| inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:31
Mi stai gasando ero già felice con il 18-35 ma questo dovrebbe essere meglio! |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:18
Questo è veramente lo stato dell'Art ahah A parte gli scherzi lo ritengo veramente uno "strumento" altamente professionale che porta, per certi versi, il sistema a livello di esperienza FF in quei contesti in cui ti serve avere un unica lente per farci un pò tutto usando un solo corpo macchina, ma ti lascia sempre poi la libera scelta di alleggerire l'armamentario ed usarlo con lenti anche super leggere. Se prima, come ho sempre detto, uno prediligeva il sistema FF perchè con un 2.8 con quel sensore ci fai praticamente di tutto oggi avendo aggiunto questa opportunità diventa difficile poi optare per pesi, ingombri e prezzi superiori. (fatta eccezione per chi è costretto a salire a dismisura con gli iso, li non ci puoi fare nulla) Dal punto di vista del video è il sogno di ogni videomaker che è diventato realtà, perchè è anche leggero per quello che ti da. Per la golosità di averlo metto un altro incentivo
 |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:21
Non voglio essere troppo critico nei confronti di Fuji, ma da quanto tempo è che non tira fuori delle lenti che siano lo “stato dell'arte”? Perché viste le ultime uscite di Sigma e Viltrox dovrebbe iniziare a darsi una svegliata. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:41
@Walrus Avevo anche io criticato certe scelte Fujifilm, ma dopo un può di tempo avevo capito Fujifilm va in direzione massima compattezza moltissimi corpi macchine nuove compatte e va avanti in quella direzione (compattezza) in autunno arriva un altra compatta magari con 40MP. Purtroppo questo la realtà, non a più una linea come in passato dove magari qualcuno aspettava un prodotto particolare, nuova X-Pro esempio non serve nemmeno più presentarla troppo in ritardo inoltre una estrema vasta scelta alternativa corpi macchine compatte Fujifilm. Questo il mercato vendita elevata compatte, chiedano in molti la compattezza e si vende. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:47
Allora bisogna ringrazia Sigma. Perché il 10-18 è super compatto e più lumino rispetto al 10-24 (progetto che ha oltre 10 anni). Poi c'è questa lente che sembra eccezionale. È arrivato il 12 f/1.4 e sta arrivando anche diversa roba da Viltrox. Le ultime ottiche che mi hanno tentato sono i fissi f/1.4. Nemmeno il 16-55 II mi ha impressionato dalle review. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:48
La compattezza è l'unica strada che può percorrere fuji, oramai anche per il FF ci sono lenti sempre più compatte (vedere i 2.8 STM di Canon) |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 20:39
Salve c'è qualcuno che lo usa su xt4 e mi dice Chrome si comporta l'af, su xt5 abbiamo capito che va benissimo ma su xt4 non trovo nulla in rete. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 22:20
Se vuoi lo provo, io ce l'ho l'xt4. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 21:38
Hanno appena ufficializzato l'arrivo del Viltrox 56 1.2 Pro, così per agitare un po' le acque |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 22:16
Mah … sembra quasi che ormai a produrre le lenti per Fujifilm ci penseranno produttori terzi e Fujifilm si limiterà a produrre fotocamere e una linea base di ottiche |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 10:16
