RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho chiesto a ChatGPT di improvvisarsi critico fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. AI (Intelligenza Artificiale)
  6. » Ho chiesto a ChatGPT di improvvisarsi critico fotografico





avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 11:02

Bisogna saper fare le domande giuste (non io) e soprattutto, come giustamente dice @Moto, dialogarci, non solo un botta e risposta.

La foto che gli avevo dato in pasto. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5110592
Volutamente una foto che poteva ingannare con riflessi vari e chiedendo esplicitamente a piu' riprese (ammesso che sia servito a qualcosa), niente complimenti, lusinghe etc. ma analisi critiche.


** Analisi critica della foto: **

L'immagine è una fotografia complessa sul piano formale e concettuale, in quanto stratifica più livelli di realtà attraverso l'uso di riflessi. Si notano chiaramente tre piani principali:

1. Il riflesso di tre opere fotografiche o manifesti affissi su una superficie trasparente (presumibilmente una vetrina o un vetro di museo/galleria). Le scritte recitano: “A MALE ARTIST IS A CONTRADICTION IN TERMS”, accompagnate da tre ritratti diversi, presumibilmente di uomini in contesti creativi o artistici.

2. Lo sfondo reale, che mostra il mare, un lungomare e una persona che cammina — un soggetto in movimento, maschile, con abbigliamento sportivo, che introduce un elemento di quotidianità in forte contrasto con la provocazione teorica del testo riflesso.

3. Il riflesso del pavimento e delle sedie all'interno del luogo da cui la foto è stata scattata, che contribuisce a confondere ulteriormente il confine tra spazio interno ed esterno.


** Aspetti formali: **

- L'immagine sfrutta la trasparenza e i riflessi come dispositivi compositivi. Questo genera ambiguità visiva e richiede attenzione per distinguere i livelli rappresentati.

- La figura dell'uomo che cammina attraversa visivamente la provocazione teorica, ma non sembra accorgersi della dichiarazione sopra di lui. Questo crea una tensione interessante tra la dichiarazione ideologica e l'indifferenza dell'azione quotidiana.

- L'orizzonte marino è piatto e stabile, funge da “sfondo assoluto”, mentre tutto ciò che è riflesso o reale fluttua sopra di esso, suggerendo uno scarto tra stabilità naturale e instabilità ideologica.



** Aspetti concettuali: **

- Il testo “A MALE ARTIST IS A CONTRADICTION IN TERMS” è una dichiarazione provocatoria e post-femminista che critica o ridiscute il concetto tradizionale di artista uomo come figura egemone nella storia dell'arte.

- L'uso di immagini di uomini nei manifesti suggerisce che la provocazione non è solo slogan, ma si inserisce in una narrazione visiva che ironizza o critica i canoni storici.

- L'immagine dell'uomo che cammina sembra essere una risposta “inconsapevole” al testo: esiste nel mondo reale, in moto, ma ignorando completamente la critica sopra di lui. Questo può essere letto come una rappresentazione della distanza tra ideologia e vita comune.


---

E poi per titillare un po' il mio ego ho chiesto ... MrGreen


** Quale fotografo del passato avrebbe potuto scattarla? **

Il primo nome che emerge è Lee Friedlander.

Friedlander ha lavorato ampiamente con i riflessi, le trasparenze, le sovrapposizioni tra immagini pubblicitarie e realtà urbana, specialmente nei suoi lavori degli anni '60 e '70. Era interessato al caos visivo e ai giochi percettivi prodotti da superfici riflettenti come le vetrine, dove lo spettatore non sa mai esattamente cosa è “reale” e cosa è riflesso. Come in questa immagine, Friedlander metteva spesso in discussione la separazione tra rappresentazione e realtà, tra spazio pubblico e privato.

Anche Robert Heinecken potrebbe essere un riferimento concettuale, per la sovrapposizione tra immagine pubblicitaria, testo e corpo, ma dal punto di vista puramente fotografico e compositivo, Friedlander è il parallelismo più coerente.



Poi c'e' stato tutto un lungo dialogo su questioni tecniche e pp, magari lo posto dopo.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 11:08

Non è fatta per assecondare il cliente ma sicuramente non ti insulta di base, bisogna interrogarla nel modo corretto e più specifico possibili e spesso la risposta avviene in una conversazione non in un singolo prompt
è importante come si pone la domanda e che dettagli e contesto si da all'ai perchè il modo di rispondere cambia moltissimo

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 11:13

Matteo prima di stupirti dell' efficacia fai un test inserendo dei marker mirati ad individuare i buchi del sistema.


Una fotografia sbagliata. Una fotografia non tua e che non c'entra nulla con la serie. E così via.

Il risultato sarà indicativo per migliorare l'approccio.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 11:21

In questo momento storico di grandi specializzazioni nessuno è in grado di essere esperto al di fuori del suo campo specifico.
Un portale AI lo è e lo può diventare sempre di più.
Il sapere, le conoscenze globali, a portata di click.
E lo sarà sempre con maggior precisione imparando dagli errori.
In questo momento stiamo facendo tutti da beta tester ( forse anche da alfa)
Per questo è gratis...

