RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus om-d e-m10 iv, fine di un mito?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » olympus om-d e-m10 iv, fine di un mito?





avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 11:11

Io non capisco solo perchè con una Panasonic S5D, macchina che ho, o su un altro full frame ci sia esigenza di "chiudere".
Premesso che uso il full frame con ottiche f 1.4 o f 1.8 priprio ler staccare il soggetto dallo sfondo e che un ottica aoerta aiuta molto in tal senso accentuando spesso l'illusione di tridimensionalità con lo stacco dei piani non capisco da dove nasca l'esigenza di chiudere fermo restando che la resa di un 50 mm a f 8 a parità di densità di sensore è la stessa tra aps- c, m 4/3 e full frame, cambia solo il cropo dell'immagine.


Non è che sia un obbligo, ma nel mio caso (credo di aver introdotto io l'argomento) fotografando per lo più paesaggi il soggetto principale è proprio nello sfondo, inoltre mentre mi può anche piacere un effetto sfocato alle spalle lo stesso effetto non mi piace averlo davanti, quindi tendo a chiudere per avere una PDC che racchiuda l'intera immagine.

E' il mio modo di fotografare attuale, non è detto che non lo cambi in futuro, ma al momento è cosi, per recuperare la PDC devo chiudere di più il diaframma rispetto all'm43 e quindi alzare gli ISO. Comunque questo sulla S5D non è un grosso problema perché gli alti ISO li regge benissimo.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 11:28

@gainnj

Non è esigenza assoluta... È solo che se a volte serve lo sfocatone, e su questo ovviamente il FF è avvantaggiato, altre volte serve avere a fuoco un po' di campo in più...
Ragione per la quale, scattando con un m43 a volte ti trovi che usando (sparo eh..) un 25mm a 1.8 hai già a fuoco quel che ti serve, sul FF, usando un 50 a 1.8 potresti non averlo e pertanto sei costretto a chiudere 1 o 2 diaframmi per pareggiare la pdc di un 25mm....

Non è una regola, ma solo una situazione che si può venire a creare

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 12:16

Si ma la differenza è tra 25 mm e 50 mm il micro 4/3 effettua solo un crop.
Io il micro 4/3 lo sto trascurando da quando ho preso una G9 che proprio piccola non è.
Il vantaggio su micro 4/3 è per me rilevante soprattutto lato tele, peccato che sia un tipo di foto che non amo.
Lato grandangolare si fatica di più anche se il Panasonic 9 mm f 1.8 è molto valido di meno il 12 mm f 2 Olympus.

Per me se si tratta di micro deve restare micro e non amo ottiche pur eccezionali ma grandi.

Spero che si ritorni a corpi macchina di dimensioni contenute.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 12:40

.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 14:39

Nell'esempio 25 o 50mm non è la focale il punto ma la diversa pdc che ottieni a parità di apertura

Un m43 non potrà mai avere la pdc ridotta del ff ma a parità di pdc un ff deve chiudere. Tutto sta nel capire la pdc che ti serve.


Nella foto della mole che ho messo prima ho scattato con m43 a f2.8, non so se con ff a f2.8 la pdc sarebbe bastata

Riguardo alla dimensione delle ottiche, un 12-45 f4 o un 12-60 f2.8- f4 per m43 sono ben più compatti e leggeri di qualunque zoom ff o apsx di qualità paragonabile. Non è solo sui tele che vedi la differenza di dimensioni e peso

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 14:53

Fine delle entry level. Per recuperare su apsc e ff hanno alzato l'asticella e mi sa che adesso bisogna sganciare parecchi bigliettoni in più per beneficiare, forse, dei "vantaggi" del micro. Ed è giusto che i prezzi siano saliti, vista la qualità dei corpi, dirà qualcuno;-)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 19:57

Tutte le macchine foto hanno dei "vantaggi" di sicuro non quanti il marketing fa credere.

Ma è indubbio che la Panasonic S1R rispetto la Panasonic GM 5 è superiore ... come mi tiene aperta la porta la S1R la GM5 non ce la fà.

Ecco la GM5 è per me l'apoteosi del formato micro 4/3 avessero fatto uma GM7 con 20 mega e stabilizzatore!

La GM5 è la macchina Ryan Air quando di viaggia solo con lo zainetto!

Bhe c'è poi la G100 ma macchine come Gx80 e a prezzo umani non ne fanno più!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 19:58

Compra la S9... MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 20:05

Carina la GM5, la prenderei solo per lo sfizio di averla (anche se in realtà ho già una G3 presa in un mercatino per poche decine di euro, che uso pochissimo perché sovrastata dalla e-m10).

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 20:33

grazie Ironmanu

Non ho fatto prove in parallelo, ma quando ho iniziato ad usare la S5D usavo più o meno gli stessi parametri di scatto che usavo con la e-m10 e mi ritrovavo spesso con foto con una DPC che non era quella desiderata. Adesso ci ho fatto un po' la mano e ci sto più attento. Comunque se si mette a fuoco ad una distanza più piccola di quella dell'iperfocale, mantenendo lo stesso angolo di campo, la DPC dell'm43 è circa il doppio rispetto all'FF (e questo in certi casi può anche essere considerato uno svantaggio).


ho usato il 4/3 e il m4/3 per 3 lustri e in molti contesti insieme al FF, la differenza DOPPIA della PDC con certe focali grandangolari è meno visibile di quanto lo dica la parola e all' atto pratico (visivo), queste differenze si notano sempre meno chiudendo i diaframmi, già a partire da f2.8 proseguendo verso diaframmi più chiusi, la doppia PDC del m4/3 diventa sempre meno percepibile.

Comunque non so se il sensore della G9 è lo stesso, come base, della mia OM3 ma a ISO 2500 il file mi sembra pulito:


Bella foto, 50Mpizze , ne deduco un hi-res a mano libera, quindi credo che il rumore sia stato "ripulito" dagli scatti multipli.
1/20s oggi si può fare alla grande anche con un 35mm su FF, anche di meno la verità.

...forse potevi provare a sfruttare la stabilizzazione maggiormente per aumentare il tempo e ridurre le ISO ulteriormente.


lo stab su oggetti in movimento non ha utilità per l' uso di tempi rapidi, a meno di panning.

Le Olympus om-d e-m10 hanno un unico difetto:


tolti i problemi di rumore e di rapidità/consistenza AF a me è piaciuta molto la M10, l' ho avuta nelle prime due versioni, la terza versione non l' ho presa, mi è sembrato che non portasse nulla di nuovo.




avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 20:54

@Iw7bzn

Si ho usato hires a mano libera ma anche lo scatto normale non ha particolare rumorea, ho fatto diverse prove.

La vera pulizia l'ha fatta dxo ma anche il jepg ooo esce pulito, la macchina ha un buon algoritmo di denoise

So bene che lo stabilizzatore è inutile su soggetti in movimento, infatti parlavamo di una foto a un quadro

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 20:56

@Gainnj anche Chris la pensa come te


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 20:58

per me la migliore è stata la gx8, ma purtroppo mi sono dovuto accontentare della sorellastra gx9Triste

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 21:30

@maurizioxp: l'accoppiata obiettivo pro + OM-3 dovrebbe consentirti di provare il denoise AI di OM Workspace (con la E-M10 non si può usare, o forse si può, non ricordo, ma solo se si usano obiettivi pro). L'hai provato?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 21:38

Non ho provato. ne vale la pena dici? Per la post uso dxolab nel modo più light possibile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me