A naso vedo un grosso problema nel reparto progettazione lenti di Fuji nel senso che riescono a progettare lenti perfette dal punto di vista ottico ma non riescono più a dedicarsi ad ogni singolo progetto ottimizzandolo. Se andiamo a vedere le serie vecchie, ogni singola lente ha avuto il suo specifico sviluppo. Nelle nuove, probabilmente per motivi di ottimizzazione dei budget, hanno standardizzato il tutto. A questo punto da utilizzatore preferisco aprirmi a lenti prodotte da brand che hanno una specifica competenza come Sigma, Tarmon, Viltrox ecc... Oggi il mio corredo potrebbe essere tutto composto da lenti terze di livello top. Nisi 9mm, 17-40, e 56 1.2 viltrox. Basterebbero queste associate ad un paio di xt5 per avere un corredo che fa tranquillamente concorrenza ai migliori Brand FF offrendo un elevatissimo livello di qualità. Per me non ci sono problemi, la concorrenza non fa che bene ma se fossi nei vertici Fuji qualche domandina me la farei. Come è possibile che Sigma sia riuscita a produrre un 1.8 di così elevata qualità a tutte le latitudini in una lente così compatta? Ora non resta che sperare che si dedichino ad un progetto che porta l'1.8 sul tele-zoom. Anche col 56 1.2 WR l'hanno scazzata di brutto perchè non puoi montare un motore così obsoleto su una lente che, comunque, trova la sua applicazione anche in contesti che vanno anche un pò oltre al ritratto posato. Quando faccio ritratti di famiglia col cavolo che posso usare il 56... motivo per il quale sto addirittura pensando di passare al Viltrox che apre le porte al suo uso anche in ambito video. Il 56 al netto della tropicalizzazione e della qualità ottica è vecchio di 20 anni cavolo. Nel 2025 non puoi presentare un'ottica con questi limiti lato AF. E lo stesso vale per il comparto AF, non riesce ad uscire da questo limbo non si capisce per quale motivo. Secondo me ha proprio sbagliato alcuni indirizzi che l'avrebbero potuta portare in breve tempo ad erodere grosse quote di mercato ai Brand classici. Ho impugnato per la prima volta una Xh2-s e si tratta ovviamente di un progetto che avrebbe avuto bisogno di lenti 1.8 e di un af decente per poter avere un senso. Un sistema va progettato nel suo insieme (lenti comprese). Sony ha aperto a terze parti ma se uno vuole può anche prendersi la serie GM che è il top dei top. In Fuji la serie top le prende di brutto da lenti terze perchè, al netto di qualche nostalgico che ne decanta le lodi, il 16-55 2.8 le prende di brutto dal Sigma per svariati motivi e perchè quest'ultimo ti apre la porta ad un suo uso in contesti super professionali. Sempre detto che un 2.8 su apsc non può essere considerato PRO. Va bene per chi fa foto amatoriali a paesaggi o roba del genere. Quindi io aspetto la risposta di Fuji sul tele zoom altrimenti se uscirà un sigma 1.8 impacchetto anche il 50-140 e mi tengo solo i corpi Fuji con lenti terze. Che poi una volta c'era anche una differenza di resa cromatica che oggi non esiste più. |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 10:25
“ Sempre detto che un 2.8 su apsc non può essere considerato PRO. Va bene per chi fa foto amatoriali a paesaggi o roba del genere. „ In che senso scusa? |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 10:35
Prima di entusiasmarsi troppo per un sigma aspetterei un po'… ne ho visti tanti di sigma riempirsi di funghi, muffe, umidità… non esiste solo la nitidezxa |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 11:00
Nel senso che usi una lente ad uso professionali ti troverai spesso a scattare in eventi serali in cui un 2.8 ti costringerà a salire con gli ISO oltre i 4000 se vuoi tenere dei tempi decenti (ma non dico mica nulla di straordinario parli 1/160). Ed oltre i 4000 la consegna di un file, per il quale ti pagano, che esce da una apsc ha un'oggettiva e visibile differenza rispetto a quello prodotto da una FF. Poi ci devi lavorare molto di più. Se poi pensiamo ad un evento in cui sarebbe bene avere minimo 1/300 o 1/500 allora con un 2.8 ti ci attacchi al treno, con l'1.8 ci lavori