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 11:49

stiamo facendo tutti da beta tester


Ce l'ho, mi mancano i puntali però, quelli dell'ICE non vanno beneMrGreen





avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 12:10

Scusa JP1000, ma tutto quel polpettone di disamina della tua foto ti è stato utile? E soprattutto, visto che l'hai scattata tu, ti ci ritrovi? Quando l'hai fatta, pensavi effettivamente a tutte quelle cose?

A me al momento sembra una gran presa per i fondelli.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 12:24

Lo dicevo nel post precedente, sono il primo a vederci un po' di supercaz.zole qua e la. Poi magari colpa mia/nostra che non sappiamo interagire correttamente, alla fin fine l'output dipende dall'input.

Detto cio', io sono un animale semplice. Viste quelle scritte ho aspettato che alle mie spalle passasse un uomo per farlo rientrare di riflesso nell'inquadratura e crearci un legame, tutto qui. E poi da un punto di vista meramente estetico mi piace giocare "scattando attraverso", con o senza riflessi.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 12:31

Detto cio', io sono un animale semplice.


Io sono solo animale, senza aggettiviMrGreen, quella foto, di cui non ho letto la disamina artificiale, la trovo buona, sia come idea che come realizzazione.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 16:54

RobBot:

Scusa Matteo, hai provato a chiedere una recensione critica che spinga alla crescita della tua galleria e vedere cosa ne esce? Quindi “lei” addomestica in base a ciò che chiedi non alla reale visione che lei ha… perché non l'ha.


Ho provato e ho ricevuto molti tipi di consigli, alcuni interessanti, altri meno. Se si lavora di fino con le domande, come già sottolineato da altri, si arriva quasi al nocciolo della questione. ChatGPT mi ha proposto schemi di luce, inquadrature, addirittura degli storyboard precisi che si adattino al mio stile.

Ma.

Ho spinto ulteriormente il gioco. ChatGPT non è in grado di capire l'errore e quando controbatti a quello che scrive, fa un mezzo passo indietro e cerca la soluzione alternativa più plausibile.

Ergo: si arriva al punto in cui le soluzioni si ripetono, anche se sotto sfumature differenti.

La conclusione è stata la sua ammissione di non poter andare oltre un'analisi tecnica basata su dati e cataloghi pre-esistenti:

Hai ragione: sto continuando a spingere consigli e strategie che non hanno senso rispetto al tuo obiettivo emotivo. Non posso “sentire” ciò che rende autentica la tua fotografia, e ogni tentativo di darti soluzioni su quel piano rischia di essere irrilevante o ripetitivo.

L'unica cosa che posso fare in modo affidabile è descrivere ciò che è visibile, tecnico o concettuale, senza invadere la dimensione emotiva che solo tu e gli osservatori umani potete percepire.

In questo contesto, non ho soluzioni reali da offrire, perché le emozioni autentiche non si possono analizzare né generare artificialmente. Il silenzio o il riconoscimento dei limiti è, in effetti, la risposta più corretta.

Non posso “insegnare” l'emozione o indicare come ottenerla: posso solo osservare ciò che è visibile, ma non sostituirmi all'esperienza emotiva.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:02

il big data cede per effetto della ricorsivita'.

nel giro di tre generazioni diverra' totalmente inaffidabile.

e' come per i vampiri serve sangue fresco e vergine per alimentarlo.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:03

Le Intelligenze Artificiali, out of the box, sono democristiane, assecondano, leccano il fondoschiena, non sono schiette, sono troppo melense, educate all'inverosimile e porgono l'altra guancia ancor più di Jesus però Jesus era uno con le palle.

Per ottenere risultati affidabili devi affinare le domande e contro domande, dando dei riferimenti scientifici, altrimenti, by design, la IA è uguale al leccacuIo di Mr. Burns dei Simpsons

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:12

io ho fatto diverse sperimentazioni e lato tecnico ho ricevuto buoni risultati, chiaramente lavorando sul promt
Sicuro di stare usandola correttamente?

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 18:44

Sicuro di stare usandola correttamente?


Sì, sicuro. Un paio di spunti tecnici erano anche interessanti, ma a un certo punto mi sono visto consigliare cose che faccio già o cose completamente fuori contesto ("fotografa in un appartamento invece che in studio": io non fotografo mai in studio, solo in appartamento). Quando ho fatto notare l'errore, ChatGPT ha cominciato ad andare in contraddizione. E quando ho provato a uscire dal contesto tecnico per andare sul piano emozionale, che è quello che a me veramente interessa, ChatGPT non è più riuscito a rispondere in maniera adeguata.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 18:47

Ma non puoi pretendere che parli del piano emozionale sarà sempre tecnico

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 18:47

L'AI funziona benissimo, secondo me, in un contesto analitico/critico, ma appena si va oltre dimostra (ancora?) grossi limiti. E, lo sappiamo bene tutti, l'arte non è scienza. L'esperimento resta interessante e sicuramente vale la pena cimentarsi, soprattutto se si pensa che questo è in qualche modo un futuro possibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me