corpo ...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 12:04

Prezzi
Canon R8: vedasi la mia discussione sulla macchina: 1100 euro
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5098655
Altrimenti usata (che costa piu' de MW con no iva e cashbach):
www.subito.it/fotografia/usato-canon-eos-r8-24506-roma-596386623.htm

RF28mm
RCE l'ha finito 300
www.mpb.com/en-eu/product/canon-rf-28mm-f2f28-stm/sku-3256241

Sigma 50 ART 460
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-milano-lainate-viale-rimembranze-11/pro

EF 135mm 520
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-torino-corso-unione-sovietica-585b/prod

adattatore 160
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-ravenna-via-cesarea-138/prodotto/011DOB

2540 euro.
Per i pesi ho usato la bilancia

Viltrox AF 15mm F1.7 Air APS-C: non c'e' usato quindi, nuovo a 270
viltrox.com/products/af-15mm-f1-7-e

Viltrox AF 27mm F1.2 Pro APS-C 450
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-rovigo-via-fua-fusinato-15/prodotto/003

Viltrox AF 75mm F1.2 Pro APS-C 460
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-milano-lainate-viale-rimembranze-11/pro

A6700 1300 euro
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-padova-riviera-tito-livio-32/prodotto/0

2480
per i pesi ho usato il sito di Juza.

Prima di tacciare di menzogna bisognerebbe verificare.
Attaccarsi ai prezzi, in questa discussione, significa non aver appreso appieno lo scopo della discussione.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 12:28

@IamUnPhotographer
Come scritto precedentemente, non sono mai, ripeto, mai intervenuto in discussioni in cui si parlasse di altro da Canon.
In un commento precedente è stato dimostrato che anche col M4/3 si possono ottenere gli sfocatoni.
cosi' come ho visto non poche immagini con un 50eq che mi hanno convinto a fare questo studio. Penso ora sia piu' chiara la motivazione che mi ha portato a scrivere quanto nel post di apertura.


@Alfredo
Grazie, controllato
www.sigma-global.com/en/lenses/?mount=micro-four-thirds

@istoria
Prendo solo la parte non provocatoria di quanto scrivi poiche' voglio andare avanti.
Cioè... se Fren avesse detto... alcuni amici mi hanno chiesto di fargli dei ritratti con gli sfocatoni da wow allora non sarei manco intervenuto perchè mi sembra ovvio che un sensore più grande abbia una pdc più ridotta che può essere compensata solo da lenti con diaframmi più aperti ma è altrettanto ovvio che arrivati a certe aperture il tutto perde un pò di senso se lo si riporta agli esempi richiamati e non ad una sessione di ritrattistica (di una singola persona).
Dalle due foto che ho postato penso sia chiara la cosa ;-)
direi di rimanere in argomento ed aiutare Fren a trovare la quadra.
Ottimo. Per ora ho visto che quel 75mm, che pesa un nulla, potrebbe fare al caso mio.

Credo, ma solo lui ce lo può dire, che fotografi in manuale con iso automatico, il gempo 1/250 è wuello cbe imposta come tempo di sicurezza per il 135 e per sbitudine non varia mai le focali poi sono sempre le più aperte disponibili per l'ottica montata.

Per quello gli ho chiesto il senso di quella tabella.
Ma mi ha risposto con un assoluto.
Persone in movimento uguale 1/250. Allora mi sono permesso di dire che non si tratta di un assoluto.
Ripeto, non ho mai ragionato per assoluti, non potrei fare il mestiere che faccio. Scatto (al 90%) in AV, iso auto, tempo impostato < 1/250s.
Per come sono fatto, ho capito che, se mi metto a smanettare in situazioni dinamiche, faccio i maroni.
L'unico parametro che gestisco e' la compensazione dell'esposizione.
Mi sono sempre chiesto come facciano gli altri a smanettare mentre si riprende; la spiegazione che mi sono dato e' stata: esperienza (e/o manico, cosa in cui io deficito).
Quindi, quando ho un po' di calma, mi metto in M, sempre ISO Auto, e mi metto a gestire i tempi con un po' di grazia. Non si tratta di un assoluto. E' il metodo che ho adottato, a seguito di un tot di foto mosse, per non pensare ad altro se non all'inquadratura.

@Looka
Mentre ballano neanche con 1/320 li fermi del tutto.



85mm (abbastanza croppata) 1/320s. La mano dell'archetto (un minimo) e' mossa. Dinamismo. Non mi e' estraneo il concetto. Eppure, ho cestinato tutta una serie di foto anche a 1/200s a prescindere dalla focale.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 12:36

@maury
Mi sono fatto 2 conti, visto che si parlava di usato - corpi M50 o M6mk2 ovviamente usati e la triade Sigma 16/30/56 f 1.4 nuovi ( prezzi Amazon) - con le 2 configurazioni siamo sotto i 1,400 gr di peso e costo variabile tra 1600/2000€ a seconda del corpo ...
Io quelli me li faccio quasi ogni mese MrGreen poi vedo che ho gia' la rp col sedicillo il ventottino ed il cinquantino (che costan meno della combinazione menzionata) e desisto (cit.).
Eppure, se si considera la triade Viltrox invece di quella sigma e la M6 il prurito c'e' ancora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me