alla grande. Parliamo poi di PDC dove un 2.8 su APSC non è in grado assolutamente di aggiungere quel quid lato sfocato che ti cambia proprio la QI. Prova a fare un ritratto a 2.8 o 1.8 poi ne parliamo ;) Lato video poi un 2.8 è ancora più limitante perchè devi corredarlo con una lente più aperta (ovviamente un fisso) da usare nelle circostanze più buie. Mentre con un 1.8 (già testato sul campo) in una stanza buia riesci a stare ad iso massimi 1600 creando un bellissimo staccato con lo sfondo. Ed avendo la possibilità di lavorare con un unico corpo. Cosa che lato foto riesci ad ovviare usando 2 corpi e cambiandoli al volo. Ma col video non è assolutamente possibile operare con 2 corpi. Quindi una lente come il 17-40 1.8 ti permette di operare in tranquillità in qualsiasi condizione di illuminazione e di dinamica. Ti da accesso ad un uso PROFESSIONALE che il 2.8 non è assolutamente in grado di garantirti e ti posizioni, in termini di PDC, ad un livello di un f 2.5 equivalente su FF. Motivo per il quale, questa mattina, anche il Tamron 17-70 2.8 ha preso la via per RCE insieme a tante altre lenti che questo Sigma ha reso inutili o ridondanti. Se poi uno ha bisogno di scattare dei panorami allora un 2.8 su apsc è più che sufficiente ed in quel caso non resta che andare a fare un paragone col sigma lato QI (solite menate di aberrazioni, vignettatura, risolvenza ai bordi ecc). Peccato che, anche, li io lo abbia messo fianco a fianco con 18 1.4 WR - 23 1.4 WR - 33 1.4 WR e già ad 1.8 fornisce prestazioni impressionanti un pelo in meno ma impercettibile in usi comuni (ingrandimenti inferiori al 300%) mentre già ad F2 è perfettamente in linea ed i files sono irriconoscibili. A 2.8 non ci sono nemmeno arrivato a fare il paragone quindi ho dei seri dubbi che il Fuji possa competere, a tutta apertura (2.8), col sigma dal momento che la partenza è fisiologicamente un gradino sotto. Poi magari ad f4/f5.6 si allineano ma arrivati a quel punto anche delle lentacce dicono la loro. Quindi il Sigma dal punto di vista della resa copre un range sempre al top che l'altro o non ci arriva proprio oppure non eguaglia come QI. Se poi vogliamo entrare nel dettaglio dell'AF il Sigma è a rumore ZERO ma zero veramente il mio collega quando lo ha "non sentito" ha avuto la caduta della mascella. A livello di inseguimento batte i Fuji prime soprattutto entro i 2 metri dal punto di ripresa dove anche i prime perdevano il soggetto in corsa sempre, questo no, lo riesce a tenere. I prime fuji se li metti in manuale vanno a scatti, questo è realmente lineare. Per fare la prova basta che punti verso una lampadina cambi il fuoco e te ne rendi conto. Il sigma non ha step i Fuji si. Mi sembrano tanti motivi per dire che a livello professionale questa lente abbia un bel passo in più ;) |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 11:02
Gfirmani Sigma nuovo di pacca pagato € 990. Fatti il conto di 16 1.4+ 18 .4+ 23 1.4+ 33 1.4=.... Se tra qualche anno farà la muffa me lo riprendo nuovo di pacca e mi ci cambio pure il corpo macchina. Sai quanto io ami Fuji e soprattutto i suoi fissi ma a sto giro ha perso un bel treno. Speriamo riesca a prendere quello del tele. A pochi mesi dalla presentazione dello zoom standard dove è stata in grado di ridurre solo di poco pesi ed ingombri è uscita Sigma con un progetto che l'ha messa un pò alla berlina. Sinceramente se avessi appena speso 1300 per il 16-55 II mi sentirei un tantino irritato da questa uscita. Ma soprattutto se non lo avessi ancora preso non avrei alcun dubbio su quale ricadrebbe la mia scelta. Idem per il 56 1.2 oggi come oggi solo per amore di Brand uno sceglierebbe l'originale e al doppio del prezzo poi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |